Concorso infermieri ASST Sette Laghi 2024 per 50 posti: Bando

infermieri, concorso, concorsi pubblici
adv

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) dei Sette Laghi ha pubblicato un concorso per infermieri 2024.

Si prevede la copertura di 50 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, da assegnare alle Strutture Aziendali.

Gli interessati potranno candidarsi fino al giorno 14 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’ASST Sette Laghi di Varese (in Lombardia) per 50 infermieri 2024, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento in quiescenza;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • assenza di condanne e di procedimenti penali in corso.

Prevista la riserva di 15 posti a favore dei volontari delle Forze Armate.

REQUISITI SPECIFICI RICHIESTI

I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici del profilo per il quale presentano domanda, ovvero:

  • diploma universitario di infermiere oppure diploma di laurea in infermieristica – (Classe SNT/01 delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) o diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
  • iscrizione al relativo albo professionale.

SOGGETTI ESCLUSI

Non sono ammessi al concorso:

  • i soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza;
  • coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo politico;
  • coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o licenziati per aver conseguito lo stesso impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In base al numero delle candidature pervenute entro i termini, l’Azienda si riserva la facoltà di sottoporre i candidati presenti nell’elenco degli ammessi ad una prova preselettiva. Questa consisterà in quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, sulle materie oggetto della prova concorsuale e potrà includere anche la verifica delle capacità logico matematiche.

La selezione consisterà poi nella valutazione dei titoli dichiarati dai candidati e nello svolgimento di 3 prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale su materie attinenti alla qualificazione professionale richiesta.

Durante la prova orale sarà anche valutata la conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ASST DEI SETTE LAGHI

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) dei Sette Laghi nasce nel 2016 dall’allora Azienda ospedaliera di Varese. È articolata in tre presidi ospedalieri: il presidio di Varese, il presidio di Tradate e il presidio del Verbano, per un totale di 7 ospedali.

Ha un sistema ambulatoriale formato da 6 poliambulatori ospedalieri e 15 tra poliambulatori e ambulatori specialistici territoriali. Il polo territoriale include distretti e consultori.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso per 50 infermieri indetto dall’ASST Sette Laghi deve essere presentata entro il giorno 14 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi a questa pagina e cliccando sul link relativo alla procedura di proprio interesse, quindi accedendo al “Portale concorsi PA”, previa registrazione.

All’istanza online sarà necessario allegare, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

  • documento di identità valido;
  • documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al concorso (permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, oppure dello status di protezione sussidiaria);
  • il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
  • la ricevuta del versamento del contributo delle spese concorsuali pari a € 10,00;
  • copia della domanda prodotta tramite il portale completa di ogni sua pagina (priva della scritta facsimile) e firmata.

È sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso infermieri ASST Sette Laghi 2024 sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 1000 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.48 del 14 giugno 2024 e in versione integrale sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 21 del 22 maggio 2024.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative all’eventuale preselezione e ai diari delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito aziendale, sezione “Lavora con noi > Personale > Bandi di concorso”.

La convocazione alle prove verrà comunicata con un preavviso di almeno 15 giorni per la prova preselettiva e con un preavviso di almeno 20 giorni per le altre prove d’esame.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *