Concorso per bibliotecari Università Modena e Reggio Emilia (diplomati)

bibliotecari
adv

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha indetto un concorso per bibliotecari.

La selezione pubblica è rivolta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato di personale nell’Area dei Collaboratori, Settore delle biblioteche.

Il termine per presentare la domanda di partecipazione scade il giorno 2 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

AMBITO DI ATTIVITÀ

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha dunque indetto un concorso per l’assunzione di un bibliotecario. La persona selezionata dovrà fornire supporto per le seguenti attività:

  • nella gestione e nel funzionamento delle strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo;
  • all’esecuzione di tutte le procedure amministrative, contabili, catalografiche e biblioteconomiche relative al trattamento e alla conservazione del materiale bibliografico e documentale;
  • all’erogazione dei servizi di front office attraverso i gestionali in uso;
  • all’erogazione dei servizi avanzati (document delivery, prestito interbibliotecario, reference, formazione utenti);
  • nella gestione delle attività e dei processi di back office (gestione ordini, acquisizioni e abbonamenti, catalogazione descrittiva e semantica).

La sede di servizio prevista è quella di Modena.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per bibliotecari dell’Università Modena e Reggio Emilia le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la  produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o con mezzi fraudolenti;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare per i nati fino al 1985;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.

I candidati devono inoltre essere in possesso di un Diploma d’istruzione secondaria superiore di secondo grado di durata quinquennale, o equipollente, come indicato sul bando.

Infine i candidati dovranno dichiarare di non avere relazioni di parentela e/o affinità entro il quarto grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione, o con un Professore appartenente al Dipartimento di cui all’oggetto.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione sarà per soli esami e consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove concorsuali verteranno su uno o più dei seguenti argomenti: 

  • biblioteconomia e bibliografia, con particolare attenzione ai servizi al pubblico e al trattamento delle risorse bibliografiche (selezione, acquisizione, gestione),
  • conoscenza dei principali strumenti di ricerca bibliografica online e dei sistemi di gestione di prestito interbibliotecario e document delivery (Nilde),
  • conoscenza della normativa sul diritto d’autore,
  • legislazione universitaria e Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità,
  • Statuto dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Regolamento del Sistema Bibliotecario
    d’Ateneo.

Nel corso della prova orale sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e l’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Infine, concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITÀ MODENA E REGGIO EMILIA (UNIMORE)

Fondata nel 1175 circa, quando Pillio da Medicina, dottore in leggi attivo a Bologna, venne invitato a Modena dall’élite dirigente del Comune per aprire una scuola di formazione giuridica incentrata sul diritto romano, nel 1998 l’Università prese l’attuale denominazione di Università di Modena e Reggio Emilia, articolandosi secondo un modello organizzativo a “rete di sedi” che ha pochissimi esempi in Italia.

L’Università è strutturata in 13 dipartimenti oltre alla facoltà di Medicina e Chirurgia e possiede 6 musei oltre alla Galleria dei rettori, al Laboratorio dei musei anatomici, al Lapidario e alla Galleria dei busti, all’Orto botanico e al Teatro anatomico.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecari di Unimore deve essere presentata entro le ore 13.00 del giorno 2 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • un curriculum vitae aggiornato e in formato europeo;
  • copia di un documento di identità personale in corso di validità;
  • copia del versamento di euro 10,00 a copertura forfetaria delle spese concorsuali.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per biblioteca dell’Università Modena e Reggio Emilia sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 364 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario di svolgimento della prova scritta e della prova orale sarà pubblicizzato a mezzo avviso sull’albo online del sito internet dell’Università Modena e Reggio Emilia, con almeno 15 giorni di anticipo rispetto al giorno in cui i candidati ammessi debbono sostenerle.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Emilia Romagna e i concorsi per diplomati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *