Concorsi Pubblici nei Ministeri 2024: Bandi aperti per 1509 assunzioni

Ministero, MEF, Ministeri
Photo credit: lindasky76 / Shutterstock
adv

Nelle ultime settimane sono stati avviati diversi concorsi pubblici nei Ministeri 2024, finalizzati all’assunzione di un totale di 1509 candidati.

I posti di lavoro sono situati presso sedi ministeriali presenti in varie regioni d’Italia.

Scopriamo insieme tutti i concorsi pubblici 2024 aperti per lavorare presso i Ministeri italiani, i profili professionali ricercati, le scadenze, come presentare domanda e dove consultare i bandi.

CONCORSO MINISTERO DELL’ECONOMIA – 40 POSTI

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha indetto un nuovo concorso per la copertura di 40 posti. La selezione pubblica prevede l’assunzione di funzionari mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Le domande di partecipazione al concorso MEF 2024 devono essere inviate entro e non oltre il giorno 8 luglio 2024. Il bando da scaricare e tutte le informazioni utili su come candidarsi, sui requisiti richiesti e sulla selezione pubblica sono presenti nell’approfondimento sul concorso MEF 2024 per 40 funzionari.

CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA – 146 POSTI

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indetto il concorso della Magistratura Tributaria 2024 per la copertura di 146 posti da inquadrare nel ruolo di Magistrato tributario. Questo concorso ministeriale è interessante perché possono partecipare anche laureati in giurisprudenza o in ambito economico senza esperienza. La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 7 luglio 2024. I requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda, il bando da scaricare, il gruppo di studio e ogni altra informazione utile si trova nell’approfondimento sul concorso Magistratura Tributaria 2024 per 146 posti.

CONCORSO MINISTERO DELL’INTERNO – 1248 POSTI

Tra i nuovi concorsi pubblici 2024 nei Ministeri troviamo anche il bando di concorso del Ministero dell’Interno per assumere 1248 Funzionari a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero, Area dei funzionari. È necessario inviare la domanda di partecipazione entro il giorno 8 luglio 2024. I dettagli sulla procedura concorsuale, il bando da scaricare e tutte le informazioni utili sono disponibili nell’approfondimento sul concorso del Ministero dell’Interno 2024 per 1248 funzionari.

CONCORSO MINISTERO DELLA CULTURA – 75 POSTI

È stato indetto il concorso del Ministero della Cultura 2024 per 75 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno. La selezione pubblica è volta al reclutamento di personale non dirigenziale appartenente a varie famiglie professionali, da inquadrare nell’Area delle Elevate Professionalità del Ministero stesso. Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il giorno 26 giugno 2024. Tutte le informazioni sui requisiti, su come candidarsi e il bando integrale sono disponibili nell’approfondimento sul concorso del Ministero della Cultura 2024 per 75 posti.

ALTRI CONCORSI NELLE FUNZIONI CENTRALI

Tra i concorsi pubblici 2024 aperti negli enti che appartengono alle “funzioni centrali” ci sono altre interessanti selezioni in corso. Tra questi il concorso per 80 funzionari dell’Agenzia delle Entrate 2024 e il concorso della Presidenza della Repubblica 2024 per 25 impiegati.

adv

PERCHÈ LAVORARE NEI MINISTERI

I concorsi pubblici per assunzioni nei Ministeri interessano sempre tantissime persone in cerca di lavoro per via del buon stipendio oltre che della stabilità lavorativa.

Inoltre l’accesso ai concorsi ministeriali generalmente non richiede esperienza pregressa e non ci sono vincoli di età.

A questi vantaggi si aggiungono una serie di agevolazioni dedicate a chi lavora nei ministeri tra cui l’indennità di Amministrazione che va a sommarsi alla retribuzione, la tredicesima, la formazione continua, il diritto allo studio, i congedi retribuiti e opportunità di carriera.

QUANTO SI GUADAGNA LAVORANDO NEI MINISTERI

Qual è lo stipendio di chi lavora presso i Ministeri in Italia?

Un funzionario ministeriale prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda che varia da circa  4.500 € a 5.000 € in base al Ministero. Lo stipendio netto di un funzionario nei ministeri è di circa 1800 / 1900 Euro al mese.

Un assistente ministeriale prende uno stipendio tabellare annuo lordo di 19.351,97 € a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda che varia da circa  3.350 € a 3.600 € in base al Ministero. Lo stipendio netto di un funzionario nei ministeri è di circa 1400 / 1500 Euro al mese.

Un operatore ministeriale prende uno stipendio tabellare annuo lordo di € 18.390,84 a cui si aggiunge la tredicesima mensilità e l’indennità di amministrazione annua lorda che varia da circa  3.000 € a 3.600 € in base al Ministero. Lo stipendio netto di un funzionario nei ministeri è di circa 1300 / 1400 Euro al mese.

Il riferimento è il CCNL funzioni centrali 2019 / 2021 che è l’ultimo in vigore, disponibile in questa pagina del sito dell’ARAN. Vi consigliamo di leggere l’approfondimento sulle novità introdotte con il CCNL funzioni centrali che sono davvero interessanti per gli aspiranti dipendenti pubblici.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti.

Potete inoltre collegarvi alla sezione sui prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *