Concorso ASL Salerno 2024 per 36 operai necrofori

operaio, operai
adv

È stato bandito il Concorso ASL Salerno 2024 per operai necrofori, finalizzato a coprire 36 posti di lavoro.

Per accedere al concorso è necessario il titolo di studio della scuola secondaria di primo grado o la certificazione di aver assolto obbligo scolastico.

Le candidature devono pervenire entro il 25 luglio 2024. 

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSO ASL SALERNO OPERAI NECROFORI 2024 PER 36 POSTI

L’ASL Salerno ha indetto un concorso, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 36 posti del profilo professionale dell’Area degli Operatori del ruolo tecnico – operatore tecnico specializzato necroforo.

REQUISITI RICHIESTI

La procedura selettiva per necrofori è rivolta a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie previste dal bando;
  • godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non aver riportato condanne penali anche non definitive e non avere procedimenti penali in corso per reati contro la pubblica amministrazione o per reati commessi nello svolgimento dell’attività oggetto dell’avviso, per i quali è già stato disposto il rinvio a giudizio;
  • idoneità fisica alla mansione specifica del profilo oggetto del bando.

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

  • titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado o certificazione di aver assolto obbligo scolastico (pari a 10 anni, per i nati dal 1991, ex art.1, comma 622, Legge 296/2006; Legge Finanziaria 2007);
  • esperienza lavorativa come Necroforo di almeno 12 (dodici) mesi o di partecipazione ad apposito corso, con esame finale, promosso da Enti accreditati.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nell’eventualità in cui il numero di domande di partecipazione al concorso superi le 200 unità, si procederà all’espletamento di una preselezione che consisterà in una serie di domande a risposta multipla predeterminata, su argomenti/materie oggetto delle prove d’esame.

I candidati saranno selezionati attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una orale.

La prova scritta riguarderà lo svolgimento delle principali mansioni del profilo e in particolare:

  • corretto smaltimento rifiuti, preparazione della salma;
  • utilizzo dei macchinari e delle attrezzature specifiche alla pulizia e alla disinfezione:
  • cura e riordino degli ambienti interni ed esterni e al trasporto dei materiali;
  • simulazione del trasferimento e trasporto della salma all’interno del Presidio Ospedaliero;
  • compilazione del registro dei decessi.

La prova orale sarà un colloquio sulle materie indicate per la prova scritta, nel corso del quale saranno verificate anche le competenze teoriche di base e normative inerenti alla mansione, nonché la conoscenza, almeno iniziale, della lingua inglese.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per necrofori indetto dalla ASL di Salerno dovrà essere prodotta unicamente tramite procedura telematica su questo portale, al quale occorrerà innanzitutto registrarsi e poi iscriversi alla selezione specifica.

Il termine per l’invio delle istanze online scade il giorno 25 luglio 2024.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Gli interessati al concorso ASL Salerno per operai necrofori sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 528 KB).

Per completezza rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 51 del 25-06-2024. La versione integrale del bando è reperibile, invece, sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 39 del 20 maggio 2024, pubblicato in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni su data, luogo e orario di svolgimento dell’eventuale prova di preselezione saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito web dell’ASL Salerno, pagina Concorsi, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa.

Sul medesimo portale saranno resi noti anche i diari delle prove d’esame.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi in Campania.

Vi invitiamo a visitare anche la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *