Concorso ASMEL 2024: Bando, requisiti, domanda

ASMEL concorso
adv

Dal 10 Giugno è possibile presentare domanda per il maxi concorso ASMEL 2024 per cui è già stato pubblicato il relativo bando.

Si tratta della selezione pubblica per la formazione e aggiornamento degli elenchi di idonei da cui attingere per assunzioni a tempo indeterminato e determinato di diversi profili professionali, in tutta Italia.

La selezione pubblica è aperta a diplomati, laureati e candidati che hanno assolto l’obbligo scolastico, a seconda del profilo.

La scadenza per l’invio delle candidature, inizialmente fissata per il 25 giugno 2024, è stata prorogata al 10 luglio 2024.

In questa guida rendiamo disponibili tutte le informazioni utili sul concorso ASMEL 2024, i profili professionali, i requisiti, come si svolge la selezione, manuali e come prepararsi, come presentare domanda, il bando da scaricare e ogni altro dettaglio utile sulla procedura selettiva.

CONCORSO ASMEL 2024

Il concorso ASMEL 2024 è una selezione unica, in forma aggregata, finalizzata a formare un elenco di idonei che potranno essere assunti, a tempo indeterminato e determinato, presso gli enti locali (es. Comuni italiani) di tutta Italia che hanno aderito all’Accordo stipulato con ASMEL, previo superamento di apposita selezione.

I 37 PROFILI PROFESSIONALI

La procedura selettiva pubblica è rivolta ai seguenti 37 profili professionali per formazione e aggiornamento dell’elenco degli idonei:

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B)

  • Collaboratore tecnico manutentivo – Falegname

  • Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico

  • Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore

  • Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista

  • Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere

  • Autista scuolabus

  • Collaboratore amministrativo

  • Messo notificatore

Nuovi Elenchi

  • Ausiliari Del Traffico

  • Collaboratore Tecnico – Amministrativo

  • Collaboratore Amministrativo Contabile

  • Collaboratore Tecnico – Manutentivo

AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)

  • Istruttore amministrativo

  • Istruttore Amministrativo – Contabile

  • Istruttore Contabile

  • Istruttore di Vigilanza

  • Istruttore Tecnico (Geometra)

  • Istruttore Informatico

  • Istruttore turistico

  • Istruttore comunicazione

Nuovi Elenchi

  • Istruttore Tecnico in Materie Agrarie

AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)

  • Funzionario Amministrativo

  • Funzionario amministrativo e contabile

  • Funzionario contabile

  • Funzionario area vigilanza

  • Funzionario informatico

  • Funzionario rendicontazione

  • Funzionario comunicazione e gestione eventi

  • Funzionario – Assistente sociale

  • Funzionario Tecnico

  • Funzionario Psicologo

  • Funzionario Agronomo

  • Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale

  • Funzionario Avvocato

  • Funzionario Farmacista

Nuovi Elenchi

  • Ingegnere Civile
  • Educatore Asilo Nido

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi alla selezione ASMEL 2024 è richiesto il possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o appartenenti all’Unione Europea o di altre categorie riportate nel bando;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni specifiche, nessuna esclusa, afferenti il profilo professionale cui il lavoratore è destinato;
  • regolare assolvimento degli obblighi di leva per i cittadini italiani che vi sono soggetti;
  • titolo di studio richiesto per ogni specifico profilo (obbligo scolastico, diploma o laurea). Per conoscere l’elenco dei titoli di studio richiesti rimandiamo alla lettura del bando disponibile a fine articolo.

COME SI SVOLGE IL CONCORSO ASMEL 2024

I concorrenti saranno selezionati attraverso il superamento di una prova scritta che si svolgerà a distanza.

Si segnala che, per quanto riguarda la dotazione hardware e software per l’espletamento dell’esame, è obbligatorio effettuare la verifica tecnica della predetta dotazione prima della prova selettiva e secondo le istruzioni che verranno trasmesse a mezzo PEC.

La prova consisterà nella somministrazione di un Quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quiz sono così ripartiti:

  • n. 30 domande sulle materie specifiche;
  • n. 25 domande sulle materie comuni;
  • n. 5 domande situazionali volte ad accertare le competenze di lingua inglese e di informatica.

La Commissione dispone, complessivamente, di 10 punti per la valutazione della prova di ogni candidato. Saranno ammessi coloro che raggiungeranno almeno 7 punti.

Rimandiamo alla lettura dell’avviso integrale, allegato a fine pagina, per conoscere le materie oggetto d’esame relative a ciascun profilo.

INSERIMENTO NELL’ELENCO E INTERPELLI

Superata la prova selettiva, gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni o sino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo aggregato. Al contrario, l’assunzione a tempo determinato non comporta la cancellazione dall’elenco.

I candidati risultati idonei ricevono via PEC la comunicazione di avvio interpello dei Comuni aderenti all’accordo aggregato. Possono quindi scegliere a quali interpelli candidarsi.

Lo svolgimento di un Interpello è articolato nelle seguenti fasi:

  • pubblicazione interpello e invio a tutti i candidati idonei inseriti nell’Elenco, con indicazione delle modalità di espletamento dell’ultima prova selettiva semplificata;
  • manifestazione di interesse da parte dei candidati idonei (entro 15 giorni);
  • svolgimento prova selettiva semplificata. La partecipazione con esito negativo alla prova o la non accettazione del posto, non comporta la cancellazione dagli elenchi;
  • formazione della graduatoria finale valida per le assunzioni dell’Ente che ha emesso l’interpello (senza possibilità di utilizzo da parte di altri Enti) e assunzione del vincitore.

In questa pagina possono essere consultati i bandi di interpello dei comuni attualmente disponibili.

In questa pagina sono consultabili tutti gli enti locali aderenti al mese di maggio 2024.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso ASMEL 2024 deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma digitale raggiungibile a questa pagina.

Le istanze possono essere trasmesse fino al 10 luglio 2024 alle ore 12.00. Ricordiamo, infatti, che la scadenza per l’invio delle candidature, inizialmente fissata per il 25 giugno 2024, è stata prorogata al 10 luglio 2024. Asmel ha reso disponibile la guida alla domanda che spiega tutti i passaggi.

Ai fini della partecipazione alla procedura, i candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale e anche lo SPID, necessario per potersi registrare nella piattaforma.

In fase di invio della domanda verrà trasmesso all’indirizzo PEC del concorrente un codice da inserire nell’apposito campo. È pertanto consigliato avere accesso immediato alla propria casella PEC, in quanto il codice di verifica PEC ha una durata di 30 minuti.

Chi non avesse la casella PEC è invitato a leggere in questo articolo come crearne una in soli 30 minuti, in modo semplice e veloce, da casa.

Tra le varie informazioni che i candidati devono dichiarare nella domanda, anche l’attestazione del versamento di euro 10,33 quale tassa di concorso, da effettuare per ciascun profilo per il quale presentano domanda.

In caso di dubbi nella compilazione della domanda o per altre informazioni è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu indicando nominativo e profilo.

BANDO ASMEL 2024

Invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 519 KB) di concorso ASMEL 2024 Enti locali.

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

MANUALE CONCORSO ASMEL E COME PREPARARSI

Per prepararsi al concorso ASMEL 2024 è indispensabile studiare tutte le materie oggetto della prova d’esame ed esercitarsi sui quiz.

Case editrici specializzate nella preparazione ai concorsi hanno creato appositamente manuali per il concorso ASMEL 2024. Ecco quali sono:

  • MANUALE per il concorso ASMEL 2024 negli Enti Locali in vendita su Amazon in questa pagina. Copre le materie comuni ai vari profili. Ogni capitolo della parte teorica è completato da un questionario con domande a risposta multipla (disponibile tra il materiale online) che consente di verificare il livello di preparazione. Acquistando il manuale si accede al software di simulazione per esercitarsi sui quiz che è basato sulle precedenti banche dati del concorso ASMEL.

  • MANUALE per il concorso ASMEL 2024 negli Enti Locali in vendita su Amazon in questa pagina. Acquistando il manuale è possibile accedere anche al software online per esercitarsi sui test e fare infinite simulazioni che si basano sulle precedenti banche dati. Il libro contiene nozioni teoriche sulle materie comuni per tutti i profili, ed è aggiornato alle più recenti novità legislative intervenute in ciascuna delle materie esaminate. Prevede estensione online per inglese e informatica.

I due manuali hanno contenuti molto simili, sono entrambi validi per la preparazione, sta ad ognuno scegliere quale preferisce.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso ASMEL 2024 è disponibile questo Gruppo Telegram.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione relativa alla selezione ASMEL 2024, compresa la data della prova scritta, sarà effettuata tramite invio di comunicazioni all’indirizzo PEC del candidato.

La data e le modalità di svolgimento delle prove d’esame, differenziata per ciascun profilo, saranno comunicate ai candidati ammessi almeno 15 giorni prima della prova stessa. Nella PEC di convocazione saranno indicati anche i sistemi operativi e i supporti informatici necessari allo
svolgimento della prova.

L’elenco degli idonei sarà pubblicato su questo portale e sul sito degli enti sottoscrittori dell’accordo.

Ricordiamo che l’iscrizione all’elenco è valida per 3 anni. Si viene depennati dalla lista in caso di assunzione a tempo indeterminato con utilizzazione degli esiti della seguente procedura o per accertata carenza dei requisiti di partecipazione.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Vi consigliamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *