Concorso Comune di Parma per 17 funzionari tecnici

tecnico, geometra, lavoro, concorso
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comune di Parma (Emilia Romagna) ha indetto un concorso per funzionari tecnici (architetti o ingegneri).

I posti vacanti sono 17 e le assunzioni delle risorse vincitrici saranno mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Sarà possibile candidarsi entro il 12 ottobre 2023. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI

Il concorso per funzionari tecnici presso il Comune di Parma è rivolto a candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego;
  • patente di guida cat. B in corso di validità e disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione all’Ente;
  • abilitazione all’esercizio della professione afferente al titolo di studio posseduto;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire;
  • non aver riportato condanne penali definitive o per le quali non sia intervenuta riabilitazione o avere pendenze processuali che possano impedire, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego. Al riguardo, si precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) è equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 comma 1 bis c.p.p.. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del DPR 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35 D.Lgs. 165/2001;
  • inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985), salvo le esclusioni previste dalla legge;
  • buona conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più conosciuti.

TITOLI DI STUDIO

I concorrenti devono inoltre possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Laurea secondo il vecchio ordinamento universitario ante D.M. 509/1999 in Architettura, Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale, Ingegneria Edile, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Politica del Territorio ed equipollenti;
  • Laurea Specialistica ex D.M. 509/1999 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S (classi lauree specialistiche in Architettura e Ingegneria Edile), 28/S (classi lauree specialistiche Ingegneria Civile), 38/S (classi lauree specialistiche in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), 54/S (classi lauree specialistiche in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale);
  • Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del Paesaggio, LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM-26 Ingegneria della Sicurezza, LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale ed equiparate;
  • lauree triennali ex DM 509/99 nelle seguenti classi: 04 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile), 07 (Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale), 08 (Ingegneria Civile ed Ambientale) o laurea triennale ex DM 270/2004 di cui alle classi L-17 (Scienze dell’Architettura), L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale), L-7 (Ingegneria Civile ed Ambientale) o equiparate.

Segnaliamo che, sui posti messi a selezione, si applicano le seguenti riserve:

  • n. 5 posti a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • n. 3 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale
    senza demerito.

SELEZIONE

Nell’ipotesi in cui il numero dei candidati ammessi alla procedura fosse superiore a 300, sarà effettuata una prova preselettiva che consisterà in quiz a risposta chiusa a scelta multipla sulle materie previste per le prove d’esame e/o sull’analisi e verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento.

Le prove d’esame saranno due:

  • una prova scritta a contenuto teorico-pratico;
  • una prova orale individuale.

Contestualmente alla prova scritta, i candidati saranno sottoposti ad una verifica delle conoscenze
della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Lo stipendio tabellare lordo annuo previsto è pari a euro 23.212,35. Spettano inoltre la tredicesima mensilità, l’indennità di comparto e gli assegni previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legislazione nazionale.

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per architetti o ingegneri deve essere prodotta e trasmessa online attraverso il portale inPA da questa pagina entro il 12 ottobre 2023.

Vi consigliamo di leggere la guida su come iscriversi al portale inPA che spiega tutti gli step e cosa fare in caso di problemi.

Per successive comunicazioni relative al concorso è utile dotarsi di PEC personale. Chi non la avesse può attivarne una online in modo semplice e veloce. Le informazioni sono in questa pagina.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso per funzionari tecnici sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 875 KB). Il bando è stato pubblicato sul portale inPA e anche in questa sezione del sito web del Comune di Parma.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sull’elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo di svolgimento dell’eventuale preselezione e delle prove d’esame, nonché la graduatoria di merito saranno pubblicate solo sul sito internet del Comune alla sezione Atti e Bandi / Bandi di concorso / Bandi di Concorso attivi, all’Albo Pretorio online e sul portale INPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina sui concorsi per laureati e anche la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, potete restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e anche al canale Telegram che segnala le novità in anteprima.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *