Concorsi Comune di Catania 2024 per 108 posti, diplomati

concorsi, concorso, concorso pubblico
adv

Sono stati indetti due concorsi del Comune di Catania 2024 aperti a diplomati, finalizzati alla copertura di 108 posti di lavoro.

Le assunzioni effettuate nell’ambito dei concorsi saranno a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area degli Istruttori.

Il termine per presentare le domande di partecipazione scade il 24 giugno 2024.

Vediamo i profili ricercati, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSI COMUNE CATANIA 2024

Il Comune di Catania, in Sicilia, ha dunque indetto due concorsi finalizzati all’assunzione di 108 nuove risorse. Nello specifico saranno coperti i seguenti posti:

  • n. 28 unità di personale appartenenti al profilo professionale di “Istruttore Tecnico”, da inquadrare nell’Area degli Istruttori, Famiglia Professionale Tecnico Informatica, a tempo parziale di 30 ore.
    Sede di lavoro: presso il Comune di Catania.


  • n. 80 unità di personale appartenenti al profilo professionale di “Agente di Polizia Municipale”, da inquadrare nell’Area degli Istruttori, Famiglia Vigilanza, a tempo parziale di 30 ore.
    Sede di lavoro: presso il Comune di Catania, Direzione Corpo di Polizia Municipale.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi del Comune di Catania 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • maggiore età e non superamento del limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati;
  • non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • adeguata conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di ulteriori requisiti specifici:

ISTRUTTORE TECNICO

  • possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado di “Geometra” o “Perito Edile” o “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, conseguito a seguito di un corso di studi quinquennale, presso Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente;
    – possesso di uno dei titoli superiori considerati assorbenti, indicati nel bando.

AGENTE POLIZIA MUNICIPALE

  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • possesso dei requisiti necessari per ottenere la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, così come previsto dall’art. 5 della Legge n. 65/1986;
  • non avere impedimenti derivanti da norme di legge o da scelte personali che ne limitino il porto d’armi o l’uso delle armi;
  • Diploma di Maturità (scuola superiore di secondo grado della durata di 5 anni);
  • patente di abilitazione alla guida di autoveicoli categoria B.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove di concorso saranno precedute da preselezione qualora il numero dei candidati sia superiore a 200, ovvero qualora particolari circostanze lo richiedano. La preselezione sarà diretta a verificare la conoscenza di argomenti di cultura generale e delle materie d’esame.

La selezione poi sarà effettuata tramite la valutazione dei titoli e tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame, una scritta e una orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

ISTRUTTORI TECNICI

  • Ordinamento Enti Locali;
  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Normativa su appalti, lavori pubblici e forniture di beni e servizi;
  • Elementi di contabilità degli Enti locali, con particolare riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici;
  • Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con particolare riferimento ai progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana;
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi;
  • Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti amministrativi e alla protezione di dati personali;
  • Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del codice penale;
  • Disciplina delle aree protette, con particolare riferimento alla normativa sui parchi e sulla loro tutela;
  • Normativa sulla difesa del suolo, con particolare riferimento alla tutela delle acque e alle norme in materia di dissesto idrogeologico;
  • Normativa sulla gestione del demanio marittimo.

AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE

  • Nozioni di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento all’attività di Polizia giudiziaria;
  • Nozioni di diritto costituzionale;
  • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso al procedimento amministrativo, alla riservatezza dei dati personali e al T.U. degli Enti Locali;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
  • Norme in materia di commercio e di attività produttive nazionali e regionali;
  • Norme in materia di ambiente;
  • Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio, con particolare riferimento alla L.689/1981 e ss.mm.ii.;
  • Legislazione nazionale e regionale in materia edilizia – D.P.R.380/2001, con particolare riferimento agli illeciti in materia di edilizia;
  • Legislazione in materia di circolazione stradale (Codice della strada);
  • Le responsabilità dei pubblici dipendenti.

Durante la prova orale sarà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. 

Per il solo concorso per Agenti di Polizia Municipale è anche prevista, sempre durante la prova orale, la verifica della conoscenza del Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione ai concorsi del Comune di Catania 2024 deve essere presentata entro il 24 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi del Comune di Catania 2024 sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale dei bandi, ovvero:

  • concorso per Istruttori Tecnici, BANDO (Pdf 628 KB);
  • concorso per Agenti di Polizia Municipale, BANDO (Pdf 637 KB).

Segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso, ivi comprese la data e il luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva e delle successive prove, sarà pubblicata sul sito web istituzionale dell’ente del Comune di Catania e sul Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica inPA, almeno 15 giorni prima della data stabilita.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se desiderate svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia e i concorsi per diplomati.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *