Comune di Prato: concorso per assistenti sociali

assistente sociale
adv

Il Comune di Prato ha indetto un concorso per assistenti sociali.

La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato.

Gli interessati al concorso possono presentare la domanda di ammissione entro il 7 luglio 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per due assistenti sociali indetto dal Comune di Prato (Toscana) i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • 18 anni compiuti alla data di scadenza del presente bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da impiego statale;
  • assenza di condanne penali e/o procedimenti penali in corso, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici;
  • per i soli concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, avere ottemperato agli obblighi di leva ed alle disposizioni di legge sul reclutamento.

AI candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • titolo di studio abilitante all’esercizio della professione di Assistente Sociale;
  • iscrizione all’albo professionale degli Assistenti Sociali (iscrizione in sezione B dell’Albo – Sezione degli Assistenti Sociali o iscrizione in sezione A dell’Albo – Sezione degli Assistenti Sociali Specialisti);
  • possesso della patente di guida di tipo B.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati al concorso per assistente sociale dovranno sostenere un’unica prova d’esame scritta, vertente sulle seguenti materie:

  • Legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio-sanitari;
  • Elementi di diritto di famiglia;
  • Elementi di Diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore;
  • Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria;
  • Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziale e socio-sanitari;
  • Principi, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di minori e famiglia con particolare attenzione alle linee di indirizzo nazionali;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza in genere;
  • Normativa in materia di disabilità;
  • Misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà;
  • Disciplina in materia di tutela e protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia;
  • Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
  • Disciplina sul procedimento amministrativo (L. 241/1990) e sul diritto di accesso;
  • Ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000), con particolare riferimento agli Organi dell’Ente Locale, alla gestione finanziaria e contabile, ai suoi strumenti di programmazione, alla definizione degli obiettivi, indicatori e del loro monitoraggio e controllo;
  • Rapporto di lavoro negli enti locali: disciplina normativa e contrattuale, gestione,
    valorizzazione, responsabilità, contenzioso;
  • Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza;
  • Principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione;
  • Nozioni in materia di trattamento dei dati personali.

In sede di prova scritta verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese, nonché la conoscenza degli applicativi informatici in generale (word, Excel, posta elettronica, internet, ecc.).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali indetto dal Comune di Prato deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi a questa pagina entro il 7 luglio 2024.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o CRS.

È previsto il versamento di un contributo di segreteria pari a € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per assistenti sociali sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 221 Kb).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La prova d’esame si svolgerà a partire dal giorno 29 luglio 2024.Tutte le successive comunicazioni sulla procedura concorsuale saranno rese note tramite pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Prato alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Se sognate di svolgere il lavoro di assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *