Concorso INPS 2024 per Attuari: Bando, requisiti, domanda

pensione, INPS
Photo credit: Delbo Andrea / Shutterstock
adv

È stato indetto il concorso dell’INPS 2024 per Attuari.

La selezione pubblica è volta all’assunzione a tempo indeterminato di professionisti statistico – attuariali di I livello nei ruoli del personale dell’Istituto.

Possono partecipare al concorso laureati in finanza o statistica iscritti all’Albo degli attuari.

Per candidarsi c’è tempo fino al 17 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSO ATTUARI INPS 2024

È stato dunque indetto il bando di concorso INPS 2024 per l’assunzione a tempo indeterminato di sette professionisti statistico-attuariali di I livello nei ruoli del personale dell’INPS.

I vincitori della procedura concorsuale saranno inseriti presso la Direzione Generale dell’Istituto, sita a Roma in viale Aldo Ballarin n. 42.

COSA FA L’ATTUARIO

L’attuario è un professionista specializzato in matematica e statistica che impiega conoscenze e strumenti analitici per determinare l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie.

Attraverso i propri calcoli, configura gli scenari nel breve, medio e lungo periodo. Può lavorare come libero professionista oppure come dipendente in vari contesti: compagnie di assicurazione, banche, settore previdenziale, università, vari enti di vigilanza e finanziari.

REQUISITI RICHIESTI

Ai fini dell’ammissione al concorso INPS 2024 per attuari è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, oltre a requisiti specifici del ruolo messo a selezione, di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione (in caso contrario, è necessario darne notizia al momento della candidatura nella modalità specificata sul bando);
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, laddove previsti per legge;
  • conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • laurea magistrale nelle classi “Finanza” (LM-16), “Scienze statistiche” (LM-82), “Scienze statistiche ed attuariali” (LM-83) ed equiparate;
  • iscrizione all’Albo degli Attuari (sezione A) o titolo a detta iscrizione;

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dell’INPS 2024 per professionisti statistico attuariali è così articolata:

  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli.

La prova scritta consisterà nella risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel e in una relativa dissertazione scritta e verterà sulle seguenti materie:

  • Statistica descrittiva;
  • Inferenza statistica;
  • Matematica finanziaria;
  • Tecnica delle assicurazioni sociali;
  • Elementi di macroeconomia;
  • Legislazione previdenziale.

La prova orale avrà ad oggetto le materie della prova scritta e anche nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso, oltre che di Excel, di almeno uno dei seguenti pacchetti/linguaggi: R, SAS, SQL, Python. Nell’ambito della prova orale possono essere discussi anche casi pratici o di problem solving, al fine di accertare oltre le conoscenze teoriche e tecniche, la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il professionista è chiamato a svolgere la propria attività.

La Commissione esaminatrice ha a disposizione, in totale, di 70 punti, così ripartiti:

  • 10 punti per i titoli;
  • 30 per la prova scritta;
  • 30 per la prova orale.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso INPS 2024 per attuari entro il 17 luglio 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Ai fini dell’ammissione al concorso i candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso per attuari dell’INPS 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 84 KB).

Lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e sul sito web dell’Istituto in questa sezione.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati sul concorso INPS 2024 per attuari è disponibile il Gruppo Telegram dei concorsi INPS.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni successiva comunicazione relativa alla procedura di reclutamento, compreso il calendario del colloquio e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale inPA e il sito internet dell’INPS.

La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove d’esame saranno pubblicati almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse sul Portale InPA e sul sito internet dell’INPS, nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sottosezione “Concorsi”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi nel Lazio e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita collegandovi alla sezione sui bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai canali WhatsApp, Telegram e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *