Concorso Allievi Carabinieri 2024 per 3852 posti: Bando

Carabinieri concorsi
Photo credit: Cineberg / Shutterstock
adv

È stato bandito il concorso per Allievi Carabinieri 2024. Sono disponibili 3852 posti per l’ammissione in ferma quadriennale del ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

La selezione pubblica è aperta a militari e a civili in possesso di diploma o che siano in grado di conseguirlo entro l’anno solare in cui è bandito il concorso.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 26 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sul concorso, i requisiti necessari per candidarsi, le fasi della selezione pubblica, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e segnaliamo anche il gruppo di studio.

CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

Il Ministero della Difesa ha dunque indetto il concorso per Allievi Carabinieri 2024, finalizzato all’ammissione di 3.852 allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

POSTI CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

I 3852 posti messi a concorso per reclutare allievi nell’Arma dei Carabinieri sono così ripartiti:

  • n. 2.675 riservati ai:
    – volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, di età non superiore a 28 anni compiuti; – volontari in ferma prefissata iniziale in servizio, di età non superiore a venticinque anni compiuti, in possesso dei requisiti di cui al successivo articolo 2;
  • n. 1.145 riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il 24 anno di età;
  • n. 32 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue indicate nel bando.

REQUISITI CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

Il concorso per Allievi Carabinieri 2024 è rivolto a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • essere cittadini italiani;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • abbiano, se minori, il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • abbiano compiuto il 17esimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 24esimo anno di età. Per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato a 25 anni;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile;
  • abbiano conseguito o siano in grado conseguire, nell’anno scolastico 2023/2024, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • siano in possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale al servizio militare incondizionato;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non si trovino in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello status di carabiniere.

REQUISITI PER I MILIARI IN SERVIZIO

Ai fini dell’ammissione al concorso, i militari in servizio, oltre a possedere i requisiti indicati sopra, devono, alternativamente:

  • essere volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a 25 anni;
  • essere volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno quattro mesi con età non superiore a 28 anni;
  • essere volontari in ferma prefissata in congedo (già VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a 28 anni.

Inoltre, se militari già in servizio, o congedati alla data del 31 dicembre 2020, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso per Allievi Carabinieri 2024 sarà così espletato:

  • prova scritta di selezione: consistente in un questionario composto da quesiti a risposta multipla generalmente vertenti su: cultura generale, logica deduttiva, informatica e quesiti di ragionamento verbale e storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri.

  • prova di efficienza fisica: consistenti in una serie di esercizi ginnici volti a verificare il livello di forza, resistenza e prestanza fisica del candidato. Tra queste sono obbligatorie: salto in alto, corsa piana 1000 m. e piegamenti sulle braccia. I candidati possono decidere di sostenere anche delle prove facoltative.

  • accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica: il candidato viene sottoposto a visite mediche che comprovino il possesso del profilo sanitario compatibile con il ruolo per cui si concorre.

  • accertamenti attitudinali: consistente in una serie di test attitudinali per valutare le capacità di ragionamento e colloqui psicologici finalizzati a riscontrare il possesso del profilo psico – attitudinale richiesto per il ruolo ambito. Vi invitiamo, al riguardo, a scoprire in cosa consistono gli accertamenti attitudinali nei concorsi militari e di Polizia.

  • valutazione dei titoli.
adv

COSA STUDIARE E COME PREPARARSI

Case editrici specializzate stanno predisponendo i manuali creati appositamente per la preparazione alle prove del Concorso Allievi Carabinieri 2024.

Vi terremo aggiornati non appena i manuali verranno resi disponibili sia tramite la nostra newsletter gratuita sia sul canale Telegram e nel Gruppo Telegram dedicato al concorso per allievi carabinieri.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione al concorso Carabinieri 2024 per Allievi devono essere trasmesse entro il 26 giugno 2024 solo via web, sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri, da questa pagina dedicata ai concorsi.

Ai fini della presentazione della domanda online è necessario possedere credenziali SPID con livello di sicurezza 2.

Durante la procedura i candidati sono tenuti a indicare due indirizzi e-mail validi:

  • posta elettronica standard, su cui ricevere una copia della domanda di partecipazione;
  • posta elettronica certificata (PEC) personale, su cui inviare e ricevere le comunicazioni attinenti la procedura concorsuale. Se sprovvisti, possono leggere in questo articolo come attivare una PEC da casa, in soli 30 minuti.

BANDO CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2024

Invitiamo gli interessati al concorso Allievi Carabinieri 2024 a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 541 KB) integrale che mettiamo a vostra disposizione.

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA e che ne è stata data notizia in questa sezione del sito internet dell’Arma dei Carabinieri.

GRADUATORIA

La Commissione esaminatrice formerà la graduatoria finale di merito dei candidati idonei sommando al punteggio conseguito nella prova scritta di selezione, gli incrementi previsti per la prova di efficienza fisica e la valutazione dei titoli.

Le graduatorie finali di merito saranno approvate con decreto del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, e pubblicate con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, nel sito internet dei Carabinieri. Dell’avvenuta pubblicazione verrà data notizia anche con avviso pubblicato nel portale InPA.

AMMISSIONE AL CORSO ALLIEVI CARABINIERI

I candidati ammessi al corso contraggono una ferma quadriennale nell’Arma dei Carabinieri e perdono il grado eventualmente rivestito nel corso del servizio prestato nelle Forze Armate.

Detto personale sarà assunto in forza dal Reparto di istruzione di assegnazione dalla data che verrà stabilita dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e da tale data assumerà la qualità di Allievo.

Agli ammessi al corso si applicano le norme per la Scuola Allievi Carabinieri.

CORSO DI FORMAZIONE

Gli Allievi Carabinieri frequenteranno un corso curato dalla Legione Allievi Carabinieri e che provvede alla formazione militare e tecnico-professionale del personale del ruolo Appuntati e Carabinieri mediante le Scuole Allievi di Roma, Torino, Campobasso, Reggio Calabria e Iglesias.

Il corso è della durata di 6 mesi e comprende attività formative di carattere militare e istruzioni tecnico-professionali, indispensabili per lo svolgimento efficace dei compiti e delle specifiche funzioni del personale del ruolo.

CONSIGLI E GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per Allievi Marescialli Carabinieri 2024 è disponibile questo gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso, le prove d’esame e il calendario di svolgimenti, i relativi esiti e le graduatorie finali di merito saranno pubblicate nel sito internet dell’Arma dei Carabinieri.

ALTRI APPROFONDIMENTI, CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere la guida su come diventare Maresciallo dei Carabinieri che spiega anche il percorso di carriera con informazioni sullo stipendio, e la guida su come entrare nell’Arma dei Carabinieri, che fa un punto su tutti i ruoli.

Scoprite altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Può interessarvi anche consultare la sezione che raccoglie i concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre informati in tema di lavoro, vi invitiamo a iscrivervi gratis alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp, il canale Telegram e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *