Concorso ATAC Roma 2024 per 60 Operai. Bando di selezione

atac roma
Cineberg / Shutterstock
adv

È stato pubblicato il bando di concorso ATAC Roma 2024 per 60 operai.

La Società di gestione del trasporto pubblico locale prevede l’inserimento di armatori, elettrotecnici, elettronici e meccanici.

Il titolo di studio richiesto per accedere alla procedura selettiva è il diploma.

Non è richiesta esperienza.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 25 giugno 2024.

Di seguito offriamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e alleghiamo anche il bando da scaricare.

CONCORSO OPERAI ATAC ROMA 2024 PER 60 POSTI

Con il concorso ATAC Roma 2024 per operaie e operai, la Società del trasporto pubblico locale mette a disposizione posti di lavoro da ricoprire con contratto di apprendistato professionalizzante.

Si selezionano operatori qualificati (operai), nello specifico:

  • armatori;
  • elettrotecnici;
  • elettronici;
  • meccanici.

Segnaliamo che è possibile concorrere per una sola specializzazione tra quelle suindicate.

PRECISAZIONI E RISERVE

Nell’avviso di selezione è specificato che:

  • la procedura selettiva è di tipo privato e non dà luogo ad alcun obbligo di ATAC S.p.A. di sottoscrizione di un contratto di lavoro.
  • a seconda delle esigenze di servizio di Atac SpA, l’eventuale assunzione potrà avvenire solo in caso di superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo e del giudizio di idoneità alla mansione in sede di visita medica preassuntiva;
  • ATAC S.p.A. riserva al massimo 20 posti per i candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 L. 68/99 comma 2;
  • ATAC S.p.A. darà priorità, in fase di assunzione, ai candidati dipendenti delle Aziende del Gruppo Roma Capitale.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per operai di ATAC Roma 2024 quanti hanno i requisiti minimi che elenchiamo di seguito:

  • età compresa tra 18 anni e 30 anni non compiuti (29 anni e 364 giorni). Il criterio anagrafico relativo all’età massima non trova applicazione nel caso di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione;
  • godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o altre categorie indicate sul bando;
  • ottima conoscenza della lingua italiana;
  • patente di guida di categoria B in corso di validità.

Sono inoltre richiesti i seguenti tioli di studio (o equipollenti):

  • diploma scuola secondaria II^ grado (5 anni) ITIS settore tecnologico indirizzo elettronica ed elettrotecnica – con specializzazione elettrotecnica o elettronica (per le specializzazioni di elettrotecnico, elettronico, meccanico);

  • diploma scuola secondaria II^ grado (5 anni) ITIS settore tecnologico indirizzo meccanica meccatronica ed energia (per le specializzazioni di elettrotecnico, elettronico, meccanico);

  • diploma scuola secondaria II^ grado (5 anni) ITIS settore tecnologico indirizzo costruzione ambiente e territorio/geometra (solo per la specializzazione di armatore).

TITOLO PREFERENZIALE

È titolo preferenziale l’aver conseguito il diploma di scuola secondaria di II° grado con votazione compresa tra 90 e 100/100 (Oppure tra 54 e 60/60): 5 punti.

Il punteggio relativo ai titoli preferenziali sarà aggiunto solo in caso di idoneità al colloquio.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE OPERAI ATAC ROMA 2024

La procedura selettiva per operatori qualificati ATAC è così articolata:

  • Fase 1 – Screening candidature: valutazione delle domande con accertamento del possesso dei requisiti minimi di ammissione richiesti;

  • Fase 2 – Test psicoattitudinale preselettivo, che verrà somministrato qualora il numero dei candidati risultati idonei allo screening sia superiore a 100 unità per ciascuna specializzazione.
    Il test verrà somministrato esclusivamente per le specializzazioni che avranno oltrepassato il numero di 100 candidature idonee.

  • Fase 3 – Colloquio tecnico-motivazionale, durante il quale saranno valutate le conoscenze tecniche di base relative alla specializzazione per la quale ci si candida e anche le seguenti
    competenze / attitudini:
    – flessibilità;
    – spirito di squadra;
    – capacità relazionali;
    – motivazione.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per partecipare al concorso ATAC Roma 2024 per 60 operai occorre inviare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del 25 giugno 2024 esclusivamente per via telematica, mediante la piattaforma dedicata disponibile a questa pagina.

Il processo di candidatura è correttamente concluso solo dopo aver ricevuto, a mezzo e-mail, la comunicazione di Candidatura completata e la relativa ricevuta, all’interno della quale è riportato il Codice Candidato (numero preceduto dalla sigla COD) e il numero di protocollo (corrispondente al numero della domanda di partecipazione).

All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti:

  • curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato alla data di presentazione della domanda, come indicato sul bando;
  • titolo di studio richiesto con indicazione del voto di maturità;
  • patente B in corso di validità;
  • documentazione che attesti l’indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione.

Mettiamo a disposizione, per completezza, la Guida per i Candidati (Pdf 275 KB) e le FAQ (Pdf 198 KB) per le indicazioni di dettaglio relative alla corretta presentazione dell’istanza.

adv

BANDO CONCORSO ATAC ROMA OPERAI 2024

Gli interessati al concorso per operai di ATAC Roma 2024 sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 585 KB).

Per completezza, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato sul sito internet dell’ATAC in questa sezione.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione inerente a ciascuna fase dell’iter selettivo sarà pubblicata sul sito web dell’ATAC, nella sezione “Lavora con Noi”.

GRADUATORIA

Saranno formate le graduatorie finali di merito distinte per specializzazione. Queste rimarranno valide per due anni a partire dalla data della loro pubblicazione.

In base alle esigenze di servizio potranno essere utilizzate per sopperire a successive esigenze di ATAC S.p.A., fermo restando il mantenimento dei requisiti di partecipazione previsti dall’avviso.

I concorrenti inclusi nella graduatoria finale di merito e risultati idonei al colloquio saranno convocati alla visita medica.

Non saranno considerati validi esiti di visite/analisi mediche svolge in altre strutture e/o in data antecedente alla selezione. Inoltre, il costo della visita medica sarà interamente a carico dei candidati.

ASSUNZIONI IN ATAC

I candidati selezionati saranno assunti nella Divisione Metro e nella Struttura Gestione Infrastrutture Immobili ed Impianti di Atac.

L’assunzione avverrà mediante la stipula di un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore Qualificato par. 140 ex CCNL Autoferrotranvieri con orario di lavoro 39h settimanali.

Gli eventuali assunti saranno assegnati a strutture/siti aziendali individuati da ATAC S.p.A. in
base a proprie esigenze organizzative e produttive tra le sedi dislocate nel Comune di Roma
Capitale.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi pubblici nel Lazio o, ancora, i concorsi per operai.

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche visitare la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *