Concorsi AUSL Valle D’Aosta 2024 per 44 posti

concorsi, infermieri, medici, personale sanitario, ostetriche
adv

Sono stati indetti i concorsi dell’AUSL Valle D’Aosta 2024, finalizzati alla copertura di 44 posti di lavoro in ambito sanitario.

Le risorse selezionate saranno assunte con contratto a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari.

Sarà possibile candidarsi entro il giorno 4 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

POSTI CONCORSI AUSL VALLE D’AOSTA 2024

Sono dunque stati indetti dei concorsi AUSL (Azienda Unità Sanitaria Locale) Valle D’Aosta 2024, finalizzati alla copertura di 44 posti di lavoro a tempo indeterminato, tutti in ambito sanitario. In particolare saranno selezionate le seguenti figure:

  • n. 1 Dietista – professioni tecnico sanitarie (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Dietistica o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 2 Educatori professionali – professioni sanitarie della riabilitazione (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Educazione Professionale o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 12 Fisioterapisti – professioni sanitarie della riabilitazione (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Fisioterapia o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 10 Logopedisti – professioni sanitarie della riabilitazione (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Logopedia o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 3 Ortottisti – professioni sanitarie della riabilitazione (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 2 Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – professioni tecnico sanitarie (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 1 Tecnico di neurofisiopatologia – professioni tecnico sanitarie (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 5 Terapisti occupazionali – professioni sanitarie della riabilitazione (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Terapia Occupazionale o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.


  • n. 8 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica – professioni tecnico sanitarie (Area dei professionisti della salute e dei funzionari).
    Titolo di studio: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia o altro titolo indicato nel bando.
    Requisiti specifici: Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio professionale.

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi ai concorsi AUSL Valle d’Aosta 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

È inoltre richiesto specifico titolo di studio (laurea) e iscrizione agli Albi professionali, a seconda del profilo in oggetto.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’ammissione alle selezioni è subordinata al preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana. L’accertamento è effettuato nella lingua diversa da quella in cui il candidato dichiara, nella domanda di ammissione, di voler sostenere le prove di concorso (a titolo esemplificativo qualora il candidato dichiari di voler sostenere le prove concorsuali in lingua italiana, verrà sottoposto alla prova preliminare di accertamento della conoscenza della lingua francese e viceversa).

L’accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana consiste in una prova scritta e in una prova orale così strutturate:

  • prova scritta – comprensione (riassunto di un testo) e produzione (sviluppo argomentato di una tesi), secondo le modalità indicate nel bando;
  • prova orale – comprensione e produzione, secondo le modalità indicate nel bando.

I candidati saranno poi sottoposti a 3 prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.

Le prove verteranno su materie attinenti al profilo messo a concorso, come meglio specificato nel bando.

Durante la prova orale saranno verificati anche la conoscenza dei candidati su elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

Infine saranno anche valutati i titoli posseduti dai candidati e dichiarati in fase di presentazione della domanda (titoli di carriera, titoli accademici e di studio punti, pubblicazioni e titoli scientifici, curriculum formativo e professionale) secondo i criteri e con i punteggi indicati nel bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

AUSL VALLE D’AOSTA

L’Azienda USL Valle d’Aosta ha sede legale ad Aosta ed è l’unica Unità Sanitaria Locale della regione. Ha il compito di garantire assistenza ai cittadini dei 74 comuni valdostani. Gestisce 3 presidi ospedalieri e 4 distretti e conta un organico di oltre duemila persone

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione ai concorsi AUSL Valle d’Aosta 2024 dovrà essere presentata entro il 4 luglio 2024, esclusivamente con modalità telematica, collegandosi al link presente in questa pagina, selezionando il concorso per il quale si desidera concorrere e compilando lo specifico modulo on line.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante credenziali personali, previa registrazione attraverso l’inserimento dei propri dati anagrafici.

A tutti i candidati è anche richiesto il versamento di una tassa di concorso di importo pari a euro 10,00.

Si precisa che, per l’iscrizione al concorso pubblico, è richiesto il possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Gli interessati ai concorsi AUSL Valle d’Aosta 2024 sono invitati, dunque, a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 1000 KB) che contiene tutte le procedure concorsuali.

Per completezza informativa segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati per estratto anche sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 4 giugno 2024 e in versione estesa sul sito web dell’AUSL Valle d’Aosta, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il diario delle prove sarà pubblicato, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime, sul sito internet aziendale dell’AUSL Valle d’Aosta (sezione Avvisi e Concorsi), ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, verrà comunicato agli stessi, tramite nota ufficiale.

L’avviso per la presentazione alla prova pratica ed orale verrà comunicato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi dovranno sostenerle.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per medici e personale sanitario attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *