Concorso Corte Costituzionale 2023 per 40 posti, coadiutori e segretari

segreteria, amministrazione, lavoro, segretaria, concorso
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto il concorso della Corte Costituzionale 2023 finalizzato alla copertura di complessivi 40 posti di lavoro di personale non dirigenziale.

Nello specifico, si selezionano segretari e coadiutori. I titoli di studio richiesti per partecipare alla procedura sono, rispettivamente, la laurea e il diploma.

La scadenza entro la quale candidarsi è il 4 maggio 2023. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile sulla selezione pubblica.

CONCORSO CORTE COSTITUZIONALE 2023 PER 40 POSTI DI LAVORO

Il concorso Ripam 2023 per la Corte Costituzionale riguarda dunque il reclutamento di nuove risorse nei seguenti profili professionali:

  • n. 22 posti di ruolo della IV qualifica funzionale, profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG);
  • n. 18 posti di ruolo della III qualifica funzionale, profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA).

È consentito presentare domanda per ciascun codice concorsuale.

Si rende noto, infine, che il 50% dei posti disponibili per ogni codice è riservato al personale di ruolo della Corte costituzionale e al personale, dipendente di amministrazioni pubbliche o a contratto, già in servizio presso la Corte alla data di pubblicazione del bando, purché in possesso dei requisiti prescritti per il singolo codice di concorso. I posti riservati non attribuiti sono conferiti agli altri candidati risultati idonei secondo la graduatoria di merito di ogni singolo codice concorsuale.

REQUISITI GENERALI

Possono accedere alla selezione pubblica candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica allo svolgimento dei compiti della qualifica funzionale cui il concorso si riferisce;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del ruolo per il quale intendono fare domanda, i concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:


CONCORSO SEGRETARI

  • qualsiasi laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica(LS) o laurea magistrale (LM) anche a ciclo unico;
  • trovarsi in una delle seguenti condizioni:
    – essere dipendenti di una pubblica amministrazione;
    – essere dipendenti di ruolo della Corte costituzionale o soggetti titolari di contratto con la Corte costituzionale con l’incarico di capo della segreteria o segretario particolare del Presidente o di un giudice.

CONCORSO COADIUTORI

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • trovarsi in una delle seguenti condizioni:
    – essere dipendenti di una pubblica amministrazione;
    – essere dipendenti di ruolo o soggetti titolari di contratto con la Corte costituzionale.

PROCEDURA SELETTIVA

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione Ripam, ferme le competenze delle commissioni esaminatrici, si avvarrà anche di Formez PA.

I concorrenti saranno selezionati attraverso il superamento delle seguenti fasi, ciascuna distinta per codice concorso:

  • una prova preselettiva, che la Commissione Ripam si riserva di svolgere nel caso in cui il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 600 per ciascun codice concorso;
  • più prove scritte;
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli.

PROVA PRESELETTIVA

Consisterà nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 80 minuti, sulle seguenti materie:

  • profilo Segretario (codice CORTE/SG):
    – diritto costituzionale;
    – elementi di scienza dell’amministrazione;
    – cultura generale;
    – elementi di diritto privato;
    – elementi di diritto amministrativo;
    – elementi di contabilità pubblica;
    – nozioni di informatica;
    – ordinamento e funzioni della Corte costituzionale;
  • profilo Coadiutore (codice CORTE/CA):
    – cultura generale;
    – informatica;
    – logica.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVE SCRITTE

Consisteranno nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica o nella redazione di un elaborato.

  • per il profilo professionale di segretario sono previste tre prove scritte, che verteranno sulle seguenti materie:
    – diritto costituzionale;
    – elementi di scienza dell’amministrazione;
    – cultura generale.
  • per il profilo professionale di coadiutore sono previste due prove scritte, che avranno ad oggetto quanto segue:
    – elementi di diritto pubblico e scienza dell’amministrazione;
    – cultura generale.

PROVA ORALE

Consisterà in un colloquio interdisciplinare finalizzato a verificare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie delle prove scritte e nelle seguenti materie:

  • profilo di Segretario:
    – elementi di diritto privato;
    – elementi di diritto amministrativo;
    – elementi di contabilità pubblica;
    – nozioni di informatica;
    – ordinamento e funzioni della Corte costituzionale;
  • profilo di Coadiutore:
    – elementi di ragioneria generale e contabilità pubblica;
    – nozioni di informatica, con particolare riferimento ai programmi più diffusi;
    – nozioni generali sull’ordinamento costituzionale e amministrativo dello Stato.

VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione sarà effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione al concorso. I titoli saranno valutati dopo lo svolgimento delle prove scritte nei confronti dei soli candidati che le avranno superate e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.


CORTE COSTITUZIONALE

La Corte Costituzionale nasce nel 1948 con la Costituzione e inizia a funzionare nel 1956. È l’organo che verifica la conformità alla Costituzione delle leggi statali e regionali e degli atti aventi forza di legge. Dirime i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le Regioni e tra le Regioni stesse, giudica sulle accuse mosse contro il Presidente della Repubblica e verifica l’ammissibilità dei referendum abrogativi.

adv

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al concorso deve essere prodotta e presentata esclusivamente per via telematica, entro il 4 maggio 2023, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/EIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura presente in questa pagina del portale «inPA», previa registrazione sullo stesso portale.

Per la partecipazione al concorso, i concorrenti devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale oppure un domicilio digitale. Se sprovvisti di indirizzo PEC, possono crearlo in soli 30 minuti, le informazioni in questo articolo.

Inoltre, i candidati sono tenuti a versare euro 10,00 a titolo di quota di partecipazione al concorso.

Si rimanda alla lettura del bando integrale sotto allegato per ogni altro dettaglio.

BANDO CONCORSO CORTE COSTITUZIONALE 2023

Coloro che sono interessati al concorso Corte Costituzionale 2023 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 187 KB), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 26 del 04-04-2023 in questa pagina e sul portale INPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni che riguardano il concorso, inclusi il calendario dell’eventuale prova preselettiva, delle prove scritte, della prova orale e i relativi esiti, saranno effettuate mediante il portale «inPA», tramite pubblicazione su questo sito e sul sito della Corte Costituzionale.

Sui medesimi siti saranno pubblicate anche le graduatorie.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere altre selezioni pubbliche in corso in Italia visitate la nostra pagina sui concorsi. Inoltre, per restare aggiornati sulle ultime novità, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *