Concorsi Ministero della Difesa 2024 – 2026 per 1472 assunzioni, diplomati e laureati

Ministero della Difesa
adv

In arrivo nuove assunzioni con i Concorsi Ministero della Difesa 2024 – 2026 per la copertura di 1472 posti di lavoro per diplomati e laureati.

Il nuovo Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale del Ministero della Difesa prevede l’inserimento di 1472 Funzionari e Assistenti entro i prossimi 3 anni.

Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni sul nuovo programma di assunzioni del Ministero della Difesa e quali sono i bandi in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi pubblici in uscita.

CONCORSI MINISTERO DELLA DIFESA 2024 – 2026

Il Ministero della Difesa ha programmato nuove assunzioni tra il 2024 e il 2026, anche al fine di garantire il turnover del personale, in considerazione delle cessazioni dal servizio previste nel prossimo triennio (pensionamenti).

Il Piano triennale dei fabbisogni del personale 2024 – 2026 del Ministero della Difesa, contenuto all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), consultabile in questa pagina, prevede un fabbisogno di n. 1472 unità per il triennio 2024 – 2026.

Gli inserimenti programmati riguardano l’area dei Funzionari e l’area degli Assistenti.

I posti, tuttavia, potrebbero essere anche di più.

Infatti, nel PTFP del Ministero è specificato che si attende la pianificazione delle unità da assumere nella nuova area delle Elevate Professionalità (EP) del nuovo CCNL Funzioni centrali (CCNL 2019 2021) per il prossimo triennio.

Quest’ultima sarà programmata una volta definiti il numero di posti da destinare e il valore medio pro-capite della retribuzione complessiva annua lorda da corrispondere.

Le assunzioni previste dal Ministero della Difesa nel prossimo triennio, si specifica nel PIAO, non comportano il superamento del limite delle 20.000 unità della dotazione organica del personale civile della Difesa, al 1° gennaio 2025, fissato dalla Legge 244/2012, che ha disposto la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 20.000 unità entro il 31 dicembre 2024.

Per effettuare gli inserimenti pianificati nel triennio di riferimento è stato previsto un costo di € 32.982.142,00, che si aggiunge alle pianificazioni dei trienni precedenti.

I POSTI DA COPRIRE

Nel dettaglio, le assunzioni nel Ministero della Difesa previste per il triennio sono rivolte a:

  • 1278 unità nell’area degli Assistenti (diplomati);
  • 194 unità nell’area dei Funzionari (laureati).

L’individuazione delle specifiche professionalità da reclutare avrà luogo all’esito della relativa autorizzazione sulla base delle esigenze rappresentate dagli Organi Programmatori della Difesa e tenuto conto dei nuovi profili professionali e della disciplina sulle mobilità/comandi (ai sensi del decreto-legge n. 36/2022).

Oltre alle nuove assunzioni, il PTFP del Ministero della Difesa contenuto nel PIAO 2024 – 2026 prevede anche 1149 progressioni verticali nel 2024, di cui:

  • 1049 unità dall’area degli Operatori all’area degli Assistenti;
  • 100 unità dall’area degli Assistenti a quella dei Funzionari.

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

Per reclutare le risorse da assumere saranno utilizzate diverse modalità.

Parte delle assunzioni sarà effettuata mediante concorso pubblico. Con ogni probabilità si tratterà di procedure concorsuali per titoli ed esami, organizzate sulla base del nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici.

Altre assunzioni nel Ministero della Difesa potranno essere effettuate mediante scorrimento di graduatorie o procedure di mobilità.

REQUISITI PER I CONCORSI MINISTERO DIFESA

Per quanto riguarda le 1472 risorse che saranno assunte dal Ministero della Difesa, saranno inquadrate secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

In base a quest’ultimo, i candidati ai concorsi Ministero della Difesa per il personale civile in arrivo nel triennio 2024, 2025, 2026 dovranno possedere il titolo di studio minimo di accesso richiesto a seconda dell’area di inserimento, vale a dire:

  • per l’area dei Funzionari – laurea (triennale o magistrale);
  • per l’area degli Assistenti – diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici e i requisiti specifici richiesti in base al profilo per il quale intenderanno concorrere, che saranno indicati nel relativo bando del Ministero della Difesa.

PROVE D’ESAME

In base agli ultimi concorsi per diplomati e laureati del Ministero della Difesa banditi lo scorso anno (in questa pagina tutti i dettagli), le procedure concorsuali potrebbero essere gestite con l’ausilio di Formez PA e prevedere lo svolgimento di due prove:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

La prova scritta potrebbe prevedere la somministrazione di test a risposta multipla o quesiti a risposta aperta, a seconda del profilo.

La prova orale potrebbe invece essere uguale per tutti i profili e consistere in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e nell’accertamento delle lingue straniere nonché della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle competenze digitali, nonché della legislazione e normativa specifica.

Per l’ultimo concorso per Funzionari del Ministero della Difesa era previsto anche l’espletamento di una eventuale prova preselettiva.

adv

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

Per conoscere nel dettaglio le materie oggetto d’esame occorre attendere l’uscita di ciascun bando di concorso Ministero della Difesa. Tuttavia, in vista dei prossimi concorsi Difesa per il personale civile, è utile iniziare a prepararsi in anticipo, studiando tutte le materie generalmente previste per i concorsi MDIF per Funzionari e Assistenti ed esercitandosi a rispondere ai test.

Tra le materie base generalmente previste per i concorsi per Funzionari e Assistenti vi sono, ad esempio, Diritto amministrativo, Diritto costituzionale, nozioni di Diritto civile e penale, Informatica e Lingua Inglese.

Non è ancora disponibile un manuale di preparazione per la prova scritta, perché non è ancora uscito il bando. Solo dopo l’uscita del bando le case editrici specializzate predisporranno un manuale ad hoc, basato sulle precise materie indicate nel bando. Noi vi terremo aggiornati.

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai nuovi concorsi Ministero della Difesa per diplomati e laureati.

COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi Ministero Difesa andrà presentata, probabilmente, tramite il Portale Unico per il reclutamento nella PA inPA.

Per presentare le istanze occorrerà possedere le credenziali SPIDCIE o CNS, necessarie per accedere sulla piattaforma. Chi non è ancora registrato sul portale inPA può farlo fin da subito per portarsi avanti. In caso di difficoltà è disponibile la guida alla registrazione.

Inoltre, per successive comunicazioni in merito al concorso è utile dotarsi di PEC personale. Coloro che non la avessero, possono crearne una comodamente da casa, che verrà attivata entro 30 minuti, in questa guida è spiegato come fare.

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso del Ministero della Difesa saranno pubblicati sul portale web dedicato ai concorsi del Ministero e, in un secondo momento, sul portale inPA.

Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei bandi, dato che non è semplice, e li segnaleremo in questa pagina, che viene costantemente aggiornata, appena disponibili. Iscrivetevi gratuitamente al nostro canale Telegram per essere avvisati appena usciranno i concorsi. Vi aggiorneremo anche tramite la nostra newsletter gratuita.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.

Vi invitiamo a scoprire anche gli altri concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, la guida su quali concorsi usciranno nel 2024 per lavorare nella Pubblica Amministrazione.

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti. Potete seguirci anche sui nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro, e su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *