Comune di Melegnano: concorso per Bibliotecario, tempo indeterminato

biblioteca, bibliotecari
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comune di Melegnano, situato in provincia di Milano (Lombardia), ha indetto un concorso finalizzato al reclutamento di un Bibliotecario.

Si seleziona, infatti, un Istruttore Specialista in Attività culturali – Ufficio biblioteca da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno – categoria D.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il giorno 19 gennaio 2023. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come candidarsi alla selezione pubblica, il bando da scaricare e le altre informazioni utili.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per bibliotecario al Comune di Melegnano i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • pieno godimento dei diritti politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • compimento del 18° anno di età;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali, anche non definitive, e di procedimenti penali in corso, per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • assenza licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • adempimento degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tali obblighi);
  • conoscenza della lingua inglese o francese;
  • laurea specialistica (D.M. 509/99 Classe 5/S) oppure laurea magistrale (D.M. 270/04 – Classe LM-5 in Archivistica e biblioteconomia o equipollenti).

Possono inoltre partecipare al concorso i candidati in possesso del titolo di laurea in qualsiasi indirizzo, unitamente ad uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di specializzazione rilasciato dalle Scuole di archivistica paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato;
  • diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica;
  • diploma di biblioteconomia rilasciato da scuole di perfezionamento annesse alle università italiane o da scuole e istituti stranieri equiparati;
  • diploma della Scuola Vaticana di biblioteconomia;
  • dottorato di ricerca o Master universitario di secondo livello in materie attinenti ai beni archivistici o librari (o equivalente).

SI specifica che sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.

SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.

La selezione si svolgerà mediante tre prove d’esame, due scritte ed una orale, vertenti sugli argomenti indicati nel bando.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecario al Comune di Melegnano, redatta su apposito modello (Pdf 35 Kb), deve essere presentata entro il 19 gennaio 2023 con una delle seguenti modalità:

  • a mano, presso il Protocollo del Comune di Melegnano in Piazza Risorgimento 1 CAP 20077- Melegnano;
  • mediante raccomandata A/R;
  • a mezzo posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo: protocollo.melegnano@legalpec.it. I candidati sprovvisti di PEC possono attivarne una in soli 30 minuti tramite il servizio descritto nel nostro articolo.

Alla domanda è necessario allegare:

  • copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità personale in corso di validità;
  • curriculum vitae dettagliato preferibilmente in formato europeo;
  • eventuale certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria attestante la necessità di usufruire dei tempi aggiuntivi nonché dei sussidi necessari, relativi alla dichiarata condizione di disabilità;
  • eventuali titoli ai fini della riserva, della precedenza o della preferenza nella nomina come individuati dall’art. 5 DPR 9/5/1994 n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per bibliotecari sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 77 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n.100 del 20-12-2022.

ULTERIORI COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni inerenti le prove d’esame o graduatorie saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

La graduatoria, per il periodo di validità secondo la normativa nel tempo vigente, potrà essere utilizzata per la copertura degli ulteriori posti che, in tale periodo, dovessero rendersi disponibili.

adv

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire anche altri concorsi rivolti a laureati, potete consultare la nostra pagina dedicata alle diverse figure professionali. Restate sempre aggiornati su tutte le novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *