Concorsi Università di Milano 2024 per 10 diplomati e laureati

concorsi pubblici, concorso
adv

L’Università degli Studi di Milano ha indetto nuovi concorsi per laureati e diplomati. 

In particolare, saranno selezionate 10 nuove risorse, in Area Amministrativa, Scientifico-Tecnologica e Tecnica, con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Per presentare la domanda di ammissione, gli interessati hanno tempo fino al 3 e al 4 luglio 2024, a seconda della posizione per la quale si concorre.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili sui profili professionali, i requisiti richiesti, la selezione, come candidarsi e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

CONCORSI UNIVERSITÀ DI MILANO 2024, BANDI

L’Università degli Studi di Milano, in Lombardia, ha quindi indetto dei concorsi pubblici per assunzioni di diversi profili professionali, in area Amministrativa, Scientifico-Tecnologica e Tecnica. Di seguito presentiamo le figure cercate e i relativi bandi:

  • n. 5 unità di personale afferenti all’Area dei Funzionari – Settore Amministrativo-Gestionale (COD. 22473), di cui 1 posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate, per il supporto alle attività amministrative e contabili delle seguenti strutture:
    – Dipartimento di Scienze della Salute;
    – Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute;
    – Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale;
    – Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale;
    – Direzione Servizi per la Ricerca – Settore Management della Ricerca.
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia indicata nel bando.
    BANDO (Pdf 903 KB);


  • n. 2 unità di personale afferente all’Area dei Funzionari – Settore Amministrativo-Gestionale (COD. 22478), presso la Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane.
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando.
    BANDO (Pdf 327 KB);


  • n. 1 unità di personale afferente all’Area dei Funzionari – Settore Scientifico-Tecnologico (COD. 22465), presso il Dipartimento di Bioscienze.
    Titolo di studio: possesso di Laurea della tipologia e appartenente alle classi indicate nel bando e Dottorato di ricerca nell’ambito dei settori:
    – biologia molecolare;
    – microbiologia;
    – biochimica.
    BANDO (Pdf 928 KB);


  • n. 1 unità di personale afferente all’Area dei Collaboratori – Settore Tecnico, Scientifico, Tecnologico, Informatico e dei Servizi Generali – Tecnico di laboratorio per l’attività didattica (COD. 22474), presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
    Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di II grado.
    BANDO (Pdf 293 KB);


  • n. 1 unità di personale afferente all’Area dei Collaboratori – Settore Tecnico, Scientifico, Tecnologico, Informatico e dei Servizi Generali (COD. 22471), presso il Dipartimento di Bioscienze.
    Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di II grado.
    BANDO (Pdf 895 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e in questa sezione del sito web dell’Università degli Studi di Milano. Tutti gli interessati ai concorsi sono invitati a leggerli con attenzione.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Ai candidati ai concorsi per assunzioni presso l’Università degli Studi di Milano 2024 è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • titolo di studio (diploma o laurea), come indicato nel paragrafo precedente.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Le selezioni avverranno nel seguente modo:

CONCORSI PER FUNZIONARI SETTORE AMMINISTRATIVO (COD. 22473 e 22478)

Svolgimento di 3 prove d’esame:

  • una prima prova scritta;
  • una seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico;
  • una prova orale.

CONCORSO PER FUNZIONARI SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (COD. 22465)

Valutazione dei titoli (secondo i criteri e i punteggi indicati nel bando) e svolgimento di 3 prove d’esame:

  • una prima prova scritta;
  • una seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico;
  • una prova orale.

CONCORSI PER COLLABORATORI (COD. 22474 e 22471)

Svolgimento di 2 prove d’esame:

  • una prova scritta a contenuto teorico-pratico;
  • una prova orale.

Le prove verteranno sugli argomenti indicati nei bandi, e saranno finalizzate a verificare la professionalità dei candidati in relazione alle competenze richieste dal profilo e alle attività da svolgere.

Durante la prova orale sarà anche accertata la conoscenza della lingua inglese.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

L’Università di Milano è stata fondata nel 1923, ad opera del medico ginecologo Luigi Mangiagalli. Si tratta di una delle università più giovani del panorama italiano, in quanto in passato la città di Milano faceva storicamente riferimento all’Università di Pavia.

Oggi l’Università è organizzata in 8 facoltà e 2 scuole di specializzazione, ed offre ai propri studenti oltre 60 indirizzi di studio tra cui scegliere.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università degli Studi di Milano 2024 per diplomati e laureati devono essere presentate esclusivamente mediante procedura telematica, attraverso il Portale inPA, raggiungibile con i link presenti in queste pagine (con le relative scadenze):

  • concorso cod. 22473 per Funzionari settore amministrativo (entro le ore 12.00 del 4 luglio 2024), pagina di candidatura;
  • concorso cod. 22478 per Funzionari settore amministrativo (entro le ore 12.00 del 4 luglio 2024), pagina di candidatura;
  • concorso cod. 22465 per Funzionari Scientifico-Tecnologico (entro le ore 12.00 del 4 luglio 2024), pagina di candidatura;
  • concorso cod. 22474 per Collaboratori (entro le ore 12.00 del 3 luglio 2024), pagina di candidatura;
  • concorso cod. 22471 per Collaboratori (entro le ore 12.00 del 3 luglio 2024), pagina di candidatura.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • copia del documento di riconoscimento, in corso di validità;
  • copia della ricevuta del versamento del contributo non rimborsabile di € 10,00 per la partecipazione al concorso;
  • per i candidati interessati, idonea certificazione medica attestante il diritto alla richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi e/o all’esonero dall’eventuale prova preselettiva.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative ai concorsi dell’Università di Milano saranno pubblicata sul Portale inPA e sul sito internet  dell’Ateneo, nella sezione “Lavora con noi – Reclutamento personale tecnico-amministrativo”.

I calendari delle prove d’esame sono indicati all’interno di ciascun bando di concorso, con l’indicazione della data e dell’orario delle varie prove. Con successivo avviso pubblicato con le modalità sopra indicate, saranno indicate le sedi delle prove d’esame.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ai concorsi aperti in Lombardia, ai concorsi per diplomati e ai concorsi per laureati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *