Concorsi Comune di Palermo 2024 per 39 Assistenti sociali, esperti, pedagogisti

comune Palermo
adv

Concorsi Comune di Palermo 2024 per la copertura di 39 posti di lavoro a tempo indeterminato, svolti in collaborazione con il Comune di Monreale.

In particolare attraverso le selezioni pubbliche, saranno assunti Esperti Area Socio Assistenziali, Assistenti Sociali e Pedagogisti da inquadrare nell’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al 13 luglio 2024.

Vediamo i profili professionali cercati con i relativi bandi, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile.

CONCORSI COMUNE DI PALERMO 2024, BANDI

Il Comune di Palermo, in Sicilia, ha dunque indetto dei concorsi pubblici per l’assunzione di 39 nuove risorse a tempo indeterminato. Di seguito presentiamo i profili professionali e rendiamo disponibili i bandi da scaricare:

  • n. 4 Esperti Area Socio Assistenziale – EASA, da destinare al Comune di Palermo.
    BANDO (Pdf 499 KB);


  • n. 33 Assistenti Sociali, di cui 30 da destinare al Comune di Palermo e 3 al Comune di Monreale. All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
    – n. 11 posti riservati prioritariamente a favore dei volontari delle FF.AA;
    – n. 5 posti riservati a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
    BANDO (Pdf 521 KB);


  • n. 2 Pedagogisti, da destinare al Comune di Palermo.
    BANDO (Pdf 488 KB).

Tutti gli interessati ai concorsi del Comune di Palermo 2024 sono invitati a leggere con attenzione i testi integrali dei suddetti bandi. Per completezza di informazioni segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati sul Portale inPA.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi del Comune di Palermo 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore a anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

ESPERTI AREA SOCIO ASSISTENZIALE – EASA

  • Laurea triennale (ex D.M. n. 270/2004) appartenente ad una delle seguenti classi (o titolo equipollente):
    – L-39 “Servizio sociale”,
    – L-24 “Scienze e tecniche psicologiche”.

ASSISTENTI SOCIALI

  • Diploma di Laurea di I livello in Servizio Sociale nella classe L39 o titoli di studio equipollenti.
  • abilitazione alla Professione di Assistente Sociale specialista, con iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali – Sez. A o Sez. B.

PEDAGOGISTI

  • Diploma di Laurea Specialistica/Magistrale LM 85 o titoli di studio equipollenti.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le procedure concorsuali prevedono lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, nonché la valutazione dei titoli dichiarati in sede di domanda di partecipazione.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

ESPERTI AREA SOCIO ASSISTENZIALE – EASA

  • psicologia sociale;
  • psicologia di comunità;
  • elementi di diritto pubblico;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto degli enti locali.

ASSISTENTI SOCIALI

  • principi e fondamenti del servizio sociale;
  • psicologia di comunità;
  • pedagogia generale;
  • elementi di diritto pubblico;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto degli enti locali.

PEDAGOGISTI

  • pedagogia generale;
  • pedagogia speciale per l’inclusione;
  • pedagogia della famiglia;
  • elementi di diritto pubblico;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto degli enti locali.

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati di quesiti prima dello svolgimento della prova.

Durante le prove orali di tutti i concorsi sarà verificata anche la competenza dei candidati nella conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Palermo 2024 deve essere presentata entro le ore 14.00 del 13 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di indirizzo PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

I candidati dovranno inoltre provvedere al pagamento della tassa di concorso di importo pari a euro 10,33.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni comunicazione ai candidati sarà effettuata mediante pubblicazione di specifici avvisi tramite il Portale inPA, sul sito internet del Comune di Monreale  e sul sito internet del Comune di Palermo (a seconda del concorso al quale ci si candida).

La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove saranno comunicati almeno 10 giorni prima della data delle prove stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ai concorsi per laureati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *