Concorso infermieri ASP Bologna 2024 per 21 posti

concorsi, infermieri, medici, personale sanitario, ostetriche
adv

Nuovi posti di lavoro per infermieri grazie al concorso dell’ASP di Bologna 2024.

La selezione pubblica prevede la copertura a tempo indeterminato di 20 posti di lavoro e 1 posto a tempo parziale e indeterminato di Infermiere da assegnare presso l’Area Anziani di ASP Città di Bologna – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona.

Sarà possibile candidarsi entro il 13 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per infermieri dell’ASP di Bologna 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio e non essere stati  in quiescenza;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
  • inclusione nell’elettorato attivo;
  • assenza provvedimenti di destituzione o dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili o con dichiarazioni mendaci;
  • assenza di condanne penali (anche non passate in giudicato), relative a reati previsti dalle leggi antimafia e a reati contro la pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dalle leggi antimafia e per i reati previsti dal capo I titolo II del libro secondo del Codice Penale e non avere procedimenti pendenti per tali reati, o, in caso contrario, indicarli.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea triennale o Specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche, oppure eventuali equivalenze, equipollenze e equiparazioni fra titoli accademici italiani previste dalla vigente normativa in materia;
  • iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) e relativo Albo.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nello svolgimento di:

  • una prova scritta: consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica e/o nella redazione di elaborati tecnici e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico-pratico e/o progettuale su tematiche e materie proprie del profilo nel contesto organizzativo di assegnazione;
  • una prova orale: consistente in un colloquio sulle materie della precedente prova scritta, sulla lingua inglese e sull’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi attraverso una prova pratica.

Le materie d’esame saranno:

  • Cenni in materia di ordinamento delle ASP, con particolare riferimento alla normativa della Regione Emilia-Romagna;
  • Normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi socio-sanitari, con particolare riferimento ai servizi destinati alle persone anziane e alle strutture socio-sanitarie;
  • Nozioni in materia di primo soccorso e BLSD;
  • Nozioni sul Contratto di lavoro delle Funzioni Locali;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii.).
  • Cenni sulla Legge 81/2008 e ss.mm.ii.“Sicurezza dei luoghi di lavoro”;
  • Cenni sulla normativa in materia di trattamento dei dati personali;
  • Funzioni e competenze dell’Infermiere con particolare riferimento all’assistenza agli anziani (a titolo esemplificativo: gestione del fine vita, gestione del dolore, qualità di vita dell’utente con alterazioni comportamentali, lesioni da pressione, alimentazione);
  • Elementi di rischio clinico;
  • Problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico;
  • Igiene e sicurezza dell’ospite e dell’operatore; conoscenza delle misure di prevenzione, contrasto e gestione delle infezioni correlate alle attività assistenziali, sicurezza negli ambienti di lavoro (es: Covid-19);
  • Organizzazione del lavoro, integrazione multi-professionale, modelli operativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica;
  • Aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione con particolare attenzione al passaggio delle informazioni ed alla continuità assistenziale;
  • Misure di contenzione e consenso informato;
  • La rete dei servizi;
  • Profilattiche ambientali nelle strutture residenziali per non autosufficienti;
  • Codice deontologico dell’Infermiere.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per infermieri dell’ASP di Bologna deve essere presentata entro il 13 giugno 2024, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi all’apposita piattaforma inPA attraverso il link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per essere ammessi al concorso è richiesto un contributo di partecipazione alla selezione di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso dell’ASP di Bologna per infermieri 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1 MB)  di selezione.

Segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni sulla selezione saranno rese note tramite pubblicazione sul sito internet dell’ASP di Bologna, sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso” e tramite pubblicazione sul Portale Unico del Reclutamento inPA.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *