ARPA Lombardia: concorso per assistenti tecnici

istruttore, tecnico, geometra, tecnici
adv

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Lombardia ha indetto un concorso per assistenti tecnici.

Le risorse selezionate svolgeranno attività di manutenzione della strumentazione, nell’ambito della gestione delle stazioni private della rete di rilevamento della qualità dell’aria.

Il termine per poter presentare la domanda di partecipazione scade il 26 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

AMBITO DI ATTIVITÀ

L’ARPA Lombardia ha dunque indetto un concorso finalizzato all’assunzione di sei assistenti tecnici. Tale personale sarà assegnato alla Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPA Lombardia e presterà servizio presso le sedi della medesima struttura distribuite sul territorio della Regione Lombardia.

Le principali attività da svolgere saranno le seguenti:

  • manutenzione e controllo della strumentazione per la misura della qualità dell’aria;
  • supporto continuativo specializzato ad ARPA Lombardia nell’ambito della raccolta, gestione e validazione dei dati ambientali relativi allo stato di qualità dell’aria, con particolare riferimento alla sistematizzazione e standardizzazione dei dati raccolti e di quelli storici per renderli funzionali alle verifiche previste dalla norma;
  • inserimento ed estrazione in/da banche dati ARPA Lombardia/Regione Lombardia;
  • supporto allo sviluppo di procedure volte a rendere compatibile l’interscambio tra i dati raccolti e gli applicativi ARPA Lombardia/Regione Lombardia.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per assistenti tecnici di ARPA Lombardia le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, o dichiarato decaduto per aver conseguito l’assunzione o la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non rientrare in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma quinquennale di istruzione tecnica-settore tecnologico, con uno dei seguenti indirizzi (o titoli equipollenti):
    – Meccanica, Meccatronica ed Energia;
    – Elettronica ed elettrotecnica;
    – Informatica e telecomunicazioni;
    – Chimica, materiali e biotecnologie;
    – Agraria, agroalimentare e agroindustria;
    – Costruzioni, ambiente e territorio.
  • patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui le domande risultino essere in numero superiore a 100, l’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere l’ammissione dei candidati da una preselezione consistente in un questionario a risposta multipla predeterminata su materie oggetto del concorso. Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti. 

La selezione prevede lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e di una prova orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • cenni di normativa sulla qualità dell’aria;
  • inquinamento atmosferico;
  • strumentazione scientifica;
  • acquisizione ed elaborazione dati.

Durante la prova orale saranno inoltre valutate:

  • conoscenza dei rudimenti del Codice dell’Amministrazione Digitale (Dlgs 82/2005 e s.m.i.), dell’informatica di base e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • conoscenza scolastica della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ARPA LOMBARDIA

ARPA Lombardia – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia – è Ente di diritto pubblico dotato di autonomia amministrativa, organizzativa e contabile.

Si occupa della prevenzione e della protezione dell’ambiente, affiancando le istituzioni regionali e locali in varie attività come, ad esempio, la lotta all’inquinamento atmosferico e acustico e le indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso di ARPA Lombardia per assistenti tecnici deve essere presentata entro le ore 12.00 del 26 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione pari a euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso di ARPA Lombardia per assistenti tecnici sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 373 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

L’eventuale convocazione alla preselezione, l’elenco degli ammessi, il calendario delle prove, i relativi esiti, la graduatoria di merito e ogni altra comunicazione inerente il concorso saranno rese note mediante pubblicazione sul Portale inPA e sul sito internet di ARPA Lombardia (sezione Lavora con noi – Concorsi).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *