Concorso AGCOM 2024 per Funzionari, 19 posti: Bando, requisiti, domanda

AGCOM
Photo credit: Report / Shutterstock
adv

È stato pubblicato il bando di concorso di AGCOM 2024 per funzionari volto alla copertura di complessivi 19 posti di lavoro a tempo indeterminato.

Le aree di inserimento presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) sono: giuridica, tecnica, sociologica, economica. La selezione è rivolta a laureati con esperienza.

Le domande di partecipazione possono essere inviate entro il giorno 11 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare e consultare.

CONCORSO FUNZIONARI AGCOM 2024 PER 19 POSTI

Il concorso AGCOM 2024 prevede dunque il reclutamento di un contingente complessivo di 19 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, presso le sedi di Roma nel Lazio e di Napoli  in Campania.

I vincitori della selezione saranno inquadrati nella carriera direttiva a livello iniziale della qualifica funzionariale nei ruoli dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Di seguito l’elenco dei profili richiesti:

  • n. 3 funzionari area giuridica (codice AGCOM/FG);

  • n. 3 funzionari area tecnica con profilo di data scientist (codice AGCOM /FT);

  • n. 3 funzionari area sociologica (codice AGCOM /FS);

  • n. 2 funzionari area economica (codice AGCOM /FE);

  • n. 4 funzionari area giuridica (codice AGCOM/FAG);

  • n. 2 funzionari area tecnica (codice AGCOM /FAT);

  • n. 2 funzionari area economica (codice AGCOM /FAE).

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

I candidati al concorso dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 2024 devono possedere i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione (in caso contrario ne andrà data notizia come specificato sul bando);
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo. I candidati obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare servizio civile devono aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
  • idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce.

REQUISITI SPECIFICI

In base ai singoli profili professionali, i concorrenti devono avere anche i requisiti specifici che sintetizziamo di seguito:

  • laurea magistrale nella materia afferente all’area di inserimento (giuridica, tecnica, sociologica, economica);
  • unitamente a uno tra i seguenti requisiti:
    – esperienza documentata di almeno tre anni maturata dopo il conseguimento del titolo di studio richiesto per l’accesso;
    – aver prestato servizio, in qualità di funzionario, anche non di ruolo, o con contratto a tempo determinato o in seguito a comando, distacco o fuori ruolo presso l’Autorità per un periodo non inferiore a un anno;
    – aver prestato servizio nel ruolo dell’Autorità nella qualifica operativa da almeno cinque anni.

COME AVVIENE LA PROCEDURA SELETTIVA

Il concorso AGCOM 2024 per funzionari è articolata come segue:

  • eventuale prova preselettiva;
  • più prove scritte, distinte per i codici concorso, riservate ai candidati che avranno superato l’eventuale prova preselettiva oppure che sono esonerati;
  • una prova orale, per ciascuno dei codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato le prove scritte;
  • la valutazione dei titoli distinta per i codici concorso.

EVENTUALE PRESELEZIONE

La prova preselettiva si terrà nel caso in cui il numero complessivo dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione per ciascuna area al concorso sia pari o superiore a 50 volte il numero dei posti messi a concorso.

La prova consisterà nella somministrazione di un test di quesiti a risposta multipla sulle materie comuni a ciascuna area indicate nel bando.

Avvisiamo i concorrenti che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVE SCRITTE

La prima prova scritta, di natura teorica, consisterà in un elaborato teso alla verifica della conoscenza di una o più materie specifiche del profilo da ricoprire, indicate nel bando.

La seconda prova scritta, a carattere pratico, dovrà essere svolta in lingua inglese e senza l’ausilio del vocabolario. Verterà sulla soluzione di uno o più quesiti rispetto ad argomenti inerenti alle medesime materie della prima prova.


PROVA ORALE

Sarà un colloquio interdisciplinare volto ad accertare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, con riguardo alle loro attitudini e capacità e alla loro preparazione nelle materie specifiche del profilo per il quale concorrono. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.


VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione dei titoli sarà effettuata da ciascuna commissione esaminatrice, avendo preventivamente definito i criteri di valutazione, dopo lo svolgimento della prova orale e soltanto nei confronti dei candidati che l’avranno superata.

Tutti i titoli di cui i candidati richiedono la valutazione devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine di presentazione dell’istanza di ammissione.


COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli interessati al concorso per funzionari presso l’AGCOM devono inoltrare la domanda di ammissione al concorso 2024 entro il giorno 11 luglio 2024 esclusivamente con modalità telematica, attraverso questa pagina del portale inPA in cui sono disponibili i link per candidarsi ai diversi profili professionali.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Segnaliamo che, ai fini della partecipazione al concorso, occorre avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. I candidati sprovvisti di casella PEC sono invitati a leggere in questo articolo come crearne una in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO CONCORSO AGCOM 2024 FUNZIONARI

Gli interessati al concorso AGCOM 2024 per 19 posti da funzionario in varie aree sono invitati a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 168 KB).

Segnaliamo, per completezza informativa, che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Autorità in questa pagina (Delibera n. 104/24/CONS).

AGCOM

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è un’autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma.

All’AGCOM è affidato il compito di assicurare la corretta concorrenza degli operatori sul mercato e di tutelare il pluralismo e le libertà fondamentali dei cittadini nel settore delle telecomunicazioni, dell’editoria, dei mezzi di comunicazione di massa e delle poste in analogia all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e all’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione inerente all’eventuale prova preselettiva, alle prove concorsuali (calendario, diario) e al relativo esito sarà effettuata attraverso il portale inPA e il sito dell’AGCOM.

Su detti portali saranno pubblicate anche le graduatorie finali.

NOMINA IN PROVA E NOMINA IN RUOLO

I vincitori del concorso saranno nominati in prova e inquadrati nella carriera direttiva a livello iniziale della qualifica funzionariale nei ruoli dell’Autorità. Verranno assegnati alla sede di Roma e alla sede di Napoli sulla base delle esigenze organizzative.

La nomina in ruolo è subordinata al compimento, con esito positivo, del periodo di prova. Il periodo di prova durerà 6 mesi a decorrere dal giorno di effettivo inizio del servizio e verrà prolungato per un periodo di tempo eguale a quello in cui il dipendente sia stato assente, a qualunque titolo, dal servizio stesso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri interessanti concorsi per laureati e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Infine, vi suggeriamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *