Concorso facenti funzione DSGA 2024: Bando in arrivo

scolastiche, scuola
adv

Il Ministero della Funzione Pubblica ha firmato l’autorizzazione a bandire l’atteso concorso per DSGA facenti funzione 2024.

Si tratta del concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA.

La procedura concorsuale doveva uscire lo scorso anno ma è slittata.

Si attende ora l’uscita del bando, che sarà pubblicato contestualmente al concorso ordinario per DSGA.

Ecco le ultime notizie sul concorso DSGA per facenti funzione, come funziona, quando esce il bando, chi può accedere e cosa studiare per prepararsi.

IL CONCORSO PER DSGA FACENTI FUNZIONE 2024

Stando a quanto riportato dal sindacato Flc Cgil, tramite un recente comunicato, il Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha firmato l’autorizzazione a bandire la procedura valutativa per il passaggio dei facenti funzioni DSGA all’Area dei Funzionari e delle Elevate qualificazioni.

L’autorizzazione a bandire la procedura concorsuale deve essere emanata dal Ministero dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e il Dipartimento della Funzione pubblica, per cui si attende la firma del MIM e del MEF per poter bandire il nuovo concorso per DSGA facenti funzione, che potrebbe uscire a breve.

La procedura concorsuale è riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, che quindi hanno già ricoperto tale ruolo, in possesso della laurea richiesta per accedere al ruolo. Dunque, non è possibile partecipare al concorso per DSGA facenti funzione senza titolo.

Le graduatorie che risulteranno dal concorso straordinario riservato ai facenti funzione saranno utilizzatein subordine a quelle del nuovo concorso ordinario DSGA, che sarà bandito contestualmente anch’esso quest’anno.

Il Ministero dell’istruzione ha già pubblicato il regolamento per la procedura concorsuale, con il Decreto Ministeriale n. 216 del 5 agosto 2022, contenente tutte le informazioni sul concorso.

Vediamo nel dettaglio come funziona il concorso DSGA facenti funzione, i requisiti, cosa studiare per prepararsi e ogni altra informazione utile.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare al bando per DSGA facenti funzione 2024 gli aspiranti in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea specifica (Giurisprudenza, Scienze Politiche Sociali e Amministrative, o Economia e Commercio) oppure titolo di studio equipollente, indicati nell’ALLEGATO A (Pdf 541Kb) del DM 216/2022;

  • almeno tre anni di servizio come facente funzioni.

Restano esclusi, pertanto, gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA che, pur avendo svolto il ruolo per 3 anni o più, sono privi del titolo di studio richiesto.

PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEI TITOLI

La procedura concorsuale prevede l’espletamento di una prova scritta, articolata in 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:

  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche – 24 quesiti;

  • Legislazione scolastica – 12 quesiti;

  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico – 24 quesiti.

I quesiti verteranno sulle materie specifiche indicate nell’ALLEGATO B (Pdf 391Kb) del DM del 5 agosto 2022, che contiene il programma d’esame.

La prova è valutata fino ad un massimo di 60 punti ed è superata con il punteggio minimo di 36 punti.

Gli aspiranti che superano l’esame accedono alla valutazione dei titoli, che possono valere fino a 40 punti. Il punteggio massimo assegnabile ai candidati è, quindi, pari a 100 punti.

COME PREPARARSI AL CONCORSO DSGA FACENTI FUNZIONE E COSA STUDIARE

In attesa dell’uscita del bando per facenti funzione DSGA 2024 è bene iniziare a prepararsi per tempo per affrontare le prove concorsuali.

E’ disponibile il manuale specifico per la preparazione teorica, acquistabile su Amazon in questa pagina. Acquistando il testo è possibile accedere alle estensioni web gratuite, con approfondimenti, test di verifica e testi normativi.

E’ disponibile, inoltre, il manuale con i test commentati per prepararsi al nuovo concorso ordinario DSGA, che è vendita online su Amazon in questa pagina. Acquistando il libro si ottiene in omaggio un doppio software di simulazione per esercitarsi, con 4.000 quesiti ufficiali del precedente concorso e quesiti estratti da un vasto e aggiornato data base di oltre 12.000 test.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

adv

CONCORSO DSGA FACENTI FUNZIONE QUANDO ESCE IL BANDO

Al momento, non è ancora stata comunicata la data per l’uscita del bando di concorso per DSGA facenti funzione. La procedura concorsuale sarà bandita probabilmente a breve, forse già entro l’Estate 2024.

Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà pubblicato. Seguiteci per essere avvisati appena uscirà il bando iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.

IL REGOLAMENTO PER IL CONCORSO FACENTI FUNZIONE DSGA

Con il DM 5 agosto 2022, n. 216 (Pdf 4Mb) – Disposizioni concernenti la procedura selettiva per la progressione all’area dei Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA), il Ministero dell’istruzione ha emanato il regolamento della procedura concorsuale.

Il concorso, lo ricordiamo, rientra nell’ambito di quanto previsto dal Decreto Scuola 2019 (Legge 20 dicembre 2019, n. 159) in merito alla progressione all’area dei Direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto a tempo pieno la funzione per almeno tre interi anni scolastici, a decorrere dall’anno scolastico 2011/2012.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram potete ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *