Comune di Rapallo: concorso per amministrativi 2023

amministrativi
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuove opportunità di lavoro in Liguria dove è stato indetto un concorso per amministrativi da parte del Comune di Rapallo, situato in provincia di Genova.

Sono previste 2 assunzioni a tempo indeterminato e pieno, Area Funzionari e Elevata Qualificazione, di Istruttori Direttivi Amministrativi.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 21 luglio 2023. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come candidarsi, il bando da scaricare e le altre informazioni utili sulla selezione pubblica.

REQUISITI

I candidati al concorso del Comune di Rapallo per amministrativi devono essere in possesso dei seguenti requisiti generici:

  • età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo previsto dalle norme per il collocamento a riposo;
  • cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’UE o altra cittadinanza secondo quanto riportato nel bando;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di condanne penali;
  • assenza di procedimenti penali in corso;
  • obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • idoneità psico-fisica all’impiego.

Inoltre, si richiede uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o corrispondente Laurea Specialistica o Magistrale;
  • diploma di laurea di I livello in: Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze dell’Amministrazione, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione.

STIPENDIO

I vincitori del concorso pubblico beneficeranno del seguente trattamento economico:

  • stipendio tabellare iniziale € 23.212,35;
  • tredicesima mensilità € 1.934,36;
  • indennità di comparto € 622,80;
  • indennità vacanza contrattuale come per legge.

SELEZIONE, PROVE D’ESAME

Saranno espletate due prove d’esame, di cui: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta potrà consistere nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o nella stesura di un elaborato e/o nella predisposizione di un provvedimento/atto, nelle materie di seguito riportate:

  • Diritto amministrativo;
  • Ordinamento delle Autonomie Locali (TUEL);
  • Legislazione in materia di pubblico impiego;
  • Atti di programmazione, pianificazione e governance dell’Ente locale con particolare riferimento all’art. 6 del Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80 “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito in Legge 113 del 6 agosto 2021 e ai successivi provvedimenti attuativi;
  • Ordinamento giuridico e trattamento economico del personale degli Enti locali (CCNL Comparto Funzioni Locali;
  • Ordinamento previdenziale del personale degli Enti locali;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e s.m.i);
    Elementi di diritto civile con particolare riguardo al Libro IV – Delle obbligazioni e al Libro V – Del Lavoro;
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
  • Codice dei Contratti pubblici, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
  • Disciplina in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
  • Disciplina in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
  • Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento UE n. 679/2016 c.d. GDPR);
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni.

La prova orale consisterà in un colloquio teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta nonché le competenze professionali e delle capacità del/la candidato/a.

Contestualmente alla prova orale si provvederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, in modo tale da riscontrare il possesso di una adeguata padronanza degli strumenti linguistici. In occasione della prova orale è, altresì, accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).

DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per l’assunzione di amministrativi al Comune di Rapallo deve essere presentata unicamente tramite il Portale InPA, collegandosi al link presente nella pagina del concorso, entro le ore 12.00 del 21 luglio 2023.

Per accedere alla domanda online è indispensabile possedere le credenziali SPID.

Ogni altro dettaglio sulle candidature al concorso pubblico è riportato nel bando, scaricabile di seguito.

BANDO

I candidati al concorso per istruttori direttivi amministrativi del Comune di Rapallo sono invitati a leggere attentamente il BANDO (pdf 252 kb).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul Portale InPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni in merito alla procedura selettiva e al diario delle prove d’esame saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Rapallo, sezione ‘Concorsi e avvisi’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi inviamo a consultare la sezione dedicata agli altri concorsi in Liguria. Inoltre potreste essere interessati ai concorsi per amministrativi (funzionari, contabili, collaboratori, istruttori…). Vi consigliamo di visionare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2023 che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Infine, per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Tania A.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *