Comune di Vicenza: concorsi per assunzioni di diplomati

amministrazione, amministrativi
adv

Il Comune di Vicenza ha indetto due concorsi aperti a diplomati per nuove assunzioni.

Le selezioni pubbliche prevedono l’impiego di 3 risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 5 o al 6 giugno 2024, a seconda del concorso a cui si partecipa.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSI DIPLOMATI COMUNE DI VICENZA

Il Comune di Vicenza ha dunque indetto due selezioni pubbliche per le seguenti assunzioni:

  • n. 1 posto di Collaboratore messo notificatore a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.
  • n. 2 posti di Collaboratore amministrativo a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di n. 1 posto a favore degli appartenenti alle categorie protette di cui la Legge 68/99.

REQUISITI RICHIESTI

I concorsi indetti dal Comune di Vicenza sono aperti a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non essere stato licenziato per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stato licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare;
  • assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis del D. lgs. n. 165/2001;
  • non trovarsi, in alcuna delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità previste dall’art. 53 “Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi” del D.lgs. n. 165/2001 o altra condizione di impedimento all’esercizio della funzione correlata al posto da ricoprire.

Per partecipare ai concorsi è inoltre richiesto il Diploma di istruzione di II° grado (diploma di qualifica) o titolo superiore.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà mediante due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La prova scritta consisterà più quesiti a risposta multipla.

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste per la prova scritta e su quesiti sulla conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. La prova di lingua consisterà nella lettura e comprensione di un articolo in lingua inglese e nella relativa traduzione.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

RETRIBUZIONE

La retribuzione economica lorda spettante ai vincitori di entrambi i concorsi consiste in:

  • retribuzione tabellare annua lorda di € 19.034,51 area degli Operatori esperti del comparto Funzioni Locali per 12 mensilità;
  • assegno per il nucleo familiare se ed in quanto spettante;
  • tredicesima mensilità;
  • trattamento economico accessorio regolato dal vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022;
  • indennità di fine rapporto secondo le normative vigenti in materia.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi per assunzioni indetti dal Comune di Vicenza devono essere presentate esclusivamente in via telematica, collegandosi al Portale inPA tramite i link presenti nelle seguenti pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato al 5 giugno 2024 per il concorso per collaboratori amministrativi e al 6 giugno 2024 per il concorso per messo notificatore.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi per diplomati del Comune di Vicenza sono invitati a leggere con attenzione i bandi:

  • concorso messo notificatore BANDO (Pdf 330 Kb);
  • concorso collaboratori amministrativi BANDO (Pdf 3 Mb).

Segnaliamo per completezza informativa che i bandi sono stati pubblicati sul portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le diario delle prove d’esame è il seguente:

CONCORSO COLLABORATORI AMMINISTRATIVI

  • Prova scritta 20 giugno 2024;
  • Prova orale 27 giugno 2024.

CONCORSO MESSO COMUNALE

  • Prova scritta 21 giugno 2024;
  • Prova orale 28 giugno 2024.

Le successive comunicazioni relative ai concorsi saranno rese note mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Vicenza alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ad altri concorsi pubblici in Veneto e ai concorsi per diplomati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *