Comune di Gallipoli: concorso per operai (collaboratori tecnico manutentivi)

operai, operaio, manutenzione
adv

Il Comune di Gallipoli, in provincia di Lecce (Puglia), ha indetto un concorso per operai.

Si selezionano infatti collaboratori tecnici manutentivi da inquadrare nell’Area degli operatori esperti, mediante contratto a tempo indeterminato e parziale.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 25 luglio 2024.

Vediamo di seguito i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e le altre informazioni utili sulla selezione pubblica.

COSA FA IL COLLABORATORE TECNICO MANUTENTIVO

I candidati vincitori del concorso in qualità di operai – collaboratori tecnici manutentivi si occuperanno di:

  • manutenzione del verde pubblico con utilizzo della relativa attrezzatura;
  • manutenzione delle strade e della segnaletica stradale;
  • utilizzo automezzi e mezzi operativi di proprietà dell’Ente e relativa eventuale manutenzione;
  • lavori edili di modesta entità, operazioni di allestimento locali e facchinaggio;
  • manutenzioni ordinarie e straordinarie del patrimonio comunale.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per due operai indetto dal Comune di Gallipoli candidati in possesso dei  requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o altra categoria indicata nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non aver raggiunto i limiti massimi di permanenza in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fìsica all’impiego;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che ostino all’assunzione ai pubblici impieghi;
  • non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;
  • essere in regola nei riguardi dell’obbligo di leva militare, per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico e diploma o attestato di qualifica professionale (post scuola secondaria di primo grado), rilasciato da scuole o istituti professionali statali o da Centri di Formazione Professionale riconosciuti dalle Regioni;
  • patente di guida di tipo B;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora pervengano domande in numero superiore a 50, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di espletare una prova preselettiva.

Successivamente i candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta a contenuto pratico ed una orale.

La prova scritta verterà sui seguenti argomenti:

  • tecniche di manutenzione di edifici e immobili comunali,
  • cura dell’ordinaria manutenzione e dell’efficienza funzionale dei mezzi, delle macchine e delle
    attrezzature in dotazione;
  • nozioni in materia di codice della strada, con particolare riferimento all’approntamento di un cantiere stradale temporaneo e mobile per interventi su strade comunali,
  • interventi di manutenzione del verde pubblico con attrezzatura specifica.

La prova orale consistente in un colloquio motivazionale e professionale volto ad approfondire la completezza delle conoscenze professionali sulle materie d’esame nonché le capacità logico tecniche, le abilità pratiche e le capacità comportamentali, relazionali e attitudinali necessarie.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso operai indetto dal Comune di Gallipoli deve essere presentato tramite il portale del reclutamento inPA, collegandosi al link presente in questa pagina, entro il 25 luglio 2024.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi tramite le proprie credenziali SPID o CIE, CNS o eIDAS.

Per partecipare è richiesto il pagamento della tassa concorsuale di € 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Nel caso di eventuali malfunzionamenti della piattaforma, vi consigliamo di leggere la guida su come registrarsi al portale inPA e candidarsi al concorso.

BANDO

Tutti coloro che intendo partecipare alla selezione pubblica per operai sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 2 Mb).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le successive comunicazioni relative alla procedura concorsuale, compreso il diario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito istituzionale del Comune di Gallipoli, alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i concorsi per operai, per scoprire altre selezioni pubbliche attive.

Inoltre vi consigliamo di collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024 che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e alla sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi anche alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, al canale WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui”

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *