Concorso CISA Ovest Ticino per OSS – operatori socio sanitari

sociale, oss, osa, operatore, assistenza
adv

Il Consorzio intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali (CISA) Ovest Ticino ha indetto un concorso per OSS.

La selezione pubblica è infatti finalizzata alla formazione di una graduatoria per assunzioni di operatori socio sanitari.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 4 luglio 2024.

Vediamo insieme tutti i dettagli su selezione, requisiti richiesti, come presentare la domanda e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per OSS del CISA Ovest Ticino (Piemonte) le persone in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, o altra categoria indicata nel bando;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge
    per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
  • assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per i motivi specificati sul bando;
  • idoneità fisica all’impiego.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di:

  • attestato di qualifica di “Operatore Socio – Assistenziale” o “Operatore Socio Sanitario” riconosciuto dalla Regione Sicilia o equipollente;
  • patente di categoria B o superiore;
  • assolvimento dell’obbligo scolastico.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere una prova orale, che consisterà in un colloquio motivazionale e professionale, volto ad approfondire e valutare la qualità e la completezza delle conoscenze delle materie d’esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi.

In particolare, la prova verterà sulle seguenti materie:

  • Elementi di etica e deontologia professionale;
  • Procedure assistenziali;
  • Metodi e strumenti di organizzazione del lavoro;
  • Elementi di primo soccorso;
  • Nozioni sul rapporto di pubblico impiego;
  • Nozioni di salute e sicurezza in ambiente di lavoro;
  • Tecniche di comunicazione e relazione;
  • I Consorzi dei Servizi Sociali nella normativa della Regione Piemonte;
  • Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni – D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii.
  • Elementi normativi in materia di sicurezza sul lavoro e privacy, in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.

Nell’ambito della prova orale sarà, inoltre, verificata la conoscenza della lingua inglese e/o francese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per OSS indetto dal CISA Ovest Ticino deve essere presentata entro il 4 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi al portale inPA al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

I candidati dovranno effettuare il versamento della tassa concorsuale di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per OSS sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 315 Kb) che regolamenta la selezione.

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le successive comunicazioni relative al diario della prova orale e alla graduatoria saranno rese note mediante pubblicazione sul sito istituzionale del CISA Ovest Ticino, alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

L’avviso riguardante lo svolgimento della prova scritta verrà reso noto con un preavviso di almeno 15 giorni.

adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni pubbliche per operatori socio sanitari, consultate i concorsi per OSS attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *