Concorso INPS Bolzano 2024 per 25 Assistenti ai servizi: Bando

inps
adv

E’ stato indetto il concorso INPS di Bolzano per Assistenti ai servizi, finalizzato alla copertura di 25 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

Le risorse selezionate saranno inquadrate nell’Area degli Assistenti (ex B1), per il ruolo locale dell’Inps di Bolzano.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 5 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSO ASSISTENTI INPS BOLZANO 2024, POSTI E E SEDI DI LAVORO

È stato dunque indetto un concorso per la copertura di 25 posti per Assistenti ai servizi per il ruolo locale dell’INPS di Bolzano (in Trentino Alto Adige) da ripartire come segue:

  • n. 23 al gruppo linguistico tedesco;
  • n. 1 al gruppo linguistico italiano;
  • n. 1 al gruppo linguistico ladino.

Le sedi di lavoro saranno la sede provinciale di Bolzano e le Agenzie territoriali di Merano, Bressanone e Brunico.

Se uno dei posti riservati ad uno dei gruppi linguistici non sarà coperto, si darà attuazione alle disposizioni sull’applicazione flessibile della ripartizione proporzionale dei posti, di cui all’art. 8, comma 3, del D.P.R. n. 752/1976.

Le graduatorie formate sulla base del presente bando, all’esito della procedura, saranno redatte separatamente per ciascun gruppo linguistico.

REQUISITI RICHIESTI

I candidati al concorso dell’INPS di Bolzano per Assistenti 2024 devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico, né di essere stato interdetto dai pubblici uffici;
  • non aver riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato oppure di aver riportato condanne penali (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p.), specificandone la tipologia, o avere procedimenti penali pendenti, specificandone la tipologia;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, ove previsto;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado della durata di cinque anni;
  • conoscenza delle lingue italiana e tedesca, comprovata da attestato riferito al diploma di istruzione secondaria di secondo grado o livello di competenza B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex B) o superiore;
  • certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici (tedesco, italiano e ladino) o, per coloro che non risiedono nella provincia di Bolzano, dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione consisterà in due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. Le prove devono essere svolte nella lingua del gruppo linguistico al quale il candidato appartiene oppure è aggregato.

La prova d’esame scritta verterà sui seguenti argomenti:

  • diritto costituzionale;
  • compiti dell’Inps;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale.

Sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 18/30 nella prova scritta.

Durante la prova orale sarà anche accertata, oltre alla conoscenza delle materie della prova scritta, anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, nonché l’ordinamento giuridico-amministrativo, la storia e la geografia locale.

La valutazione finale è espressa in trentesimi, superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 18/30. 

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

Per partecipare al concorso indetto dall’INPS di Bolzano per Assistenti è necessario presentare la domanda di ammissione, redatta secondo l’apposito MODELLO (Pdf 529 KB) entro il giorno 5 luglio 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente tramite PEC, con un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, da inviare a:direzione.provinciale.bolzano@postacert.inps.gov.it.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve quindi essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestata. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Ulteriori specifiche relative alle dichiarazioni che il candidato deve effettuare durante la presentazione della domanda si possono trovare all’interno del testo del bando.

adv

BANDO E ALLEGATI

Coloro che sono interessati a partecipare alla selezione pubblica sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 894 KB).

Per completezza segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA, in questa pagina e sul sito web di INPS, nella sezione dedicata ai concorsi.

Mettiamo inoltre a disposizione anche gli altri documenti relativi alla procedura concorsuale:

  • ALLEGATO B titoli preferenziali (Pdf 114 KB);
  • ALLEGATO C dichiarazione sostitutiva appartenenza o aggregazione gruppo linguistico (Pdf 202 KB);
  • DELIBERA concorso (Pdf 783 Kb).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative al diario delle prove d’esame e al concorso pubblico saranno rese note sul sito internet dell’INPS nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sotto sezione ”Concorsi”, sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e sul Portale di Reclutamento inPA.

La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta saranno comunicati, con gli stessi canali, almeno 15 giorni prima della data di inizio, mentre la sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova orale saranno comunicati anche all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal candidato nella domanda di ammissione con un preavviso di almeno 20 giorni.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi suggeriamo di consultare anche gli altri concorsi in Trentino Alto Adige per conoscere le selezioni pubbliche aperte e anche i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *