Comune di Parma: concorso per diplomati, istruttori amministrativi 2024

amministrazione, amministrativo, concorso
adv

Il Comune di Parma ha indetto un concorso per diplomati, per il reclutamento di Istruttori Amministrativi.

Le assunzioni saranno effettuate con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al 1 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONTENUTI PROFESSIONALI

Il Comune di Parma, in Emilia Romagna, ha dunque indetto un concorso per diplomati, finalizzato all’assunzione di sette Istruttori Amministrativi.

L’Istruttore Amministrativo gestisce i processi amministrativi, anche complessi, nei diversi ambiti di intervento dell’Ente, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti. Può, inoltre, svolgere attività di:

  • carattere istruttorio predisponendo atti e provvedimenti attribuiti alla sua competenza inerenti fasi o processi di lavoro, raccogliendo, organizzando ed elaborando dati ed informazioni;
  • gestione servizi di front office con l’utenza interna ed esterna;
  • rilascio di certificazioni e documenti;
  • relazioni interne anche al di fuori della struttura organizzativa di appartenenza e relazioni esterne con l’utenza.

STIPENDIO

Lo stipendio tabellare lordo annuo per il profilo professionale selezionato attraverso il concorso indetto dal Comune di Parma è pari ad euro 21.392,87, oltre alla tredicesima mensilità, all’indennità di comparto e agli assegni previsti dal contratto collettivo.

Gli emolumenti suddetti sono sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge. Sono inoltre previste misure di welfare aziendale a beneficio dei dipendenti dell’Ente.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Comune di Parma per diplomati le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impego;
  • non aver riportato condanne penali definitive o per le quali non sia intervenuta riabilitazione o avere pendenze processuali che possano impedire l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego;
  • assenza di condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35 D.Lgs. 165/2001;
  • inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • buona conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più conosciuti.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso le domande pervenute fossero più di 400, l’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di procedere ad una prova di preselezione che consisterà in test a risposta multipla di tipo attitudinale e/o in test a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame.

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta, a contenuto pratico/teorico e una prova orale individuale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000);
  • Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs. 165/2001);
  • Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
  • Diritto amministrativo;
  • Il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare;
  • Accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
  • Riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 101/2018);
  • Elementi e principi generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  • Nozioni in materia di Codice dei Contratti pubblici;
  • Codice dell’amministrazione digitale;
  • Anticorruzione, Trasparenza e Protezione dei dati personali;
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
  • Buona conoscenza lingua inglese e programmi informatici più diffusi.

Durante la prova orale verranno inoltre verificati gli aspetti motivazionali e le caratteristiche attitudinali / competenze trasversali del candidato (indicate nel bando).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per diplomati del Comune di Parma deve essere presentata entro le ore 15.00 del giorno 1 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda di partecipazione al concorso, il candidato deve allegare la ricevuta del pagamento della tassa di concorso di euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso del Comune di Parma per diplomati sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 990 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La data della prova di preselezione, se prevista, sarà comunicata unicamente tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Parma, sezione “Bandi di concorso”, e sul Portale inPA, con un preavviso di almeno quindici giorni.

L’elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo di svolgimento delle prove scritte e orale saranno comunicati con le stesse modalità, con un preavviso di almeno quindici giorni per la prova scritta e con un preavviso di almeno venti giorni per la prova orale.

In caso di numero elevato di partecipanti, l’Amministrazione potrà optare per lo svolgimento della prova scritta in modalità digitale da remoto. In questo caso si rimanda alla lettura del bando per i dettagli della dotazione informatica necessaria che ciascun candidato deve avere per partecipare.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *