Concorsi Agenzia Spaziale Italiana 2023 per 10 posti di lavoro

concorsi, lavoro, lavorare
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

L’Agenzia Spaziale Italiana ha indetto concorsi per nuove assunzioni da effettuare nel 2023.

Si selezionano diversi profili professionali per la copertura di 10 posti di lavoro in Sardegna e nel Lazio.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 15 giugno 2023. Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSI AGENZIA SPAZIALE ITALIANA 2023 PER 10 POSTI

L’Agenzia Spaziale Italiana ha dunque indetto tre concorsi per 10 posti di lavoro, cosi suddivisi:

  • n. 2 unità di personale, nel profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER), del livello professionale VI, da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, per la sede ASI Sardegna;

  • n. 7 unità di personale, nel profilo di Tecnologo, del livello professionale III – 1^ fascia
    stipendiale, da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, per la sede ASI Roma.

  • n. 1 posto nel profilo di Collaboratore di Amministrazione, VII livello professionale – Area Affari internazionali, per la sede ASI Roma.

REQUISITI

Per partecipare ai concorsi dell’Agenzia Spaziale Italiana 2023 sono richiesti i requisiti di seguito elencati:

  • età non superiore a 65 anni;
  • idoneità fisica a svolgere l’attività prevista per i posti a concorso;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (per i soli cittadini italiani);
  • godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • essere in possesso dei requisiti specifici, indicati nell’Allegato 1, relativamente al profilo per il quale si concorre.

TITOLI DI STUDIO

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio:

COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA

  • Diploma di scuola superiore di secondo grado.

TECNOLOGO

  • Laurea in uno dei seguenti indirizzi: Ingegneria aerospaziale, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica, Ingegneria delle telecomunicazioni.

COLLABORATORE DI AMMINISTRAZIONE

  • Diploma di scuola superiore di secondo grado.

SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e l’espletamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La valutazione dei titoli è effettuata dopo la prova scritta e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati.

La prova scritta, in lingua italiana, consiste in un test di natura tecnica, articolato su una o più tracce, a carattere teorico e/o applicativo, atto a verificare il possesso della conoscenza delle discipline e delle competenze specifiche attinenti le attività oggetto del contratto stipulando.

La prova orale è volta a verificare il possesso dei requisiti attitudinali/comportamentali (soft skills) e professionali richiesti, in relazione al profilo per il quale si concorre.

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

L’Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale affermatosi come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, delle tecnologie satellitari e dunque dello sviluppo di mezzi per raggiungere ed esplorare il cosmo.

adv

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Agenzia Spaziale Italiana, redatte secondo i modelli allegati ai bandi, devono essere presentate entro il 15 giugno 2023, esclusivamente mediante invio da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestata al candidato, all’indirizzo: concorsi@asi.postacert.it.

Si invitano quanti fossero sprovvisti di PEC a leggere in questo articolo la procedura per attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.

Alle domande i candidati dovranno allegare la seguente documentazione:

  • curriculum vitae et studiorum (di seguito, CV), in formato standardizzato Europass, redatto in lingua italiana e sottoscritto, in forma autografa o digitale;
  • curriculum professionale strutturato, redatto seguendo il modello di cui all’Allegato B (Dichiarazione), nel quale il candidato indicherà i titoli utili ai fini della valutazione, dettagliatamente specificati nell’Allegato C, presente in fondo ad ogni bando;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi di seguito allegati:

  • concorso per collaboratore tecnico e di ricerca BANDO (Pdf 3 Mb);
  • concorso per tecnologo BANDO (Pdf 3 Mb);
  • concorso per collaboratore di amministrazione BANDO (Pdf 481 Kb).

Segnaliamo per completezza informativa che i bandi sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 37 del 16-05-2023.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le successive comunicazioni, comprese quelle inerenti i diari delle prove d’esame e le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia nella sezione “Concorsi e Opportunità > Concorsi”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite anche tutti gli altri concorsi pubblici attivi in Italia visitando la nostra pagina. Per scoprire i concorsi attivi in Sardegna vi invitiamo a consultare questa pagina mentre per conoscere i concorsi pubblici nel Lazio potete consultare questa sezione. Inoltre, scrivetevi alla nostra newsletter gratuita per restare sempre aggiornati su tutte le novità e al canale Telegram per le notizie in anteprima.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *