Concorsi Corte dei Conti 2023 per 400 assunzioni

Corte dei Conti
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

In arrivo nuove assunzioni e concorsi della Corte dei Conti nel 2023.

Un nuovo DPCM autorizza l’ente a reclutare oltre 400 risorse di personale da inserire a tempo indeterminato, prevalentemente mediante nuovi bandi di concorso pubblico.

Vediamo nel dettaglio quali sono i posti di lavoro nella Corte dei Conti da coprire e tutte le informazioni sui prossimi concorsi in arrivo. Mettiamo a vostra disposizione anche il decreto e le tabelle dei posti da scaricare per la consultazione.

CONCORSI CORTE DEI CONTI 2023

Il DPCM 16 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, autorizza, infatti, nuove assunzioni nella Corte dei Conti. Più precisamente, il decreto autorizza l’ente ad indire procedure di reclutamento per la copertura di 455 posti di lavoro a tempo indeterminato. Le assunzioni avverranno per la maggior parte tramite nuovi concorsi pubblici da bandire. La restante parte dei posti sarà coperta tramite procedure di mobilità, progressioni tra aree e scorrimento di graduatorie.

Questi inserimenti saranno effettuati a valere sul budget assunzionale derivante dalle cessazioni dell’anno 2019 – budget 2020, dell’anno 2020 – budget 2021 e dell’anno 2021 – budget 2022 del personale di magistratura e del personale dirigenziale e non dirigenziale. Dunque, in sostanza, per assumere le nuove risorse tramite i nuovi bandi della Corte dei Conti saranno utilizzate le risorse economiche derivate da uscite di personale verificatesi tra il 2029 e il 2022.

POSTI DA COPRIRE

Nello specifico, le assunzioni previste anche tramite nuovi concorsi Corte dei Conti sono finalizzate alla copertura dei seguenti posti:

  • 79 posti nel profilo professionale di referendario;
  • 10 posti nel profilo professionale di dirigente di II fascia;
  • 34 posti per personale di area terza F3;
  • 111 posti per personale di area terza F2;
  • 62 posti per personale di area terza F1;
  • 45 posti per personale di area seconda F4;
  • 114 per personale di area seconda F1.

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

Per quanto riguarda le modalità di reclutamento da utilizzare per le nuove assunzioni a tempo indeterminato in Corte dei Conti 307 unità saranno reclutate tramite nuovi bandi di concorso. Altre 18 risorse saranno reclutate tramite concorso autonomo o scorrimento delle graduatorie di idonei di concorso pubblico, mentre 99 saranno assunte mediante mobilità volontaria. Per i restanti 31 si procederà mediante progressioni tra aree.

IL DECRETO E LE TABELLE

Per tutti i dettagli, rendiamo scaricabile il DPCM 16 dicembre 2022 pubblicato sulla GU Serie Generale n.11 del 14-01-2023 e le seguenti tabelle con tutti i posti da coprire:

TABELLE n. 1, 2,3;
TABELLE n. 4 e 5;
TABELLA n. 6.

LA CORTE DEI CONTI

Vi ricordiamo che la Corte dei Conti è un organo di rilievo costituzionale, con funzioni di controllo e giurisdizionali, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana. Istituita con la legge 14 agosto 1862, n. 800. La Corte dei Conti è un organo neutrale, autonomo ed indipendente sia rispetto al Governo che al Parlamento, e, nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali, fa parte a tutti gli effetti dell’ordine giudiziario.

adv

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso Corte dei Conti saranno consultabili sulla pagina dedicata ai concorsi del portale web dell’ente.

Vi terremo aggiornati sui concorsi in arrivo. Continuate a seguirci per essere avvisati appena usciranno i bandi, iscrivendovi alla nostra newsletter e al nostro canale telegram.

ALTRI CONCORSI PUBBLICI

Visitate la nostra pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni pubbliche attive, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per essere informati su tutti i nuovi bandi in arrivo.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *