Concorso Corte dei Conti per 6 funzionari informatici

lavoro. ufficio, amministrazione
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

È stato indetto un concorso della Corte dei Conti per informatici nei ruoli del personale amministrativo.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 6 unità da inquadrare nell’area Funzionari (informatici) e da assegnare agli uffici centrali e periferici della Corte dei conti.

Per candidarsi c’è tempo fino al 10 agosto 2023. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI

Il concorso Corte dei Conti per funzionari informatici è aperto a candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità alla mansione da svolgere;
  • qualità morali e condotta incensurabile;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa contrattuale, per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile e, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

TITOLI DI STUDIO

Ai concorrenti è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Ingegneria Informatica, ovvero il possesso di uno dei titoli afferenti alle seguenti classi di laurea:
    – laurea magistrale in Fisica (LM-17);
    – laurea magistrale in Informatica (LM-18);
    – laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32);
    – laurea magistrale in Matematica (LM-40);
    – laurea magistrale in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche (LM-43);
    – laurea magistrale in Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44);
    – laurea magistrale in Sicurezza Informatica (LM-66);
    – laurea magistrale in Scienze Statistiche (LM-82);
    – laurea magistrale in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie (LM-83);
    – laurea magistrale in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione (LM-91);
    – laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27);
    – laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29);
    – laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31);
    – laurea magistrale in Data Science (LM-91);
    – laurea in Ingegneria dell’informazione (L-08);
    – laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30);
    – laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31);
    – laurea in Scienze matematiche (L-35);
    – laurea in Statistica (L-41);
  • oppure laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 o diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento (previgente al decreto ministeriale 509 del 1999) equiparato alle nuove classi delle lauree specialistiche (decreto ministeriale 509 del 1999) e magistrali (decreto ministeriale 270 del 2004) secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233.

RISERVE

Sui posti messi a concorso si applicano le seguenti riserve, a condizione che i candidati posseggano i requisiti di cui all’art. 2 del bando:

  • 30% dei posti è riservato al personale di ruolo della Corte dei conti;
  • riserva a favore del personale militare di cui all’art. 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

I posti oggetto di riserva non coperti dal personale riservatario saranno conferiti secondo l’ordine di graduatoria.

SEDI DI LAVORO

Dopo aver pubblicato la graduatoria definitiva dei vincitori del concorso, l’Amministrazione renderà note, tramite pubblicazione sul sito istituzionale alla voce “Amministrazione trasparente – Bandi di concorso”, le sedi da ricoprire.

PROCEDURA SELETTIVA

Nel caso in cui pervengano più di 300 domande di partecipazione, le prove d’esame saranno precedute da una preselezione, che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, di logica e comprensione del testo, oltre che sugli argomenti riguardanti le materie oggetto delle prove scritte e orali. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

La selezione verrà espletata mediante tre prove d’esame: due scritte e una orale.

Le due prove scritte, di cui almeno una teorico-pratica, verteranno sulle seguenti aree di conoscenza:

  • l’ingegneria del software, le pratiche di modellazione (con particolare riferimento all’UML), lo sviluppo del software;
  • architetture, dimensionamento e gestione delle reti e dei sistemi di comunicazione;
  • architettura dei sistemi di elaborazione;
  • metodologie e strumenti di project management innovativi (Agile, Lean, Design Thinking);
  • tecniche e metodi di gestione della qualità del software;
  • fondamenti di cybersecurity, con particolare riferimento a tattiche, tecniche e procedure di difesa;
  • architettura e progettazione di sistemi in cloud computing;
  • Strutture di dati, database relazionali e NoSQL;
  • Architettura a servizi e microservizi;
  • Ambienti di esecuzione e di gestione (DevOps, Continuous Integration, Continuous Delivery);
  • fondamenti di intelligenza artificiale, modelli supervisionati e non supervisionati;
  • piano triennale per l’informatica nella P.A.;
  • norme sull’Amministrazione digitale.

La prova orale riguarderà le materie oggetto delle due prove scritte e anche:

  • ordinamento della Corte dei conti;
  • elementi di diritto pubblico e amministrativo;
  • norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
  • disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
  • lingua inglese.
adv

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso Corte dei conti per informatici deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2.

I candidati devono registrarsi al Portale concorsi della Corte dei conti, disponibile a questa pagina, e seguire la procedura indicata, selezionando il concorso “C – 6 INFORMATICI – 6 POSTI”. Dovranno quindi compilare la domanda di ammissione mediante il format on-line.

È possibile candidarsi entro le ore 16.30 del 10 agosto 2023.

Si segnala, infine, che è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato. I concorrenti che ne fossero sprovvisti possono leggere in questo articolo come attivare una PEC in soli 30 minuti.

I candidati devono pagare la somma di euro 10,00 quale contributo per le spese relative all’organizzazione ed all’espletamento del concorso.

Per ogni altro dettaglio si rimanda alla lettura del bando di seguito scaricabile.

BANDO

Gli interessati al concorso per informatici sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 426 KB). Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 52 del giorno 11-07-2023 in questa pagina e anche sul sito internet della Corte dei Conti in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4ª serie speciale, “Concorsi ed esami” del giorno 1 settembre 2023 sarà reso noto il diario dell’eventuale prova preselettiva e delle prove scritte, comprensivo di giorno, ora, sede e modalità di svolgimento.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina sui concorsi per laureati e anche la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram che segnala le novità in anteprima.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *