Comune di Forlì: concorso per educatori e insegnanti

Lavoro, insegnanti, educatori, Montessori
adv

Il Comune di Forlì ha indetto un concorso per educatori e insegnanti.

La selezione pubblica è volta a formare 2 distinte graduatorie per assunzioni presso il Servizio Scuola e Sport dell’Ente.

È possibile candidarsi fino al 15 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sulla selezione, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

COMUNE DI FORLÌ EDUCATORI INSEGNANTI

Il concorso per educatori e insegnanti del Comune di Forlì, in Emilia Romagna, prevede la costituzione di due graduatorie distinte, utili solo per assunzioni a tempo determinato, nel profilo professionale di “Docente”, Area dei Funzionari e dell’EQ, al Servizio Scuola e Sport del Comune di Forlì. Una graduatoria interessa la posizione di lavoro di “Insegnante scuola d’Infanzia”, mentre l’altra quella di “Educatore Nido”.

I candidati possono partecipare alla selezione per una oppure, se in possesso dei requisiti necessari, per entrambe le posizioni di lavoro.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per partecipare al concorso Comune di Forlì per educatori e insegnanti è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana oppure cittadinanza di Stati appartenenti all’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione ( in alternativa è necessario darne notizia in fase di candidatura, come specificato sul bando);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere.

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono avere anche i seguenti requisiti specifici:

GRADUATORIA SCUOLE INFANZIA

Uno dei seguenti titoli:

  • laurea in Scienze della Formazione Primaria (quadriennale) – indirizzo per la formazione degli insegnanti della Scuola d’Infanzia;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria – Classe LM 85bis;
  • diploma specifico di scuola media superiore conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, unitamente ad un titolo di studio universitario (unitamente ad uno dei titoli inferiori alla laurea su elencati è richiesto il possesso di Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica o magistrale o laurea del vecchio ordinamento oppure Diploma di Scuola Diretta a Fini Speciali, riconosciuto al termine di un corso di durata triennale, o Diploma Universitario triennale istituito ai sensi della Legge n. 341/1990, diversi dai diplomi di laurea sopra indicati) diverso da quelli indicati ai punti precedenti ed in particolare:
    – Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
    – Diploma di Maturità Magistrale;
    – Diploma di Maturità rilasciato da Liceo Socio-Psico-Pedagogico;
    – Maturità Professionale di Assistente Comunità Infantili, comprensivo del titolo di “abilitazione
    all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio”, rilasciato da Scuole Magistrali legalmente riconosciute;
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente

GRADUATORIA NIDI D’INFANZIA

Uno dei seguenti titoli:

  • laurea triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
  • laurea triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione non ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia (conseguita dopo l’a.a. 2018/2019) purché integrata da un corso di specializzazione per 60 cfu;
  • laurea magistrale classe LM85bis – Scienze della formazione primaria quinquennale a ciclo unico integrata da un corso di specializzazione per 60 cfu;
  • ulteriori titoli riportati dettagliatamente nell’avviso pubblico.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati saranno selezionati mediante un’unica prova d’esame, che consisterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Psicologia dello sviluppo: conoscenza delle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, con particolare riferimento agli aspetti rilevanti per l’età 0-6 anni;
  • Riferimenti normativi indicati sul bando;
  • Il nido e la scuola dell’infanzia come contesti educativi e scolastici;
  • Progettazione, osservazione, valutazione e documentazione;
  • Disagio sociale, bisogni educativi speciali e processi di inclusione: finalità, soggetti e azioni;
  • L’educazione del bambino in prospettiva multietnica e multiculturale;
  • La relazione con le famiglie e la loro partecipazione alla vita dei servizi: occasioni, forme e strumenti;
  • La rete territoriale dei servizi per l’infanzia 0-6 anni e la continuità educativa;
  • Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (Dlgs. 267/2000);
  • Rapporto di pubblico impiego (responsabilità, diritti, obblighi del dipendente pubblico);
  • Nozioni sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Elementi di lingua inglese.

STIPENDIO

Al profilo di Docente spetta una retribuzione tabellare mensile pari ad euro 1.934,36, cui si aggiungono:

  • l’indennità di vacanza contrattuale;
  • la 13^ mensilità;
  • le quote aggiuntive di famiglia, se dovute;
  • le indennità spettanti per la posizione di lavoro rivestita previste dal CCNL, nelle misure fissate dalle vigenti disposizioni legislative.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono inviare la domanda di ammissione al concorso del Comune di Forlì per educatori e insegnanti entro il 15 luglio 2024 alle ore 14.00 solo via web, tramite il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso per insegnanti ed educatori indetto dal Comune di Forlì sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 186 KB).

L’avviso è stato pubblicato sul portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La prova d’esame si svolgerà il 25 luglio 2024, nell’orario e nel luogo che saranno resi noti, insieme all’elenco dei candidati ammessi, mediante pubblicazione sul sito web dell’Ente, nell’apposita sezione del concorso, e sul Portale inPA a partire dal giorno 19 luglio 2024.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *