Comune di Limbiate: concorso per educatori professionali

Bambini Asilo
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Nuove opportunità di lavoro in Lombardia grazie al concorso indetto dal Comune di Limbiate (Monza e Brianza) per educatori professionali.

Si selezionano, infatti, 4 risorse per il servizio asilo nido comunale da assumere mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al giorno 11 Maggio 2022. Ecco il bando da scaricare e cosa sapere per candidarsi.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso per educatori professionali del Comune di Limbiate coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • maggiore età;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • idoneità fisica;
  • immunità da condanne o procedimenti penali in corso: non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • non essere mai stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati di invalidità insanabile;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso di apparecchiature informatiche;
  • patente di guida per i veicoli di categoria B;
  • solamente per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e di altri paesi:
    – godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, o i motivi del mancato godimento;
    – adeguata conoscenza della lingua italiana.

I concorrenti devono possedere, inoltre, uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di Scuola Magistrale o Diploma di Maturità Magistrale conseguiti al termine di un corso di studi ordinario;
  • diploma conseguito al termine dei corsi quinquennali sperimentali di Scuola Magistrale e di Istituto Magistrale riconosciuti equivalenti a quelli elencati al punto precedente;
  • diploma di maturità di Liceo Socio-psico-pedagogico;
  • diploma di maturità di Scienze Sociali;
  • diploma di maturità di Scienze della Formazione;
  • diploma di maturità di Dirigente di Comunità;
  • diploma professionale di Tecnico dei Servizi Sociali;
  • diploma di maturità di Tecnico dei Servizi socio-sanitari;
  • diploma di maturità di Assistente per Comunità infantili;
  • laurea in Pedagogia;
  • laurea in Psicologia;
  • laurea in Sociologia;
  • laurea in Scienze della Formazione Primaria;
  • diploma universitario di Educatore Professionale;
  • laurea in Scienze dell’Educazione;

Si specifica che i candidati che hanno conseguito uno dei diplomi o una delle lauree sopra indicate dopo il 31/05/2017, a decorrere dall’anno educativo 2019/2020, potranno essere chiamati ed assunti in servizio a tempo determinato, a seguito dello scorrimento della graduatoria della presente procedura, solo in possesso dei seguenti titoli:

  • laurea triennale in Scienze dell’Educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

Si segnala, infine, che due posti sono riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.

SELEZIONE

La procedura selettiva sarà espletata mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, per i cui dettagli si invita a consultare il bando scaricabile a fine articolo.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione alla selezione pubblica dovrà essere presentata entro il giorno 11 Maggio 2022 esclusivamente con procedura telematica, collegandosi a questa pagina e cliccando sul concorso di proprio interesse.

Per partecipare al concorso è necessario effettuare il pagamento di Euro 10,00 e occorre anche allegare alla domanda di ammissione la seguente documentazione:

  • curriculum formativo e professionale (in formato europeo), debitamente sottoscritto;
  • copia pdf documento di identità in corso di validità;
  • eventuale documentazione relativa ai titoli di preferenza da considerare in caso di parità di valutazione;
  • eventuale idonea certificazione rilasciata dalla competenti autorità per l’equipollenza / equiparazione del titolo di studio.

Maggiori dettagli sono disponibili nel bando sotto allegato.

BANDO

Gli interessati al concorso del Comune di Limbiate per educatori professionali sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 253 Kb), pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 22-04-2022.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I diari delle prove d’esame sono riportati nel bando sopra allegato, mentre la sede e l’orario delle prove saranno pubblicati sul sito internet del Comune, così come ogni eventuale modifica. Anche la graduatoria finale sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito web dell’Ente.

adv

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere gli altri concorsi pubblici per educatori, visitate la nostra sezione, mentre per rimanere sempre aggiornati con tutte le novità potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *