Comune di Firenze: assunzioni insegnanti scuola dell’infanzia

Insegnante Scuola Infanzia
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comune di Firenze, in Toscana, ha indetto un avviso per formare un elenco di messa a disposizione dal quale attingere per eventuali assunzioni brevi (inferiori a 30 giorni) di insegnanti di scuola dell’infanzia.

Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2023. Vediamo l’avviso da scaricare, i requisiti richiesti, come presentare la domanda e ogni altra informazione utile.

REQUISITI GENERALI

Gli interessati a candidarsi alla procedura per eventuali assunzioni di insegnanti presso le scuole dell’infanzia del Comune di Firenze devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure cittadinanza extracomunitaria, secondo quanto specificato nell’avviso;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D. Lgs. 235/2012; non essere sottoposti a misura restrittiva della libertà personale;
  • non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
  • non avere riportato sanzioni disciplinari di gravità maggiore del rimprovero verbale, nel corso di un precedente rapporto di lavoro prestato a qualunque titolo e in qualsiasi profilo presso il Comune di Firenze nei due anni precedenti alla data di apertura della presente procedura;
  • non essere incorsi nel mancato superamento del periodo di prova nel profilo di Insegnante di Scuola per l’Infanzia presso il Comune di Firenze nei due anni precedenti alla data di apertura della presente procedura;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani).

REQUISITI SPECIFICI

Ai concorrenti è inoltre richiesto:

  • possesso di un titolo di abilitazione all’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia ovvero uno dei seguenti titoli:
    – laurea in scienze della Formazione a ciclo unico;
    – laurea in scienze della Formazione primaria – Indirizzo scuola dell’Infanzia;
    – abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
    – diploma di Istituto magistrale o diploma di Liceo Socio-psicopedagogico o Pedagogico-sociale o Socio-pedagogico conseguiti entro a.s. 2001/2002 precisando che non consentono l’insegnamento i titoli conseguiti a conclusione di un corso sperimentale a indirizzo linguistico;
    – progetto “Egeria”: Diploma di maturità professionale di Tecnico dei Servizi sociali (già Diploma di Assistente comunità infantile) rilasciato da Istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari conseguiti entro l’a.s.2001/2002 a conclusione del relativo corso sperimentale;
  • oppure, in alternativa a quanto indicato nel punto precedente, trovarsi in una delle seguenti condizioni:
    – essere laureandi dei corsi di laurea in Scienze della formazione a ciclo unico o in Scienze della formazione primaria – indirizzo scuola dell’infanzia e avere superato almeno l’80% degli esami curricolari;
    – essere laureati o laureandi in corsi di studio dell’area umanistica e sociale, con documentata e specifica formazione curricolare nella didattica per l’infanzia, in possesso di un titolo di studio equiparabile a quelli richiesti per svolgere il ruolo di Educatore Asilo Nido, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento della Regione Toscana 30 luglio 2013, n. 41/R;
    – essere in possesso di titoli di studio idonei all’insegnamento nella scuola dell’infanzia, ma non di specifica abilitazione.

Si precisa che, nello scorrimento dell’elenco, sarà data priorità ai candidati in possesso di uno dei titoli di studio abilitanti all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia. In mancanza di candidature provenienti da soggetti in possesso di un titolo abilitante o di candidati disponibili in possesso di tale titolo, soltanto in via subordinata e del tutto eccezionale, saranno contattati, in ordine strettamente cronologico, i candidati che si trovano in una delle condizioni suindicate.

DOMANDA

La domanda di messa a disposizione deve essere presentata entro il 30 giungo 2023 attraverso apposita procedura online, raggiungibile a questa pagina dove, nel riquadro “Insegnante di scuola dell’infanzia (cat. C) – 2022”, occorrerà cliccare su “Allegati > Modulo domanda online” . Si potrà accedere al form telematico mediante SPID.

Per maggiori dettagli si rimanda all’avviso di seguito scaricabile.

AVVISO

Gli interessati a partecipare alla procedura per la formazione di un elenco di messa a disposizione per eventuali assunzioni brevi di insegnanti di scuola dell’infanzia presso il Comune di Firenze sono invitati a scaricare e a leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 210 Kb).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Si segnala che non verrà formulata alcuna graduatoria di merito, bensì sarà creato un elenco in base all’ordine cronologico di arrivo delle dichiarazioni.

Le comunicazioni in merito all’espletamento della procedura saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Firenze, percorso: “Menù > Il Comune > Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso > Selezioni esterne > Bandi aperti”.

adv

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altri concorsi attivi per educatori e insegnanti, vistate la nostra pagina. Potete inoltre iscrivervi scrivetevi alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati e anche al canale Telegram.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *