Concorso Banca D’Italia 2024 per 10 esperti Data science: Bando

Banca d'Italia, Roma
Photo credit: Red_Baron / Shutterstock
adv

È stato indetto il concorso Banca d’Italia 2024 per esperti con competenze in Data science.

La selezione pubblica è volta a coprire 10 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato.

I vincitori saranno assegnati, in prevalenza, agli uffici dell’Amministrazione Centrale.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO BANCA D’ITALIA 2024 ESPERTI DATA SCIENCE

La Banca d’Italia ha dunque indetto un bando di concorso per laureati con competenze in data science.

I vincitori saranno assegnati prevalentemente agli uffici dell’Amministrazione Centrale, dove si occuperanno di utilizzo e gestione di big data, anche al fine di applicare tecniche di machine learning e di intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali. In aggiunta, potranno contribuire a promuovere l’utilizzo di tecnologie avanzate, partecipando ad attività progettuali anche a rilievo internazionale.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso i candidati in possesso dei requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza, secondo
    quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • idoneità fisica alle mansioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.

TITOLO DI STUDIO

I concorrenti devono avere anche uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica / magistrale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: data science e gestione dell’innovazione (LM-Data); tecniche e metodi per la società dell’informazione (100S/LM-91); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50S/LM-44); ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria informatica (35S/LM-32); ingegneria gestionale (34S/LM-31); ingegneria dell’automazione (29S/LM-25); ingegneria elettronica (32S/LM-29); informatica (23S/LM-18); sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica (20S/LM-17); scienze statistiche (LM- 82); statistica economica, finanziaria e attuariale (91S); scienze statistiche, attuariali e finanziarie (LM-83); finanza (19S/LM-16); altra laurea equiparata;
  • diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno
    105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria informatica; ingegneria gestionale; ingegneria elettronica; informatica; matematica; fisica; scienze dell’informazione; statistica; scienze economiche, statistiche e sociali; economia e finanza; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
  • titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti a uno di quelli sopraindicati.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove d’esame potranno essere anticipate da una preselezione per titoli nel caso in cui le domande di ammissione al concorso siano superiori alle 900 unità.

In tale evenienza, la Banca d’Italia formerà una graduatoria preliminare, tenendo conto del punteggio attribuito al titolo di studio laurea specialistica/magistrale/di “vecchio ordinamento”, che deve essere posseduto alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande.

Sono previste due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che si svolgeranno a Roma.

PROVA SCRITTA

Consiste nello svolgimento di tre quesiti sulle materie indicate nel programma allegato al bando. Si tratta di:

  • n. 1 quesito a risposta sintetica sulla materia Data science e intelligenza artificiale;
  • n. 1 quesito a risposta sintetica sulla materia Statistica;
  • n. 1 quesito a risposta sintetica sulla materia Econometria e statistical learning.

I tre quesiti sono valutati fino a un massimo di 60 punti, a ognuno potrà essere attribuito fino a un massimo di 20 punti. La prova è superata da quanti avranno conseguito almeno 12 punti in ciascun quesito.

Potranno accedere alla prova orale anche coloro che avranno raggiunto un punteggio di almeno 8 punti in uno dei quesiti, purché la votazione complessiva non sia inferiore a 36 punti.

I candidati dovranno scrivere anche un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità, che sarà corretto solo per quanti avranno ottenuto il punteggio minimo complessivo nei quesiti indicato sopra. All’elaborato potranno essere assegnati al massimo 3 punti.

La votazione totale della prova scritta deriva dalla somma dei due punteggi utili (quesiti sulle materie del programma ed elaborato in lingua inglese).


PROVA ORALE

La prova orale è articolata in due giornate e consiste:

  • primo giorno: verifica delle capacità comportamentali con la metodologia dell’assessment center. In particolare, saranno valutate:
    – lavoro di gruppo;
    – comunicazione;
    – iniziativa e orientamento al risultato;
  • secondo giorno: colloquio sulle materie indicate nei relativi programmi e conversazione in lingua inglese.
    Il colloquio, nel quale potranno essere discussi anche casi pratici, è diretto ad accertare:
    – conoscenze tecniche;
    – capacità espositiva;
    – capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti;
    – capacità di ragionamento su problemi applicativi;
    – capacità di giudizio critico.

La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un
utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro.

La prova orale può essere valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 62,50 punti così suddivisi:

  • verifica delle capacità comportamentali: massimo 2,50 punti;
  • colloquio sulle materie dei programmi e sulla lingua inglese: massimo 60 punti.

La prova orale si intende superata al raggiungimento di almeno 36 punti.


La selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso della Banca D’Italia 2024 per esperti in Data science deve essere inviata entro le ore 16.00 del 14 giugno 2024 solo per via telematica, previo accesso all’applicazione raggiungibile da questo portale.

Segnaliamo che il possesso di un indirizzo PEC è indispensabile per avviare il procedimento di assunzione. Coloro che ne fossero sprovvisti sono invitati, pertanto, a leggere in questo articolo come attivare una PEC in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO CONCORSO BANCA D’ITALIA 2024 PER 10 POSTI

Gli esperti data scientist che intendono partecipare al concorso Banca d’Italia 2024 sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 364 KB).

Lo stesso è disponibile sul sito web della Banca d’Italia in questa sezione. La notizia dell’indizione del concorso è stata pubblicata anche sul portale inPA in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario e il luogo di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4a Serie speciale (Concorsi ed Esami).

Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili anche sul sito internet della Banca d’Italia.

NOMINA

La Banca d’Italia assume le persone utilmente classificate in graduatoria che non abbiano tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto e siano in possesso dei requisiti riportati nel bando.

I vincitori sono nominati in prova nel segmento di Esperto, 1° livello stipendiale. Concluso il periodo di prova della durata di 6 mesi, se riconosciute idonee, conseguono la conferma della nomina con la stessa decorrenza di quella in prova.

Nel caso in cui l’esito sia sfavorevole, il periodo di prova è prorogato, per una sola volta, di altri sei mesi. L’accettazione della nomina non può essere in alcun modo condizionata.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati.

Per scoprire altre selezioni pubbliche, potete visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024 e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *