Comune di Marino: concorso per istruttori tecnici

tecnico, geometra, lavoro, concorso
adv

Opportunità di lavoro in provincia di Roma con il concorso per istruttori tecnici del Comune di Marino.

Si selezionano diplomati per assunzioni a tempo indeterminato e pieno.

Le candidature devono essere inviate entro il 5 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso del Comune di Marino per tre istruttori tecnici occorre avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie specificate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 65;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • non avere riportato condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza e non avere procedimenti penali in corso, connessi a reati che possono impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati per motivi disciplinari;
  • aver ottemperato gli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • uno dei seguenti titoli di studio:
    – diploma di geometra conseguito presso Istituto Tecnico per Geometri;
    – diploma, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, afferente al
    settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”;
    – diploma di perito edile.

È inoltre necessario pagare la tassa di concorso di euro 10,00 e avere la patente di guida B o superiore in corso di validità.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove d’esame saranno due: una prova scritta e una prova orale.

Di seguito le materie d’esame:

  • legislazione nazionale e regionale relativa a: urbanistica e pianificazione territoriale, edilizia pubblica e privata, repressione e gestione degli illeciti edilizi, risparmio energetico, tutela delle acque, gestione dei rifiuti, emissioni sonore;
  • legislazione in materia ambientale e paesaggistica;
  • legislazione nazionale e regionale in materia di lavori pubblici, codice dei contratti ed espropriazioni;
  • normativa su ordinamento istituzionale e contabile degli Enti locali (D.lgs. 267/2000);
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso (L. 241/1990);
  • elementi di diritto penale;
  • normativa in materia di appalti pubblici;
  • normativa riguardante la documentazione amministrativa;
  • ordinamento dei dipendenti della pubblica amministrazione: diritti e doveri dei dipendenti pubblici (D.Lgs. n. 165/2001);
  • codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013) e codice di comportamento del Comune di Marino;
  • norme in materia di prevenzione della corruzione e in materia di riservatezza e gestione dei dati personali;
  • utilizzo applicazioni informatiche ed apparecchiature più diffuse: pacchetto Microsoft Office o analoghi programmi Open Source, gestione della posta elettronica;
  • conoscenza della lingua inglese.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti istruttori tecnici devono presentare la domanda di ammissione alla procedura concorsuale entro il 5 luglio 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA. In questa pagina è disponibile il link per candidarsi.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso per geometri sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 645 KB).

Lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA e anche sul sito web del Comune di Marino in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni e le convocazioni sulla selezione, compresi gli esiti delle prove, saranno effettuate attraverso il portale InPA e tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso > Concorsi Attivi”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti concorsi per tecnici e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Infine, vi suggeriamo di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *