Comune di Cutro: concorso per diplomati, istruttori polizia locale

Polizia locale, agenti
adv

Il Comune di Cutro, situato in provincia di Crotone (Calabria), ha indetto un concorso per diplomati, finalizzato all’assunzione di Istruttori Agenti di polizia locale.

Nello specifico, attraverso la selezione, saranno assunte nuove risorse con contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno, con inquadramento nell’Area Professionale degli Istruttori.

Gli interessati potranno presentare la propria domanda di partecipazione entro il 20 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

AMBITO DI ATTIVITÀ

Il Comune di Cutro ha dunque indetto un concorso aperto a diplomati, per l’assunzione di sei Agenti di polizia locale. Le mansioni assegnate saranno le seguenti (elenco esemplificativo e non esaustivo):

  • attività di prevenzione, controllo e repressione di comportamenti e atti contrari a leggi o regolamenti che comportano anche un’elaborazione di dati ed istruzione di pratiche di contenuto tecnico-giuridico ed autonomia operativa nel rispetto delle direttive di massima;
  • attività che possono comportare l’uso di strumenti tecnici di lavoro, anche complessi, e la guida di autoveicoli di servizio.

STIPENDIO

Il trattamento economico iniziale previsto per istruttori agenti di polizia locale al Comune di Cutro è pari ad € 21.392,87 oltre l’eventuale trattamento di famiglia ed ogni altro emolumento accessorio previsto dalla legge e dal CCNL per il personale di Polizia Locale.

Il trattamento economico è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per diplomati del Comune di Cutro le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • essere maggiorenne;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, ove previsto;
  • assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di destituzioni o dispense o licenziamenti dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • assenze di decadenze dall’impiego pubblico per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.

All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:

  • n. 1 posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto prioritariamente riservato a favore dei volontari del Servizio Civile Universale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado (diploma di maturità di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo);
  • idoneità fisica all’impiego nelle mansioni specifiche del profilo professionale di riferimento, come specificato nel bando;
  • essere in possesso dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica per l’atletica leggera e superare le prove di efficienza fisica previste durante la selezione;
  • patente di guida di categoria “B”;
  • assenza di condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i.;
  • non essere stato ammesso a prestare servizio civile quale “obiettore di coscienza” o avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore;
  • assenza di impedimenti e/o elementi ostativi al porto ed uso dell’arma derivanti da norme di legge o regolamento ovvero da scelte personali;
  • idoneità al conferimento della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso per agenti di polizia locale diplomati si svolge mediante l’espletamento di tre prove:

  • una di efficienza fisica,
  • una scritta,
  • una orale.

Qualora il numero dei candidati ammessi, dopo le prove di efficienza fisica, sia superiore a 100 la prova scritta sarà preceduta da una prova preselettiva consistente nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla. Il contenuto della preselezione può avere carattere psicoattitudinale e/o concernere le materie specifiche della selezione e/o conoscenze di cultura generale.

Tutte le prove sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze richieste, così come esplicitato nel bando. In particolare le prove scritta e orale verteranno sulle seguenti materie:

  • Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione;
  • Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale;
  • Legge Regionale Calabria nr. 15 del 2018;
  • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
  • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e relativo regolamento d’esecuzione;
  • Testo Unico Ambientale;
  • Testo Unico Immigrazione;
  • Elementi normativi, con particolare riferimento alla polizia amministrativa e polizia giudiziaria, in materia di edilizia, commercio e ambiente;
  • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale e ai reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
  • Elementi di Procedura Penale, con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria;
  • Normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro;
  • Ordinamento degli enti locali (D.lgs. 267/2000);
  • Norme in materia di procedimento amministrativo, semplificazione, accesso e trasparenza (Legge 241/1990);
  • Cenni sul Testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2001);
  • Nozioni sulla disciplina del lavoro pubblico;
  • Nozioni sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto “Funzioni Locali”;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente.

Durante la prova orale sarà valutata la conoscenza della lingua straniera inglese e della capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Cutro per diplomati deve essere presentata entro le ore 12.30 del 20 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di euro 10,00 comprovante il pagamento della tassa di concorso.

Durante la compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso del Comune di Cutro per diplomati sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 1000 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche sul Portale inPA, in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Qualunque eventuale comunicazione relativa al presente concorso, sarà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Cutro, sezione “Bandi di concorso” e sul portale inPA.

L’avviso di convocazione per la prova di efficienza fisica e per la prova scritta, con l’indicazione della sede, del giorno, dell’ora, delle modalità di svolgimento della stessa, sarà pubblicato almeno 15 giorni prima del suo espletamento. Quello relativo alla prova orale sarà pubblicato con un preavviso di 20 giorni.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *