Comune di Teolo: concorso per collaboratori amministrativi, diplomati

amministrazione, amministrativi
adv

Il Comune di Teolo ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi, da inquadrare nell’Area degli Operatori Esperti.

Le risorse selezionate attraverso la procedura concorsuale saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione al concorso entro il 26 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSO PER AMMINISTRATIVI COMUNE DI TEOLO

Il Comune di Teolo, situato in provincia di Padova (Veneto), ha dunque indetto un concorso per l’assunzione di tre collaboratori amministrativi. Le risorse saranno così assegnate:

  • n.1 figura all’Area I/II – Settore Segreteria;

  • n.2 figure all’Area I/II – Settore Servizi Demografici e di Stato Civile, di cui 1 posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

AMBITO DI ATTIVITÀ

Il Collaboratore amministrativo è chiamato a svolgere le seguenti attività:

  • collaborare nei processi di informazione e orientamento nei confronti dell’utenza, alla gestione dei flussi informativi;
  • collaborare alla redazione di testi amministrativi,
  • collaborare alle attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo, nonché alle attività di collaborazione amministrativa mediante conoscenza di procedure e metodologie attraverso l’utilizzo di sistemi di videoscrittura e di fogli elettronici.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Teolo per amministrativi le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento o per condanna penale o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
  • Diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.

Infine è richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Amministrazione si riserva, nel caso le domande pervenute fossero più di 30, di procedere ad una prova di preselezione che verterà sulle materie d’esame, sulle capacità attitudinali di logica astratta, di logica deduttiva e di logica matematica dei candidati.

Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale, finalizzate alla verifica  delle competenze e delle conoscenze inerenti al posto messo a concorso.

Le prove verteranno in particolare sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000);
  • Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge n.241/1990)
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Trasparenza, corruzione, diritto di accesso, accesso civico e privacy;
  • Codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. n.82/2005);
  • Nozioni fondamentali in materia di anagrafe e stato civile;
  • Gli atti amministrativi, con particolare riferimento alle deliberazioni, alle determinazioni dirigenziali, alle ordinanze e decreti;
  • Conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici, database);
  • Conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al concorso del Comune di Teolo per amministrativi deve essere presentata entro il 26 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

I candidati dovranno inoltre effettuare il pagamento della tassa di concorso di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per amministrativi del Comune di Teolo sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 596 KB).

Segnaliamo per completezza di informazioni che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura, compreso il diario dell’eventuale preselezione e delle prove d’esame, verranno pubblicate sul sito internet del Comune di Teolo (sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso) e sul Portale unico del reclutamento inPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ai più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *