Comune di Scandicci: concorso per specialisti area vigilanza

Polizia municipale, Polizia locale, Agente
adv

Il Comune Scandicci (Firenze) ha indetto un concorso per specialisti in area vigilanza.

La selezione pubblica prevede la copertura di 6 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Per presentare la domanda di iscrizione c’è tempo fino al 25 maggio 2024.

Vediamo insieme tutte le informazioni sul concorso pubblico, i requisiti richiesti, come fare domanda e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per specialisti area vigilanza del Comune di Scandicci i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, come di seguito:

  • cittadinanza italiana o altra categoria indicata nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 compiuti alla data di scadenza del bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica e psichica all’impiego nel profilo richiesto;
  • non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 68/1999 (art. 3, comma 4, L. 68/1999);
  • non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati/e dichiarati/e decaduti/e per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non avere riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere incorsi nel mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale oggetto del presente bando;
  • aver assolto o non essere tenuto agli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • patente di guida di categoria B senza limitazioni.

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici, Scienze giuridiche, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze economiche;
  • Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM) equiparata a uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento sotto indicati;
  • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva, che consisterà in quesiti a risposta multipla o altra tipologia di prova, atta a verificare conoscenze di tipo professionale, e/o attitudinale ovvero vertenti sulle materie d’esame, e sarà svolta in modalità digitale, anche da remoto.

La selezione sarà articolata in tre prove d’esame:

  • una prova scritta, che può consistere nella redazione di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di uno o più quesiti a risposta sintetica, di schemi di atti amministrativi o tecnici, o in quesiti a risposta multipla, anche in combinazione tra loro, e sarà svolta in modalità digitale, anche da remoto.

  • una prova di accertamento delle competenze trasversali, costituita da questionari autodescrittivi e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o dinamiche di gruppo, volti all’accertamento delle aree di competenze indicate nel bando.

  • una prova orale sulle materie della prova scritta.

Le materie d’esame sono le seguenti:

  • Legislazione in materia di circolazione stradale;
  • Diritto penale e di procedura penale, con particolare riguardo alle attività di polizia giudiziaria;
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio di cui alla L. 24 novembre 1981, n.689;
  • Legislazione in materia annonaria, edilizia e ambientale;
  • Normativa di Pubblica Sicurezza;
  • Diritto amministrativo e costituzionale;
  • Nozioni di diritto civile;
  • Nozioni di diritto processuale, con particolare riferimento alle modalità di esecuzione delle notifiche di atti giudiziari e al processo davanti al Giudice di pace;
  • Normativa e procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio (droni);
  • Ordinamento delle Autonomie Locali con particolare riferimento agli atti, alle funzioni e compiti propri del Comune e all’organizzazione;
  • Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e CCNL Funzioni Locali;
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi e Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
  • Trattamento dei dati personali;
  • Normativa in materia di prevenzione e repressione della corruzione, diritto di accesso civico, obblighi di pubblicità e trasparenza;
  • Nozioni in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro;
  • Servizi e funzioni di polizia locale;
  • Normativa sulla legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di polizia locale, commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente;
  • Normativa sugli apprestamenti di cantieri stradali, sulla gestione del traffico, sui Piani Urbani della Mobilità sostenibile (PUMS) e sui Piani Urbani Generali del Traffico (PUGT);
  • Elementi di pianificazione territoriale;
  • Normativa sulla videosorveglianza e loro gestione;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenze sull’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica, internet).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al concorso specialisti area vigilanza indetto dal Comune di Scandicci deve essere presentata entro le 25 maggio 2024, tramite procedura telematica utilizzando il link presente sul Portale unico per il reclutamento inPA, disponibile a questa pagina.

Per accedere al portale è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

I candidati dovranno inoltre versare il contributo di partecipazione di € 10,00.

È sempre utile quando si partecipa ad un concorso pubblico indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per specialisti area vigilanza presso il Comune di Scandicci sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 176 Kb).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative al concorso, compreso il diario delle prove d’esame e la graduatoria finale, saranno rese note esclusivamente mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito internet del Comune di Scandicci, nella sezione ‘Bandi di concorso’.

adv

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi in Toscana e i concorsi per laureati per scoprire altre opportunità di lavoro.

Potete inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Continua a seguirci e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. È possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *