Concorso DSGA 2024: Bando in arrivo, come funziona

aula scolastica, scuola, personale ata
adv

E’ in arrivo l’atteso concorso per DSGA 2024.

Il Ministero della Funzione Pubblica ha firmato l’autorizzazione a bandire la procedura concorsuale che, lo ricordiamo, doveva uscire lo scorso anno ma è slittata.

Si attende ora l’uscita del bando, che sarà pubblicato contestualmente al bando per facenti funzione.

Ecco le ultime notizie sul concorso DSGA, come funziona, la bozza del bando da scaricare e consultare, come prepararsi e cosa studiare.

CONCORSO ORDINARIO DSGA 2024

Il Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha firmato l’autorizzazione a bandire la procedura valutativa per il passaggio dei facenti funzioni DSGA all’Area dei Funzionari e delle Elevate qualificazioni, e, contestualmente, il concorso ordinario per DSGA. Lo ha reso noto il sindacato Flc Cgil tramite una recente nota.

Come sottolineato dal sindacato, l’autorizzazione a bandire la procedura concorsuale deve essere emanata dal Ministero dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e il Dipartimento della Funzione pubblica.

Dunque si attende la firma del MIM e del MEF per poter bandire il nuovo concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi, che potrebbe uscire, dunque, a breve.

Il Ministero dell’istruzione ha già pubblicato il regolamento per la procedura concorsuale, con il Decreto Ministeriale n. 146 del 28 giugno 2022, che contiene tutte le informazioni sullo svolgimento, chi può accedere, le prove d’esame, cosa studiare e le graduatorie.

Vediamo nel dettaglio di seguito come funziona il concorso e ogni altra informazione che è utile sapere.

COME FUNZIONA IL CONCORSO PER DSGA

La procedura concorsuale è per titoli ed esami, ed è organizzata su base regionale.

Per le regioni in cui il numero dei posti disponibili è esiguo è previsto l’accorpamento per lo svolgimento della procedura concorsuale, ma le graduatorie restano distinte per regione.

È possibile partecipare per una sola regione, a pena di esclusione.

È previsto il periodo di prova per la conferma in ruolo e c’è il vincolo di permanenza per i vincitori, che devono restare nella prima sede di assegnazione per almeno 3 anni scolastici.

REQUISITI

Per partecipare al bando per DSGA in arrivo occorre possedere la laurea specifica richiesta per il ruolo, vale a dire uno dei diplomi di laurea, delle lauree specialistiche e delle lauree magistrali di cui all’ALLEGATO A (Pdf 1,5Mb) del DM 146/2022.

PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEI TITOLI

Le prove consistono in una prova scritta e una prova orale, che vertono sulle materie d’esame indicate nell’ALLEGATO B (Pdf 62Kb) del DM 146/2022.

Le prove sono superate con un punteggio di almeno 42 punti, sia per lo scritto che per l’orale.

La valutazione dei titoli, elencati nell’ALLEGATO C (Pdf 1,6Mb) del DM, viene effettuata dopo l’espletamento della prova orale, solo per i candidati che l’hanno superata.

Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è di 150 punti, di cui 60 per la prova scritta, 60 per la prova orale e 30 per la valutazione dei titoli.

COME SI SVOLGE LA PROVA SCRITTA PER IL CONCORSO DSGA 2024

La prova scrittacomputer-based, è unica su tutto il territorio nazionale. Consiste in un quiz a risposta multipla composto da 60 domande con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Ha una durata di 120 minuti e si svolge presso sedi individuate dagli USR. La correzione avviene attraverso procedimenti automatizzati e/o informatici.

I 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea – 5 quesiti;

  • Diritto civile – 4 quesiti;

  • Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche – 18 quesiti;

  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato – 10 quesiti;

  • Legislazione scolastica – 8 quesiti;

  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico – 12 quesiti;

  • Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione n. 3 quesiti.

Le domande sono somministrate in modo casuale. Non è prevista la pubblicazione dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

adv

COME SI SVOLGE LA PROVA ORALE

La prova orale dura 50 minuti e può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

Possono sostenerla solo i candidati che hanno superato la prova scritta ed è articolata come segue:

  • colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, volto ad accertare la preparazione professionale del candidato e la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;

  • verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;

  • verifica della conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e traduzione di un testo.

MANUALE CONCORSO DSGA E COSA STUDIARE PER PREPARARSI

In attesa dell’uscita del bando per DSGA è bene iniziare a prepararsi per tempo per affrontare le prove concorsuali. Per una preparazione di base è utile dotarsi di un manuale specifico che permetta anche di esercitarsi sui test/quiz.

E’ disponibile il manuale specifico per la preparazione teorica, in vendita su Amazon in questa pagina. Acquistandolo è possibile accedere alle estensioni web gratuite, con approfondimenti, test di verifica e testi normativi.

E’ disponibile, inoltre, il manuale con i test commentati per prepararsi al nuovo concorso ordinario DSGA, che è vendita online su Amazon in questa pagina. Acquistandolo si ottiene in omaggio un doppio software di simulazione per esercitarsi, con 4.000 quesiti ufficiali del precedente concorso e quesiti estratti da un vasto e aggiornato data base di oltre 12.000 test.

PUNTEGGIO FINALE

Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale, e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli.

LE GRADUATORIE

Le graduatorie del concorso ordinario per DSGA vengono stilate su base regionale e comprendono un numero di aspiranti pari ai posti messi al bando aumentati del 20%.

Le graduatorie restano valide per un periodo di 2 anni.

CONCORSO DSGA QUANDO ESCE IL BANDO

Al momento, non è ancora stata indicata una data certa per l’uscita del bando di concorso per DSGA 2024 ma potrebbe uscire a breve, anche entro l’Estate.

Vi terremo aggiornati qui su tutte le novità. Seguiteci per essere avvisati appena uscirà il bando iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro Gruppo Telegram dedicato al concorso DSGA 2024.

I POSTI DISPONIBILI PER IL CONCORSO

Sono ben 1.826 i posti rimasti vacanti per DSGA. La Legge di Bilancio 2021, infatti, ha introdotto una modifica dei parametri sul dimensionamento delle scuole, per il solo anno scolastico 2021/22. Ciò ha determinato un incremento dei posti da coprire.

CONCORSO DSGA BOZZA BANDO

Mettiamo a vostra disposizione la BOZZA DEL BANDO (Pdf 167Kb) relativo al concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) contenuta nel Decreto n. 146 del 28 giugno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2022.

Rendiamo scaricabili, inoltre, i seguenti allegati:

– Allegato A – titoli di studio;
– Allegato B – programma d’esame;
– Allegato C – titoli valutabili.

IL NUOVO REGOLAMENTO PER I CONCORSI PER DSGA

Il nuovo regolamento per i concorsi per DSGA è stato emanato dal Ministero dell’istruzione con il DECRETO n. 146 del 28 giugno 2022 (PDF 167Kb) – Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2022.

Con questo provvedimento, il Ministero dell’istruzione ha comunicato le disposizioni per lo svolgimento dei concorsi ordinari per Direttori dei servizi generali e amministrativi.

L’articolo 1 precisa che oggetto del provvedimento sono i concorsi per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale di Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA). In sostanza le regole saranno valide non solo per il bando DSGA 2024 ma anche per quelli successivi.

I concorsi saranno organizzati su base regionale e saranno periodici, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. L’intento del Ministero è dare continuità e regolarità alle procedure concorsuali per DSGA, al fine di risolvere il problema della carenza di personale.

CONCORSO DSGA FACENTI FUNZIONE

Nel 2024 uscirà anche il concorso straordinario per DSGA facenti funzione, anch’esso atteso lo scorso anno e poi slittato.

Si tratta della procedura concorsuale rivolta agli assistenti amministrativi facenti funzione, in possesso di almeno 3 anni di esperienza e del titolo di studio per l’accesso al ruolo di DSGA.

Per tutte le informazioni sul bando per DSGA facenti funzione potete leggere questo approfondimento.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuolala sezione dedicata agli ATA, dove trovate tutte le informazioni su graduatorie, concorsi, assunzioni e normative.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok@ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *