Comune di Pesaro: concorso per insegnanti scuola infanzia

docenti scuola infanzia e primaria, insegnante, scuola
adv

Il Comune di Pesaro ha indetto un nuovo concorso per insegnanti scuola infanzia.

La selezione pubblica prevede la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nel profilo professionale di Insegnanti di scuola dell’infanzia.

Per candidarsi c’è tempo fino al 3 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per partecipare al concorso per insegnanti del Comune di Pesaro (Marche) è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o di altre categorie menzionate nell’avviso pubblico;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica all’attività lavorativa da svolgere;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione. In caso contrario, ne andrà data notizia al momento della candidatura, come specificato nel bando.

TITOLI DI STUDIO

Inoltre agli aspiranti candidati è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008);
  • Laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
  • diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001 2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL);
  • diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
  • diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati al concorso per insegnanti di scuola dell’infanzia dovranno sostenere:

  • una prova scritta a contenuto teorico/pratico, che avrà lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze teorico-professionali relative al profilo oggetto del concorso. La prova sulle materie di esame potrà consistere, alternativamente e/o congiuntamente nella stesura di un elaborato e/o soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle materie d’esame. La conoscenza delle materie potrà essere accertata sia sotto l’aspetto teorico che sotto quello pratico, anche attraverso la prospettazione di casi concreti attinenti;
  • una prova orale che consisterà in un colloquio tecnico-professionale e motivazionale, volto ad approfondire le conoscenze e le competenze professionali sulle materie d’esame, nonché le attitudini rispetto al profilo messo a concorso.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Il termine per l’invio delle candidature al concorso per insegnanti scuola infanzia del Comune di Pesaro è fissato al 3 luglio 2024. La modalità di presentazione delle istanze è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Per partecipare al concorso è richiesto il pagamento della tassa concorsuale pari a 10,00 euro.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda, vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso sono invitati a leggere tutti i dettagli della selezione all’interno del BANDO (Pdf 280 KB).

Informiamo, per completezza, che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA e sul sito internet del Comune in questa sezione.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data della prova scritta teorico-pratica è fissata per il giorno 9 luglio 2024 alle ore 9.00.

La data della prova orale è fissata a decorrere dal 15 luglio 2024. 

Le modalità di svolgimento delle prove, l’elenco degli ammessi al colloquio, la votazione conseguita nella prova scritta, luogo, data ed orario dello stesso saranno pubblicati all’Albo Pretorio on-line del Comune di Pesaro sul Portale del reclutamento “INPA”.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Consultate i più interessanti concorsi per educatori e insegnanti.

Vi invitiamo anche a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *