Concorso AgID 2024 per esperti, stipendio fino a 70mila euro: Bandi

AGID, Agenzia per Italia Digitale
adv

È stato indetto il concorso AgID 2024 per esperti da destinare all’iniziativa “Realizzazione Fascicolo Sanitario Elettronico”.

L’Agenzia per l’Italia Digitale prevede tre procedure comparative per la selezione di specialisti in diversi ambiti.

Ai professionisti scelti saranno assegnati incarichi di lavoro autonomo a Roma, con compenso massimo annuo fino a 70 mila euro.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 26 giugno 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e i bandi da scaricare.

POSTI CONCORSO AgID 2024

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato tre procedure comparative finalizzate a scegliere quattro esperti per l’attuazione del progetto “Realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)”.

Nello specifico, si selezionano le seguenti professionalità:

  • n. 1 risorsa con profilo di Project Manager, con esperienza super senior (pari o superiore ad anni 10) nello sviluppo, gestione e coordinamento di progetti/programmi di digitalizzazione della PA con particolare riferimento a progetti di sanità digitale. La figura contribuirà all’esecuzione e al monitoraggio dei progetti, interfacciandosi con tutte le funzioni e amministrazioni coinvolte nel processo;

  • n. 1 risorsa con profilo di Esperto di diritto dell’informazione, con esperienza super senior (pari o superiore ad anni 10) nell’analisi, nella trattazione e nella gestione di problematiche giuridiche in ambito digitale e tecnologico. La figura dovrà avere comprovata professionalità, sotto il profilo formativo, metodologico ed applicativo in materia di informatica giuridica, di nuove tecnologie e diritto dell’informatica anche a livello internazionale;

  • n. 2 risorse con profilo di “Analista organizzativo”, con esperienza super senior (pari o superiore ad anni 10) nella trattazione e gestione di problematiche organizzative ed economiche in ambito digitale nonché nell’utilizzo degli strumenti e/o metodologie di management e nella rendicontazione di progetti europei nel settore ICT.

REQUISITI RICHIESTI

Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, nonché quanto previsto dal Disciplinare della procedura di selezione, sono requisiti di partecipazione:

  • laurea magistrale in una delle classi di laurea indicate negli avvisi o titoli equiparati;
  • esperienza lavorativa documentabile nel profilo richiesto, anche non continuativa, di almeno 10 anni (super senior) totale negli ambiti riportati nei singoli bandi;
  • conoscenze specifiche da verificare in sede di colloquio.

Si rinvia alla lettura dei bandi per conoscere tutti i dettagli e i titoli preferenziali.

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Il Portale inPA produce un elenco digitale dove sono presenti gli iscritti che hanno aderito alla procedura e possiedono il profilo professionale in linea con quello richiesto da AgID.

L’Agenzia, sulla base dell’elenco e dei criteri di valutazione di cui al Disciplinare della procedura di selezione, convoca a colloquio selettivo un numero pari ad almeno 4 volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere. Il colloquio verterà sulle materie di cui al Disciplinare della procedura comparativa di selezione.

All’esito della procedura l’AgID individua i candidati ai quali assegnare l’incarico di lavoro.

TIPOLOGIA E DURATA DEGLI INCARICHI, COMPENSO

AgID conferirà agli esperti selezionati incarichi di lavoro autonomo della durata di 36 mesi e con corrispettivo annuo, oneri contrattuali esclusi, pari a:

  • project manager: € 70.000;
  • esperto di diritto dell’informazione: € 64.000;
  • analista organizzativo: € 64.000.

AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE (AgID)

L’Agenzia per l’Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio finalizzata a garantire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e a contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Inoltre, coordina le amministrazioni nel percorso per attuare il Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione. L’AgID ha sede a Roma, in viale Liszt 21.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso AgID 2024 entro il 26 giugno 2024 solo online, tramite il portale inPA. I link per candidarsi ai vari ruoli di esperti sono disponibili in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDI CONCORSO AgID 2024

Gli interessati alle selezioni AgID sono invitati a leggere gli avvisi pubblici integrali:

  • project manager: AVVISO (Pdf 170 KB);
  • esperto di diritto dell’informazione: AVVISO (Pdf 169 KB);
  • analisti organizzativi: AVVISO (Pdf 170 KB).

I documenti sono stati pubblicati sul portale inPA e sul sito internet dell’Agenzia in questa sezione.

Per completezza, mettiamo a disposizione anche il DISCIPLINARE (Pdf 282KB).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre interessanti selezioni pubbliche, potete consultare i concorsi per laureati e la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Potete anche collegarvi alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *