Concorso Agenzia Spaziale Italiana 2024 per collaboratori diplomati. Bando

agenzia spaziale italiana
Photo credit: OleksandrShnuryk / Shutterstock
adv

È stato indetto il concorso dell’Agenzia Spaziale Italiana 2024 per collaboratori diplomati.

La selezione pubblica è volta al reclutamento di 8 unità di personale, nel profilo di Collaboratore di Amministrazione, del livello professionale VII, da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, da destinare alle Unità organizzative dell’Agenzia – sede di Roma.

I candidati hanno tempo per inviare le domande di partecipazione fino al 30 maggio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso Agenzia Spaziale Italiana 2024 le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • Diploma di scuola superiore di secondo grado;
  • conoscenza del sistema operativo “Microsoft Windows” e della software suite di “Microsoft 365 (Office)” o sistemi equivalenti;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (per i soli candidati di cittadinanza diversa da quella italiana);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente e insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato; non essere temporaneamente inabilitati o interdetti, per il periodo di durata dell’inabilità o dell’interdizione;
  • non essere dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione si svolgerà per titoli ed esami. I candidati saranno sottoposti alle seguenti prove:

  • prova scritta, consiste in un test composto da quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica sulle seguenti materie:
    – Statuto e Regolamenti dell’ASI (Regolamento di Organizzazione, Regolamento del Personale e Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità);
    – Codice di Comportamento dell’ASI;
    – Elementi essenziali del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii, concernente “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
    – Elementi essenziali del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii, concernente “Codice dell’Amministrazione Digitale”, con particolare riferimento a: protocollo informatico, firma digitale e Posta Elettronica Certificata;
    – Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii., recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso ai documenti amministrativi”;
    – DPR 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii., concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
    – Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm.ii concernente “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati”.

  • prova orale: colloquio vertente sulle materie della prova scritta. Verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e del sistema operativo “Microsoft Windows” e della software suite di “Microsoft 365 (Office)” o sistemi equivalenti.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Agenzia Spaziale Italiana 2024, deve essere presentata entro il 30 maggio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso i candidati sono tenuti a versare la quota di partecipazione di euro 10,00.

Durante la compilazione della domanda è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso dell’Agenzia Spaziale Italiana 2024 per collaboratori invitati a leggere attentamente il testo integrale del BANDO (Pdf 4 MB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario di svolgimento delle prove, i relativi esiti e la graduatoria finale di merito, è notificata ai candidati attraverso il Portale inPA e il sito internet dell’Agenzia Spaziale Italiana.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi per diplomati.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *