Comune di San Salvo: concorso per istruttori di polizia locale

Polizia Locale
adv

Il Comune di San Salvo ha indetto un concorso pubblico per istruttori di polizia locale.

La selezione pubblica è aperta a diplomati.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 10 giugno 2024.

Di seguito vediamo i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di San Salvo, in provincia di Chieti (Abruzzo), per l’assunzione di quattro istruttori di polizia locale i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • idoneità psico-fisica;
  • non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso che impediscono l’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • non essere stato stati escluso dall’elettorato politico attivo ed iscrizione nelle liste elettorali dal comune di residenza.

REQUISITI SPECIFICI

Per partecipare al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • possesso degli ulteriori requisiti fisici necessari per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
  • non avere alcun impedimento allo svolgimento del servizio in armi;
  • patente di guida cat. B (o superiore) valida a tutti gli effetti;
  • conoscenza adeguata dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (es. word, excel, internet);
  • conoscenza almeno elementare della lingua inglese;
  • non trovarsi nella condizione di disabilità;
  • non essere riconosciuti “obiettori di coscienza” oppure essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza;
  • non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
  • esprimere disponibilità incondizionata alla guida di tutti i veicoli e all’uso di tutti gli strumenti in
    dotazione al corpo di Polizia Municipale;
  • essere consapevole e di accettare che l’Amministrazione comunale sottopone a visita medica preassuntiva il vincitore per la verifica del possesso dell’idoneità alla mansione e a quella specifica relativa al profilo professionale di Istruttore di Polizia Locale;
  • diploma di istruzione secondaria superiore (maturità quinquennale o titolo equipollente).

Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una prova scritta ed una prova di efficienza fisica.

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • Diritto Penale e Procedura penale rispetto alle funzioni di Polizia Giudiziaria attribuibili al profilo professionale a selezione;
  • Sistema sanzionatorio amministrativo con particolare riferimento alla legge 689/81;
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso;
  • T.U.E.L. D. Lgs. N. 267/2000 – Ordinamento degli Enti Locali;
  • Ordinamento del personale alle dipendenze della P.A.;
  • Ruolo e Funzioni della Polizia Locale (normativa nazionale e regionale);
  • Legislazione di pubblica sicurezza e normativa sui cittadini stranieri;
  • Legislazione Urbanistica;
  • Legislazione Ambientale e Venatoria;
  • Codice della strada e normativa della circolazione stradale;
  • Normativa relativa al commercio e ai pubblici esercizi;
  • Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Conoscenza della Lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di San Salvo per istruttori di polizia locale deve essere presentata entro le ore 13.00 del 10 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi al Portale inPA tramite il link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo di segreteria di importo pari a € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per istruttori di polizia locale sono invitati a leggere con attenzione il relativo BANDO (Pdf 1 Mb) di selezione.

Segnaliamo per completezza informativa che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

La prova d’esame scritta si terrà il 24 e 25 giugno 2024 mentre la prova di efficienza fisica il 26 giugno 2024.

Tutte le ulteriori comunicazioni inerenti la procedura selettiva saranno rese pubbliche sul sito internet del Comune di San Salvo nella sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’ e sul Portale del reclutamento inPA.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ad altri concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *