Concorsi Docenti Religione Cattolica 2024: il Ministro Valditara ha firmato i Bandi

docenti, docente, insegnante
adv

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato i bandi relativi ai concorsi per docenti di Religione Cattolica 2024.

Si tratta del concorso ordinario e del concorso straordinario finalizzati al reclutamento di 6.428 insegnanti di Religione Cattolica (IRC) nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria.

Dunque le procedure concorsuali partiranno a breve. Si attende ora la pubblicazione dei bandi.

Ecco le ultime notizie sui concorsi per insegnanti di Religione Cattolica 2024.

VALDITARA HA FIRMATO 2 BANDI PER 6428 DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA

Dopo la pubblicazione del DPCM 22 febbraio 2024 (Pdf 92Kb), che ha autorizzato il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ad avviare procedure concorsuali, ordinarie e straordinarie, per la copertura di complessivi 6.428 posti di insegnante di Religione Cattolica, il Ministro Valditara ha firmato i Decreti che daranno avvio alle procedure concorsuali.

Lo ha reso noto il Ministero, tramite questo comunicato del 30 Maggio 2024.

La selezione – si legge nella nota – si terrà a vent’anni dalla prima, e finora unica, procedura bandita nel febbraio 2004 in attuazione della legge 186/03, che istituiva i ruoli per l’insegnamento della religione cattolica.

I POSTI A CONCORSO

Si tratta di 1.928 posti, ripartiti tra le due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

A questi si aggiungono altri 4.500 posti destinati alle procedure straordinarie, bandite contestualmente dal Ministero, così ripartiti: 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le assunzioni tramite i nuovi bandi per docenti di Religione Cattolica saranno in totale 6.428.

SCHEDA DI SINTESI SUI BANDI PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA 2024

Riportiamo di seguito la scheda di sintesi sulle procedure concorsuali pubblicata dal Ministero dell’istruzione nel comunicato del 30 Maggio 2024.

Le procedure concorsuali ordinarie
Sono ammessi a partecipare i candidati in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti specifici:

a) certificazione dell’idoneità diocesana, di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 18 luglio 2003, n.186, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione e valevole sia per la diocesi che per il grado di scuola cui la procedura si riferisce;

b) possesso di almeno uno dei titoli previsti dal punto 4 dell’Intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012.

I due bandi recepiscono l’Intesa tra il Ministro e il Presidente della CEI n.1 dell’11 gennaio scorso nonché le precedenti Intese sottoscritte.

Il concorso si articola in una prova scritta (composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based), una prova orale (che comprende anche una lezione simulata) e nella successiva valutazione dei titoli.

Le commissioni esaminatrici dispongono di duecentocinquanta punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

Le procedure concorsuali straordinarie
Le procedure straordinarie sono finalizzate al reclutamento a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica che siano in possesso congiuntamente:

a) di almeno uno dei titoli previsti dai punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012, resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012, n. 175;

b) della certificazione dell’idoneità diocesana, di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 18 luglio 2003, n.186, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione e valevole sia per la diocesi che per il grado di scuola cui la procedura si riferisce c) che abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali con il possesso dei prescritti titoli.

La procedura concorsuale si articola in una prova orale didattico-metodologica, alla quale può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti, e nella valutazione dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).​​​​​​​

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITARA

Abbiamo deciso di bandire un nuovo concorso dopo 20 anni di fermo, nella consapevolezza che si tratta di una disciplina importante per la crescita degli studenti. – ha dichiarato il Ministro Valditara Grazie a docenti competenti e motivati, avremo maggiori occasioni di approfondimento della nostra storia ma anche di confronto sui principi che rappresentano le radici della nostra civiltà.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni sulle procedure concorsuali, chi può accedere, come funzionano, i requisiti richiesti, le prove e ogni altra cosa utile da sapere potete leggere la guida completa sui concorsi per insegnanti di Religione Cattolica 2024.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sull’intesa tra il MIM e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per il concorso IRC ordinario, l’approfondimento sul Decreto relativo al concorso straordinario per insegnanti di Religione Cattolica e le FAQ sui concorsi per insegnanti di Religione Cattolica pubblicate dal sindacato Snadir, utili per rispondere a dubbi comuni.

adv

ALTRI CONCORSI PER ASSUNZIONI NELLA SCUOLA

Per scoprire tutti i prossimi concorsi per docenti in arrivo potete leggere la nostra guida sui concorsi scuola 2024.

Visitate anche la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina dedicata al personale docente, per conoscere quali sono i concorsi attivi e in arrivo per lavorare nelle scuole e tutte le novità su assunzioni, graduatorie, contratto e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

E’ disponibile inoltre il Gruppo telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *