Concorso per 16 Atleti Carabinieri 2024: Bando

Carabinieri concorsi
Photo credit: Cineberg / Shutterstock
adv

È stato indetto il concorso per atleti Carabinieri 2024, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

I posti da ricoprire riguardano varie discipline e sono complessivamente 16, di cui 11 posti nel ruolo maschile e 5 posti nel ruolo femminile.

Il titolo di studio richiesto è la licenza media.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 14 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

CONCORSO ATLETI CARABINIERI 2024

È stato pubblicato il bando di concorso per atleti che desiderano entrare nel Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

Si prevede la copertura di 11 posti nel ruolo maschile e di 5 posti nel ruolo femminile ripartiti nelle seguenti discipline sportive:

RUOLO MASCHILE

  • Judo – Cat. 73Kg: 1 posto;

  • Judo – Cat. 81Kg: 2 posti;

  • Nuoto – 200mt Farfalla: 1 posto;

  • Nuoto – 50-100mt Stile libero: 1 posto;

  • Motociclismo – Moto 3: 1 posto;

  • Snowboard: 1 posto;

  • Biathlon: 2 posti;

  • Sci di fondo: 1 posto;

  • Sci alpinismo: 1 posto.

RUOLO FEMMINILE

  • Pattinaggio su ghiaccio pista lunga: 1 posto;

  • Sci di fondo: 1 posto;

  • Sci alpino: 1 posto;

  • Biathlon – Inseguimento: 1 posto;

  • Canoa fluviale: 1 posto.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per atleti dell’Arma dei Carabinieri 2024 quanti hanno i requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto il 17esimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 24esimo anno. Per coloro che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a 28 anni;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001, nonché dei requisiti di cui all’art. 5, comma 2, del D.Lgs. n. 443/1992;
  • diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • aver conseguito, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e la data di scadenza della presentazione delle domande, nella disciplina/specialità per la quale intendono concorrere, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (COMI) o dalle federazioni sportive nazionali affiliate al CONI;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile.

Ricordiamo che la presenza di tatuaggi può determinare l’esclusione dal concorso. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:

  • accertamenti per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • valutazione dei titoli.

I candidati non esclusi dalla partecipazione al concorso dovranno quindi sottoporsi alla visita medica per l’accertamento dell’idoneità psico-fisica mediante esame clinico generale e prove strumentali e di laboratorio.

Coloro che saranno risultati idonei agli accertamenti psico-fisici dovranno sostenere prove attitudinali, consistenti in un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali dei concorsi militari.

Successivamente saranno valutati i titoli dei soli candidati che abbiano riportato il giudizio di idoneità agli accertamenti attitudinali.

COME PREPARARSI, MANUALE

E’ disponibile su Amazon in questa pagina il manuale dedicato alla preparazione dei candidati in vista dei test psico – attitudinali e del colloquio psicologico. Incluso con il volume, un software di simulazione per esercitarsi sulle più comuni tipologie di quiz richiesti nelle fasi selettive.

Vi consigliamo inoltre di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali nei concorsi militari che è molto utile.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso 16 atleti dei Carabinieri 2024 deve essere inviata tramite la procedura esclusivamente telematica disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.

La scadenza per l’invio delle candidature è stabilita al giorno 14 giugno 2024.

Per poter presentare la domanda di partecipazione è necessario munirsi dei seguenti documenti:

  • curriculum sportivo, rilasciato dalla Federazione Sportiva Nazionale di riferimento, con l’attestazione della qualifica di “atleta di interesse nazionale”;
  • titolo di studio conseguito, oppure autocertificazione secondo li modello ni allegato A del bando, che costituisce parte integrante del bando;
  • atto di assenso per i candidati minorenni, come da allegato B, che costituisce parte integrante del bando, sottoscritto dagli esercenti la responsabilità genitoriale, o in mancanza, dal tutore, unitamente ad una copia dei documenti di riconoscimento;

Invitiamo i candidati che non avessero una casella di posta elettronica certificata a leggere in questo articolo la procedura per attivare una PEC da casa, in soli 30 minuti.

adv

BANDO CONCORSO ATLETI CARABINIERI 2024

Gli interessati al concorso per 16 atleti Carabinieri 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 18 MB).

Informiamo che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina e sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri in questa pagina.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step di questo ed altri concorsi dell’Arma dei Carabinieri è disponibile questo gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La graduatoria dei vincitori e degli idonei sarà pubblicata nel sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri con relativo avviso di pubblicazione sul Portale unico del reclutamento inPA.

Ad eccezione degli avvisi pubblicati nel portale inPA le comunicazioni personali avverranno, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, attraverso il sito internet oppure tramite messaggio inviato all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicata in sede di domanda di partecipazione al concorso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Collegatevi alla pagina che raccoglie i concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Vi suggeriamo anche di visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche di consultare la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *