Comune di Porto San Giorgio: concorso per 9 diplomati, istruttori di vigilanza

Polizia municipale, Polizia locale, Agente di Polizia locale
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comune di Porto San Giorgio, situato in provincia di Fermo (Marche), ha indetto un concorso per diplomati, finalizzato alla copertura di 9 posti di lavoro.

Sono previste, infatti, nuove assunzioni nel profilo professionale di Istruttore di vigilanza – Agente di Polizia Locale, da inquadrare nell’Area degli Istruttori e da assegnare al Servizio Autonomo di Polizia Locale.

Per presentare la domanda di partecipazione i candidati hanno tempo fino al giorno 17 marzo 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso del Comune di Porto San Giorgio per diplomati è necessario essere in possesso dei requisiti generali per i concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di altre categorie indicate nel bando;
  • età superiore ai 18 anni;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo (esercizio del diritto di voto);
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, ove previsto;
  • non aver riportato condanne penali impeditive ai sensi dell’art. 2, c. 2, del D.M. 14/10/2021;
  • non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
  • non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.

REQUISITI SPECIFICI

Tutti gli interessati alla presente selezione devono anche essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti specifici:

  • patente di guida di tipo B;
  • idoneità psico-fisica alle mansioni proprie del profilo di Agente di Polizia Locale;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Laurea Triennale o Laurea Specialistica saranno considerati assorbenti);
  • non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali “obiettori di coscienza”, o aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore di coscienza;
  • possesso dei requisiti di cui all’art. 5, comma 2, della Legge 7 marzo 1986 n. 65, necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza;
  • espressa disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale, per i quali occorra la patente di guida categoria B.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione si svolgerà in un’unica prova d’esame, la quale consisterà nella compilazione di un test a risposta multipla (40 domande) sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli enti locali;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto penale;
  • Elementi di diritto processuale penale con particolare riferimento ai compiti della Polizia Giudiziaria;
  • Leggi e regolamenti di pubblica sicurezza;
  • Codice della Strada e regolamento attuativo;
  • Legislazione in materia di depenalizzazione;
  • Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale;
  • Legislazione in materia di polizia commerciale, annonaria, edilizia, amministrativa e sanitaria, ambientale;
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti.

La prova si svolgerà in presenza con il supporto di strumentazione informatica messa a disposizione dal Comune di Porto San Giorgio.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per istruttori di vigilanza diplomati del Comune di Porto San Giorgio deve essere presentata entro il giorno 17 marzo 2024, esclusivamente in via telematica, collegandosi al Portale del Reclutamento inPA tramite il link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda dovrà inoltre essere allegata la ricevuta del versamento della tassa di concorso di euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per istruttori di vigilanza diplomati del Comune di Porto San Giorgio sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 612 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni a carattere generale verranno rese note ai candidati mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito istituzionale del Comune di Porto San Giorgio, dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda e dopo la nomina della commissione d’esame.

La data ed il luogo di svolgimento della prova saranno rese disponibili almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche i concorsi per diplomati e i concorsi per agenti di polizia locale, attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e al canale TikTok@ticonsigliounlavoro.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *