Concorsi Università di Torino 2024 per 53 posti, diplomati e laureati

Torino
adv

Sono stati indetti i concorsi dell’Università di Torino 2024 finalizzati alla copertura di 53 posti di lavoro a tempo indeterminato.

Nello specifico, attraverso le selezioni pubbliche saranno assunti Funzionari e Collaboratori, in numerosi settori professionali e ambiti.

I titoli di studio richiesti sono il diploma o la laurea, a seconda del profilo.

Per presentare la domanda di partecipazione i candidati hanno tempo fino al giorno 22 luglio 2024.

Vediamo i profili professionali cercati con i relativi bandi da scaricare, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile.

BANDI CONCORSI UNIVERSITÀ DI TORINO 2024

L’Università di Torino, in Piemonte, ha dunque indetto numerosi concorsi pubblici finalizzati alla copertura di 53 posti di lavoro. Di seguito presentiamo le figure professionali e mettiamo a disposizione i bandi delle selezioni:

  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Informatica (COD. 399) riservato esclusivamente alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68.
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    Requisiti specifici: appartenere alla categoria sopra indicata ed essere iscritti nell’elenco del collocamento obbligatorio.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (COD. 400).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Studi Umanistici (COD. 417).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Psicologia (COD. 404).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    Requisiti specifici: iscrizione all’Albo degli Psicologi A.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Procedura B (COD. 402).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” (COD. 409).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” CLOSER – Center for LabOratory Simulation and Experimental Research (COD. 408).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Mediche – Piattaforma EpiType (COD. 406).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura A (COD. 411).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Giurisprudenza (COD. 410).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Collaboratori, Settore Tecnico, Scientifico, Tecnologico, Informatico e dei Servizi Generali – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (COD. 403).
    Titolo di studio: possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 2 unità di personale, area Funzionari, Settore tecnico-informatico – Direzione Sicurezza, Patrimonio e Facility Management per le esigenze relative alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (COD. 422).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 15 unità di personale, area Collaboratori, Settore amministrativo per i servizi di supporto alle procedure amministrative dell’Università di Torino (COD. 420) di cui 5 posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
    Titolo di studio: possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, TReCIM – Translational Research Center for Innovative Medicine (COD. 413).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (COD. 407).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Veterinarie per le esigenze dei Laboratori “Clinical Skill Lab” (COD. 415).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Veterinarie – Ospedale Veterinario Universitario (COD. 416).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura C (COD. 418).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Procedura B (COD. 412).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – BSL3 (COD. 414).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Procedura A (COD. 401).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    Requisiti specifici: iscrizione all’Albo degli Psicologi A
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Mediche, Piattaforma Seahorse (COD. 419).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 1 unità di personale, area Funzionari, Settore scientifico-tecnologico – Dipartimento di Scienze Mediche – Biobanca Dipartimentale Teseo (COD. 405).
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 3000 KB);


  • n. 15 unita di personale, area Collaboratori, Settore amministrativo per i servizi di supporto alle procedure amministrative e contabili dell’Università’ di Torino (COD. 421) di cui 5 posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
    Titolo di studio: possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
    BANDO (Pdf 3000 KB).

Per la descrizione delle attività che i singoli profili professionali saranno chiamati a svolgere si rimanda alla lettura dei bandi.

Per completezza informativa segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e in questa sezione del sito internet dell’Università di Torino. Tutti gli interessati ai concorsi sono invitati a leggerli con attenzione.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi Università di Torino 2024 per diplomati e laureati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
  • posizione regolare riguardo agli obblighi di leva, ove previsto;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Sono inoltre richiesti i titoli di studio e i requisiti specifici indicati nei bandi.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenute, I’ Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva coerente con il posto messo a selezione, che potrà riguardare I’accertamento delle conoscenze o il possesso delle competenze indicate nel bando.

La selezione dei candidati avverrà poi con le modalità (svolgimento di prove d’esame scritte e orale ed eventuale valutazione dei titoli) e sulle materie indicate nei bandi.

Sara inoltre accertata anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (office automation e strumenti informatici di comunicazione e collaborazione).

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi Università di Torino 2024 per diplomati e laureati deve essere presentata entro le ore 15.00 del 22 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma disponibile collegandosi al link presente in questa pagina.

Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID o credenziali istituzionali, sarà necessario selezionare il concorso per il quale si desidera concorrere e compilare la domanda in tutte le sue parti.

I candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il diario relativo all’eventuale prova preselettiva, alla prova scritta, alla prova orale e ogni ulteriore informazione relativa alle selezioni sarà pubblicata su inPA – Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica e sul sito web dell’Università di Torino, nella sezione “Concorsi e selezioni”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche altri concorsi pubblici del Piemonte.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *