Concorso Comune di Genova 2023 per 50 istruttori amministrativi diplomati

comune genova
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comune di Genova ha indetto il concorso 2023 per assumere 50 istruttori amministrativi.

I nuovi posti di lavoro sono rivolti a candidati diplomati che saranno inseriti nel ruolo di “istruttore servizi amministrativi” mediante contratto di assunzione a tempo indeterminato e pieno.

È possibile presentare la domanda di ammissione entro il 29 giugno 2023. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di partecipazione e il bando da scaricare.

COSA FA L’ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

La figura cercata svolge nell’ambito di prescrizioni di massima e di procedure predeterminate, attività di carattere istruttorio predisponendo atti e provvedimenti attribuiti alla sua competenza inerenti fasi o processi di lavoro, raccogliendo, organizzando ed elaborando dati ed informazioni anche di natura complessa. Può avere relazioni interne anche al di fuori della struttura organizzativa di appartenenza e relazioni esterne con l’utenza. Per svolgere la propria attività è richiesta capacità di utilizzo di strumenti informatici, quali le applicazioni informatiche più diffuse. Può essere chiamato a gestire altro personale, per cui è richiesta attitudine al lavoro di gruppo.

REQUISITI

I candidati al concorso per istruttori servizi amministrativi del Comune di Genova 2023 devono possedere i requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nel bando, con ulteriori requisiti;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, né essere a conoscenza di avere procedimenti penali pendenti in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
  • possesso delle credenziali di autenticazioni al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE);
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Rendiamo noto che, sul concorso, opera la riserva di 15 posti a favore dei volontari delle Forze Armate.

SELEZIONE

In base al numero delle candidature pervenute potrà essere espletata una preselezione. Questa consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie delle prove scritte ed orali e/o test di tipo psico-attitudinale. La preselezione potrà svolgersi in modalità telematica.

I concorrenti saranno selezionati mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Anch’esse potranno tenersi in modalità telematica, secondo le indicazioni che verranno pubblicate sul sito internet dell’Ente.

Le materie sulle quali verteranno le prove sono le seguenti:

  • Ordinamento degli Enti Locali;
  • Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
  • Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
  • Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
  • Statuto del Comune di Genova;
  • Elementi in materia di normativa sui Codice dei Contratti.

Durante l’eventuale prova preselettiva o la prova scritta o la prova orale verranno altresì accertate la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al concorso Comune di Genova 2023 per amministrativi i candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il termine del 29 giugno 2023 alle ore 12.00, collegandosi a questa pagina. Si ricorda che è necessario disporre di credenziali SPID oppure di CIE.

Entro la scadenza i concorrenti sono anche tenuti a versare la quota di euro 10,00.

Alleghiamo le ISTRUZIONI (Pdf 212 KB) per compilare il form di registrazione, mentre per ogni altro dettaglio rimandiamo alla lettura del bando sotto allegato.

BANDO CONCORSO COMUNE DI GENOVA 2023

Gli interessati alla selezione pubblica per 50 istruttori servizi amministrativi sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 233 KB). Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 41 del 30-05-2023.

La versione integrale del bando è disponibile in questa sezione del sito internet del Comune di Genova. Cliccando sulla procedura in oggetto possono essere scaricati ulteriori documenti come, ad esempio, le istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni in merito all’eventuale preselezione, alle prove d’esame ed ai relativi esiti e graduatorie saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Genova nella pagina del concorso.

Si segnala che, dopo il 10 luglio 2023, sul sito internet dell’Ente sarà pubblicata una prima comunicazione ai candidati.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a scoprire anche gli altri concorsi pubblici per diplomati attivi in Italia e i concorsi attivi in Liguria. Potrebbero interessarvi anche tutti i nuovi concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.). Per restare informati e aggiornati sulle ultime novità è utile iscriversi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram che segnala le notizie in tempo reale.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *