Concorso 148 Funzionari Risorse Umane Agenzia delle Entrate 2024: Bando

Agenzia delle Entrate
Photo credit: Filippo Carlot / Shutterstock
adv

È stato indetto il Concorso dell’Agenzia delle Entrate 2024 per 148 Funzionari delle Risorse Umane.

Prevista assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Le risorse saranno destinate ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.

I vincitori saranno suddivisi tra la direzione centrale di Roma e le direzioni regionali situate in quasi tutta Italia.

I posti a concorso, inizialmente 80, sono stati aumentati a 148. Per inviare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 14 giugno 2024.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sulle sedi di assegnazione, requisiti richiesti, modalità di selezione, come candidarsi e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

CONCORSO FUNZIONARI RISORSE UMANE AGENZIA DELLE ENTRATE 2024

Il concorso Agenzia delle Entrate 2024 prevede il reclutamento di 148 risorse da inquadrare a tempo indeterminato nell’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane.

Recentemente è stato pubblicato l’avviso che annuncia l’aumento a 148 posti del Concorso Agenzia delle Entrate 2024 per il ruolo di Funzionari Risorse Umane, incrementando così di 68 i posti a concorso rispetto agli 80 inizialmente previsti.

PROFILO PROFESSIONALE

I funzionari delle Risorse Umane si occuperanno di:

  • attività complesse nell’ambito dei processi relativi alla gestione delle risorse umane;
  • attività di rilevazione del fabbisogno formativo;
  • gestione e progettazione delle attività di selezione e di sviluppo professionale anche attraverso l’impiego di strumenti di assessment center e development center;
  • cura dei sistemi e dei processi di valutazione del personale.

SEDI DI LAVORO

I posti messi a concorso saranno distribuiti come segue:

  • Direzione Regionale Abruzzo: 6 posti;

  • Direzione Regionale Basilicata: 4 posti;

  • Direzione Regionale Calabria: 6 posti;

  • Direzione Regionale Campania: 6 posti;

  • Direzione Regionale Emilia-Romagna: 7 posti;

  • Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia: 4 posti;

  • Direzione Regionale Lazio: 11 posti;

  • Direzione Regionale Liguria: 6 posti;

  • Direzione Regionale Lombardia: 12 posti;

  • Direzione Regionale Marche: 6 posti;

  • Direzione Regionale Molise: 4 posti;

  • Direzione Regionale Piemonte: 7 posti;

  • Direzione Regionale Puglia: 6 posti;

  • Direzione Regionale Sardegna: 5 posti;

  • Direzione Regionale Sicilia: 7 posti;

  • Direzione Regionale Toscana: 7 posti;

  • Direzione Regionale Umbria: 4 posti;

  • Direzione Regionale Veneto: 10 posti;

  • Direzione Centrale Risorse Umane: 30 posti.

La Direzione Regionale è situata nel capoluogo di regione. La sede di lavoro per la Direzione Centrale Risorse Umane è Roma.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso Agenzia delle Entrate 2024 per funzionari coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

La selezione è rivolta a laureati, di seguito vediamo tutte le lauree ammesse.

TITOLO DI STUDIO

Ai concorrenti è richiesto anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze dell’educazione e della formazione (L-19); Scienze e tecniche psicologiche (L-24); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Sociologia (L-40);

oppure:

  • diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio ordinamento) o titolo equipollente per legge;

oppure:

Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero o titolo estero conseguito in Italia riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

In materia di riserva di posti, si applicano le disposizioni a favore dei disabili (categorie protette), dei volontari delle Forze Armate e degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.

adv

SOGGETTI ESCLUSI

Non possono partecipare alla selezione:

  • coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici;
  • coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati al concorso per Funzionari Risorse Umane dell’Agenzia delle Entrate 2024 saranno sottoposti a una procedura selettiva articolata in due prove d’esame: una prova scritta e una orale.

PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie sotto elencate:

  • teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
  • sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management
  • reclutamento, selezione, sviluppo del personale;
  • progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
  • rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
  • elementi di statistica.

La prova è valutata in trentesimi.

Saranno ammessi alla prova orale i concorrenti che avranno raggiunto il punteggio di almeno 21/30.


PROVA ORALE

La prova orale verterà sui contenuti della prova scritta. Nel corso del colloquio saranno inoltre verificate la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 30/30, la votazione minima è di 21/30.


La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COSA STUDIARE E COME PREPARARSI

Per affrontare al meglio la procedura di selezione dell’Agenzia delle Entrate è importante studiare tutte le materie e prepararsi in vista delle prove d’esame affidandosi a manuali aggiornati e completi.

Case editrici specializzate hanno predisposto manuali creati appositamente per chi deve prepararsi ad affrontare il concorso per 148 Funzionari Risorse Umane 2024, ecco quali sono:

  • MANUALE completo per tutte le prove del concorso Funzionari Risorse Umane Agenzia delle Entrate. Il volume spiega tutte le materie per la prova scritta e per la prova orale. Consente l’accesso al software per esercitarsi online sui quiz e l’accesso al corso di formazione di inglese incluso. In vendita su Amazon in questa pagina.

  • MANUALE con teoria e quiz commentati per il concorso Funzionari Risorse Umane Agenzia delle Entrate, per tutte le prove, con accesso al software di simulazione per esercitarsi sui quiz. In vendita su Amazon in questa pagina.

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 148 funzionari risorse umane e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2024. Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti funzionari dell’Agenzia delle Entrate devono trasmettere la domanda per partecipare al concorso entro il 14 giugno 2024 solo via web, tramite il portale inPA. In questa pagina è disponibile il link per la candidatura.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti devono avere inoltre un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Quanti fossero sprovvisti di casella PEC possono leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO CONCORSO AGENZIA ENTRATE 2024 PER 148 FUNZIONARI RISORSE UMANE

Invitiamo gli interessati a prendere visione del BANDO (Pdf 429 KB), in cui sono riportati tutti i dettagli relativi alla procedura concorsuale.

Rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta, il calendario con i diari e i requisiti dell’eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il 20 giugno 2024 nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sul portale InPA. Sui medesimi siti saranno rese note anche le graduatorie finali.

STIPENDIO FUNZIONARI AGENZIA ENTRATE

Lo stipendio tabellare per 12 mesi corrispondente all’area di inquadramento dei funzionari ammonta a 23.501,93 euro lordi annui, a cui si aggiunge il differenziale stipendiale (che per i funzionari è pari a 2.250 Euro lordi annui), la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione pari a 468,61 Euro al mese.

Quindi un funzionario dell’Agenzia delle Entrate percepisce uno stipendio annuo lordo pari a 33.333,74 Euro che corrisponde ad uno stipendio mensile netto pari a circa 1800 / 1900 Euro. A questi si possono sommare altre eventuali indennità spettanti.

Il trattamento economico corrispondente all’Area dei Funzionari dell’Agenzia delle Entrate è previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021 disponibile in questa pagina del sito dell’ARAN.

Per ulteriori dettagli sulle novità del contratto vi invitiamo a leggere la guida sul nuovo CCNL funzioni centrali.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

L’Agenzia delle Entrate ha in programma il reclutamento di migliaia di risorse nei prossimi mesi, oltre ai Funzionari Risorse Umane, previsti dal Piano triennale dei fabbisogni di personale dell’Agenzia delle Entrate 2024 – 2026 contenuto nel PIAO.

Per tutti i dettagli sul programma di assunzioni Agenzia delle Entrate 2024 e sui bandi in arrivo potete leggere la guida completa sui concorsi Agenzia delle Entrate 2024, dove trovate tutte le informazioni sui profili da assumere, i requisiti e cosa sapere.

Vi segnaliamo, inoltre, che sono in arrivo nuovi concorsi dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. L’ente pubblico, che si occupa di riscuotere i tributi sul territorio nazionale, ha in programma infatti 1500 assunzioni di personale, anche tramite concorso pubblico. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per laureati e i concorsi pubblici 2024, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.

Vi ricordiamo che iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Potete anche seguirci sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Infine, seguiteci su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Caterina S.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *