Concorso Camera Commercio Maremma Tirreno per Funzionario Comunicazione e Media

comunicazione, media, stampa, giornalismo, giornalista
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuova opportunità di lavoro in Toscana, dove la Camera Commercio Maremma Tirreno ha indetto un concorso per Funzionario Comunicazione e Media.

La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Funzionario processi organizzativi di supporto – Esperto Comunicazione e Media da assegnare alla sede di Livorno e/o sede di Grosseto – Area dei Funzionari.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 28 settembre 2023.

Di seguito diamo tutte le informazioni sulla selezione, i requisiti richiesti, come candidarsi, inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per funzionario comunicazione alla Camera Commercio Maremma Tirreno i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria specificata nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso dell’elettorato politico attivo;
  • assenza di provvedimenti di destituzione o di dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o assenza di licenziamento per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • assenza di provvedimenti di decadenza a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • idoneità psico-fisica all’impiego
  • assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi della legislazione vigente, la costituzione di un rapporto di lavoro con Pubbliche Amministrazioni e/o che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche Word, Excel e dei principali programmi di posta elettronica.

TITOLI DI STUDIO

È richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Filosofia, Lettere;
  • diploma di laurea (DM 509/99) in: 14 – Scienze della Comunicazione, 29 – Filosofia;
  • diploma di laurea triennale (DM 270/04) in: L-15 Scienze del Turismo, L-20 Scienze della Comunicazione, L-5 Filosofia;
  • diploma di laurea specialistica (DM 509/99) in: 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo, 59/S Pubblicità e comunicazione d’impresa, 67/S Scienze della comunicazione sociale ed istituzionale, 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione, 101/S Teoria della comunicazione, 17/S Filosofia e storia della scienza, 18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, 96/S Storia della filosofia;
  • diploma di laurea magistrale (DM 270/04) in: LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-78 Scienze filosofiche.

MANSIONI FUNZIONARIO COMUNICAZIONE E MEDIA

Le attività e le competenze relative al suddetto profilo professionale sono quelle previste dalla normativa vigente, dai CCNL di Comparto e dalle declaratorie dell’Ente:

  • progettazione e gestione della comunicazione istituzionale, realizzazione di comunicati stampa e conferenze stampa, media relation; realizzazione di campagne di comunicazione specifiche;
  • realizzazione del Piano annuale/pluriennale di Comunicazione integrata (istituzionale, esterna, media/stampa, sito, interna);
  • progettazione e gestione della comunicazione pubblica attraverso un uso ampio ed efficace dei social network (Facebook, Twitter, Instagram, You Tube e altri) e del sito istituzionale, anche in relazione a campagne di comunicazione specifiche;
  • gestione delle relazioni con i media, attraverso la condivisione di dati e la proposta di temi e contenuti da promuovere sui mezzi di comunicazione on line e off line;
  • supporto operativo al coordinamento e/o gestione diretta dei progetti di promozione del territorio e comunicazione di eventi avviati dalla Camera di Commercio, in raccordo con gli uffici preposti e con eventuali enti terzi e assistenza nelle varie fasi progettuali e di attuazione;
  • gestione delle informazioni ai cittadini, imprese ed altri attori istituzionali e sociali del territorio, con attività di consulenza ed assistenza;
  • collaborazione alla gestione ed aggiornamento del sito internet istituzionale.

SELEZIONE

Al fine di perseguire obiettivi di celerità ed economicità della procedura concorsuale, qualora il numero delle domande sia superiore a 50, la Camera di Commercio si riserva la facoltà di procedere ad una prova preselettiva.

La selezione dei candidati avverrà mediante il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • normativa in materia di informazione e comunicazione pubblica (L.150/2000 e ss.mm.ii.);
  • tecniche e strumenti della comunicazione e dell’informazione, competenze redazionali e di scrittura di testi nei diversi contesti web (siti, social media, newsletter etc);
  • diritto amministrativo;
  •  norme in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e s.m.i.), normativa in materia di prevenzione della corruzione, di trasparenza e di privacy; normativa del Codice dell’Amministrazione digitale;
  • ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D. Lgs.165/2001);
  • ordinamento delle Camere di Commercio (L. n. 580/1993 e s.m.i.);
  • conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi informatici.

CAMERA COMMERCIO MAREMMA TIRRENO

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura è un ente pubblico dotato di autonomia funzionale che svolge nel territorio di sua competenza funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese.

Essa rappresenta oltre 76.000 imprese, operanti su un territorio che si estende per 5.716 kmq, comprende 48 Comuni e 565.569 abitanti. Suoi punti di forza sono l’economia del mare (con un sistema portuale che include i porti di Livorno, Piombino e Portoferraio, i due porti di interesse regionale di Campo nell’Elba e Porto santo Stefano, oltre a poco meno del 90% delle strutture portuali indirizzate alla nautica da diporto della regione Toscana), una forte vocazione turistica, qualificate produzioni agricole e in particolare quella vitivinicola, la propensione al dialogo transfrontaliero.

adv

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per funzionario comunicazione alla Camera Commercio Maremma Tirreno deve essere presentata esclusivamente online tramite credenziali SPID alla seguente pagina, cliccando sul link relativo al bando al quale si è interessati, entro il 28 settembre 2023.

Alla domanda di partecipazione è necessario allegare la copia di un documento di identità in corso di validità.

Per successive comunicazioni relative al concorso è utile dotarsi di PEC personale. I concorrenti che non avessero una casella di posta elettronica certificata possono attivarne una online in modo semplice e veloce, come descritto in questa pagina.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per funzionario comunicazione alla Camera Commercio Maremma Tirreno sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 568 Kb).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 65 del 29-08-2023.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni relative all’eventuale preselezione, alla data, il luogo e l’ora delle prove scritte, nonché le indicazioni in merito allo svolgimento saranno pubblicati sul sito Internet della Camera nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso > Procedure in corso”, con un preavviso di almeno 15 giorni. Sullo stesso sito sarà pubblicata la graduatoria finale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere altre opportunità visitate la nostra sezione dedicata ai concorsi per laureati, così come i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.).

Per scoprite tutte le selezioni pubbliche attive potete visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici che viene costantemente aggiornata.

Inoltre per restare sempre aggiornati sulle novità nell’ambito del lavoro e dei concorsi, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.

di Federico S.
Psicologo del lavoro, esperto di pubblico impiego.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *